Il crimine di solidarietà: una escalation che fa riflettere

di Emilio Drudi “Hanno istituito il reato di solidarietà… Ecco, poiché il decreto legge 286 del 1998 dice chiaramente che non commette reato chi soccorre persone in pericolo, devo dedurre che abbiano istituito il reato di solidarietà”: è polemico ma Read More …

Il sistema di accoglienza italiano verso il default organizzativo e morale

di Fulvio Vassallo Paleologo Sono pubblicate da tempo le relazioni della Commissione di inchiesta della Camera dei deputati sui Centri per stranieri. Relazioni che censuravano l’utilizzo degli Hotspot come strutture detentive e chiedevano la chiusura del mega CARA di Mineo. Read More …

Incontro “Carta di Milano – La solidarietà non è reato”

Daniela Padoan Chiediamo a tutti coloro che hanno aderito alla “Carta di Milano – La solidarietà non è reato” (presentata a Milano il 20 maggio durante la manifestazione “Insieme senza muri”) e a chi vuole aderirvi, di incontrarci a Milano Read More …

Le nostre giuste cause: i casi dell’avvocato Alessandra Ballerini. “Annullati sei fogli di via dal T.A.R. Liguria”

Le nostre giuste cause: i casi dell’avvocato Alessandra Ballerini “Annullati sei fogli di via dal T.A.R. Liguria”   Nessun comportamento pericoloso o di rilievo viene individuato in relazione alla parte ricorrente rispetto agli episodi avvenuti in Ventimiglia, quantomeno in termini Read More …

Il pellegrinaggio dei profughi accolti nella parrocchia di don Rito

Alessandra Ballerini* Vede la videocamera ed esplode di frenetica gioia ed infantile narcisismo. Letteralmente la insegue, ci si piazza davanti offrendo il suo sorriso sdentato eppure perfetto e regala la sua intervista al mio amico giornalista. Pietro ed io siamo Read More …

Contro le ingiustizie e le repressioni servono voci e mani coraggiose

Alessandra Ballerini* «Abbiamo bisogno di voci coraggiose di eroi comuni che si oppongano all’ingiustizia e alla repressione», questo è l’invito di Salil Shetty, Segretario Generale di Amnesty International in apertura dell’ultimo numero della rivista trimestrale della nota organizzazione umanitaria. Aggiungerei Read More …

Ventimiglia: No al “reato di solidarietà”

Il confine italo – francese  di Ventimiglia è da sempre uno dei luoghi che si cerca di attraversare in mille modi. Un tempo erano i contrabbandieri  italiani di sale e sigarette, poi a fuggire erano gli antifascisti oggi sono i Read More …

Il trattenimento amministrativo nell’Hotspot di Taranto e le espulsioni verso il Sudan

di Fulvio Vassallo Paleologo Con la sentenza Richmond Yaw e altri c. Italia, pubblicata il 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 5 par. 1, lett. f e par. 5 della Convenzione Read More …

Le giovani migranti Prostitute per forza chi difende quei corpi da espellere

di Alessandra Ballerini* Alcune vengono da sole, grazie al passaparola, col mio nome e l’indirizzo dello studio scritti confusamente, in una sorta di anagramma, su un lembo di carta. Alcune sono state indirizzate alla mia porta dalla mitica Comunità di Read More …

Profughi, fuggire dall’Italia anche a rischio della vita: 9 vittime nel 2016

di Emilio Drudi Le ultime vittime sono due giovani eritrei, un ragazzo e una ragazza, partiti da Verona e rimasti schiacciati in Austria, il 3 dicembre, dal Tir sotto al quale si erano nascosti per passare il confine. Le ultime Read More …

Campagna #overthefortress: un viaggio di due mesi dalla Sicilia a Roma dentro e oltre la rotta del Mediterraneo centrale

Pubblichiamo questa interessante proposta proveniente da Melting Pot Europa. 40 tappe, 3.400 chilometri, un camper: partecipa al viaggio e sostieni il crowdfunding Il camper di #overthefortress dal Porto di Igoumenitsa sbarca nel sud Italia per un’azione di inchiesta e comunicazione Read More …