Autore: Daniela Padoan
Nata a Bologna nel 1958. Scrittrice e saggista, da anni si occupa di razzismo e dei totalitarismi del Novecento, con particolare attenzione alla testimonianza delle dittature e alle pratiche di resistenza femminile ai regimi. Fra i suoi libri: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani 2004; Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo, Bompiani 2005; Tra scrittura e libertà. I discorsi dei premi Nobel per la letteratura, ESR 2010, Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro (con Luigi Luca Cavalli-Sforza), Einaudi 2013. Ha condotto trasmissioni radiofoniche e realizzato documentari e reportage per Rai3 e RaiNews24, tra cui: “Le Madri di Plaza de Mayo”, “La Shoah delle donne”, “Dalle leggi razziali alla Shoah”, “Via Lecco 9 – storia di rifugiati del Corno d’Africa”. Ha collaborato alle pagine di cultura del “Manifesto” e del “Fatto Quotidiano”. Ha scritto per “Via Dogana” e per la “Rivista di estetica”, curando un numero sulla Shoah dal titolo Il paradosso del testimone. Ha un blog sul “Fatto Quotidiano”. É stata candidata alle elezioni europee del 2014 nella lista “L’Altra Europa con Tsipras” e dal luglio dello stesso anno è portavoce in Italia dell'eurodeputata Barbara Spinelli, con la quale lavora in particolare sui temi dei diritti, delle libertà civili e della migrazione.
Per effettuare i respingimenti collettivi di profughi in Libia, l’UE ha bisogno che l’Italia sgomberi il mare dalle ultime navi umanitarie
Daniela Padoan Nel decreto di sequestro della nave dell’Ong spagnola ProActiva Open Arms, il giudice per le indagini preliminari di Catania si è lasciato sfuggire una frase sul ruolo svolto dalla Marina militare italiana nelle azioni di “recupero” in mare Read More …

Carta di Milano – La solidarietà non è reato
30 settembre 2017, Milano, Camera del Lavoro. Intervento introduttivo di Daniela Padoan. A maggio – di fronte a una costruzione dell’odio e dell’indifferenza nei confronti sia di migranti e profughi, sia di attivisti e Ong che si occupano di migrazione, Read More …

Incontro “Carta di Milano – La solidarietà non è reato”
Daniela Padoan Chiediamo a tutti coloro che hanno aderito alla “Carta di Milano – La solidarietà non è reato” (presentata a Milano il 20 maggio durante la manifestazione “Insieme senza muri”) e a chi vuole aderirvi, di incontrarci a Milano Read More …
EUROPA. L’ultima provocazione: multata la Ong Proactiva Mediterraneo. Sanzione da seimila euro
L’ultima provocazione: multata la Ong Proactiva Daniela Padoan, Il Manifesto, 20.08.2017 Il 14 agosto la nave Golfo azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms, tra quelle che hanno firmato il codice di condotta imposto dal governo italiano, è salpata da Read More …

L’estate del crollo dei diritti
di Daniela Padoan La Risoluzione sulla missione italiana in Libia proposta dal governo è passata alla Camera e al Senato con un’ampia maggioranza, grazie al voto di Forza Italia e di una parte dei parlamentari del Movimento Democratico Progressista. Read More …

Barbara Spinelli: L’inadeguatezza di Federica Mogherini
Riportiamo il comunicato emesso da Barbara Spinelli a seguito della risposta data da Federica Mogherini, a nome della Commissione europea, a un’interrogazione parlamentare in cui 41 eurodeputati chiedevano conto della sistematica violazione dei diritti umani dei migranti in Libia e Read More …

Barbara Spinelli: Rapporto sulla missione LIBE in Italia
Bruxelles, 8 giugno 2017 Barbara Spinelli è intervenuta sul punto in agenda della riunione ordinaria della Commissione per le libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) riguardo a due specifici punti in agenda, in qualità di partecipante alla missione LIBE Read More …

Carta di Milano – La solidarietà non è reato
Pubblichiamo il testo del documento presentato il 20 maggio 2017 a Milano durante la manifestazione “Insieme contro i muri”. Alle firme degli estensori aggiungeremo le successive adesioni. Carta di Milano – La solidarietà non è reato Allarmati da uno scenario Read More …
Solidarietà alle sindache che accolgono i migranti
di Daniela Padoan Dopo la marcia #20maggioSenzaMuri che ha riempito le strade di Milano di allegria e colori come non si vedeva da tempo – e come anzi non si era mai visto, perché c’erano tutte le comunità straniere, con Read More …
«Il nostro compito è salvare vite, l’attacco alle ong è ridicolo». Intervista a Riccardo Gatti, direttore delle operazioni della nave Golfo Azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms
Intervista di Daniela Padoan 24 marzo 2017, al telefono dalla nave “Golfo azzurro”. Come stai? Abbiamo recuperato cinque corpi. Galleggiavano nei giubbotti salvagente. Erano ragazzi tra i sedici e i venticinque anni. Avvisti un corpo che galleggia e sai subito Read More …

Piano Minniti per la “migrazione”
di Daniela Padoan In attesa di un testo definitivo – che leggeremo su Gazzetta Ufficiale – e del successivo dibattito in parlamento e, si spera, nel paese, proviamo a riassumere gli elementi essenziali delle misure contenute nel decreto legge che Read More …

Il Mali, un dubbio esperimento europeo
Daniela Padoan & Cornelia I. Toelgyes Il 15 aprile 2016, l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi inviò alla Commissione europea e al Consiglio il cosiddetto Migration compact, un piano per limitare l’arrivo di migranti in Italia e in Europa in Read More …

Carestia in Africa: voli charter per rimpatri forzati anziché canali umanitari
di Emilio Drudi “Rintracciare cittadini nigeriani in posizione irregolare sul territorio nazionale”: è l’ordine emanato dal Viminale, alla fine di gennaio, con un telegramma urgente indirizzato a tutte le questure italiane. L’obiettivo è riempire un volo charter di rimpatrio Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?
di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato, il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

Crimini di stato. Crimini di indifferenza
Daniela Padoan prende spunto dalla vicenda di Pateh Sabally, morto annegato nel Canal Grande a Venezia, fra indifferenza e anche scherno per parlare di un paese che spesso non appare ma capace anche di dire anche no di fronte alle leggi criminali messe in atto per combattere l’Africa Read More …