Nei CPR si muore e scoppiano le proteste, ma la censura del Viminale impedisce gli ingressi della società civile

di Fulvio Vassallo Paleologo Nell’ultimo anno si è parlato di CPR ( Centri per i rimpatri) soltanto per sottolineare il “disagio” delle forze di polizia incaricate della sorveglianza, criminalizzare gli “ospiti” di queste strutture detentive, o per creare allarme ipotizzando Read More …

MIGRAZIONE, ACCOGLIENZA E ANTIRAZZISMO: CARTA D’IMPEGNO PER I CANDIDATI E LE CANDIDATE ALLE ELEZIONI EUROPEE

Il testo che segue è stato redatto, in maniera interdisciplinare, da esponenti di numerose associazioni fra cui ADIF, operanti nel campo dell’immigrazione, dell’accoglienza, della solidarietà e della comunicazione. Costitiusce una proposta organica che i promotori  rivolgono alle forze politiche e Read More …

Dall’accoglienza alla detenzione dopo il decreto legge “sicurezza”

di Fulvio Vassallo Paleologo Con il decreto legge su immigrazione e sicurezza n.113 del 2018, in corso di conversione da parte del Parlamento, si è trasformata la natura del trattenimento amministrativo nei cd. hotspot, che potrà protrarsi fino a 30 Read More …

Dopo avere ingabbiato i migranti in Libia, Minniti trasforma gli Hotspot in centri di detenzione.

di Fulvio Vassallo Paleologo Con l’ecatombe del mese di gennaio, con un numero di vittime superiore rispetto a quello del corrispondente mese dello scorso anno, sembra che la rotta libica sia temporaneamente chiusa. Dopo l’impennata dello scorso mese, negli ultimi Read More …

Il trattenimento amministrativo nell’Hotspot di Taranto e le espulsioni verso il Sudan

di Fulvio Vassallo Paleologo Con la sentenza Richmond Yaw e altri c. Italia, pubblicata il 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 5 par. 1, lett. f e par. 5 della Convenzione Read More …

Piano Minniti per la “migrazione”

di Daniela Padoan In attesa di un testo definitivo – che leggeremo su Gazzetta Ufficiale – e del successivo dibattito in parlamento e, si spera, nel paese,  proviamo a riassumere gli elementi essenziali delle misure contenute nel decreto legge che Read More …

11 febbraio, per Ocalan, per il popolo curdo e per una diversa idea di Europa. Due problemi per un solo volto

Stefano Galieni La manifestazione nazionale che si terrà a Milano il prossimo 11 febbraio (partenza alle ore 14.00 da P.Ta Venezia/Palestro) indetta a 18 anni dal sequestro mai interrotto del presidente del PKK Abdullah Ocalan, impone oltre che di partecipare, Read More …

Migranti, LasciateCIEntrare: no a Piano Viminale. CIE o CPR, il sistema ha già fallito

Riportiamo il Comunicato Stampa emanato dalla Campagna LasciateCIEntrare, in serata dopo che il Ministro dell’Interno Marco Minniti era stato audito dalle Commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato e dove è stato presentato il suo “Piano di contrasto all’immigrazione Read More …

Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo

Riprendiamo questo interessante commento, in merito al nuovo “piano sicurezza” del Ministro Marco Minniti di cui  abbiamo oggi le prime tracce concrete – espulsioni mirate a persone provenienti  da alcuni paesi – ma che ancora non ha compiuto, per quelli Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato,  il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia

Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …

CIE, espulsioni e clandestinizzazione forzata. Chi semina rabbia e terrore ringrazia il governo

Al Viminale hanno scelto Capodanno per presentare la strategia del nuovo governo in materia di immigrazione. Il 30 dicembre il capo della Polizia Franco Gabrielli ha diramato una circolare urgente per effettuare «attività di controllo straordinario per un’azione di prevenzione Read More …

Libia, Niger e Sudan, le nuove frontiere europee.

Fulvio Vassallo Paleologo Effetti perversi del Processo di Khartoum e del Migration Compact. Cosa significa l’esternalizzazione dei controlli di frontiera: Libia, Niger e Sudan nuove “frontiere” europee. La realizzazione del Processo di Khartoum attraverso la conclusione di accordi con i Read More …