Tag: salute

Combattiamo la disinformazione
Pubblichiamo questo lungo post di una nostra amica che da tempo ci segue. Blogger e giornalista anche affermata ha pensato (a nostro avviso bene) di non usare i suoi soliti canali per raccontare quello che vede e segue ma di Read More …

Roma 9 giugno 2017: il giorno dopo lo sgombero a Via Vannina
Capita ormai spesso, nelle città italiane ed europee che ormai affrontano ogni questione sociale come problema di ordine pubblico, di sentir raccontare dell’ennesimo sgombero. Ma dopo cosa accade? Che percorsi e che destini si intrecciano fra le persone che di Read More …

Immigrazione: una proposta di legge necessaria ma non sufficiente
Stefano Galieni Da alcune settimane numerose forze associative, sindacali, politiche, stanno raccogliendo le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri Read More …

Migrazioni e futuro dell’Europa, sei proposte per agire
di Guido Viale Si è tenuto mercoledì 24 maggio a Milano un convegno dal titolo, Accogliere emergenze, promuovere diritti, promosso dalla Casa della Carità e che ha visto interventi di estremo rilievo. Pubblichiamo quello del nostro amico Guido Viale che Read More …

Contro le ingiustizie e le repressioni servono voci e mani coraggiose
Alessandra Ballerini* «Abbiamo bisogno di voci coraggiose di eroi comuni che si oppongano all’ingiustizia e alla repressione», questo è l’invito di Salil Shetty, Segretario Generale di Amnesty International in apertura dell’ultimo numero della rivista trimestrale della nota organizzazione umanitaria. Aggiungerei Read More …

L’orrenda strage di Centocelle: finalmente la sinistra si mobilita
di Annamaria Rivera* Chiunque sia l’assassino che nella notte fra il 9 e il 10 maggio scorsi ha ridotto in cenere i poveri corpi di Francesca, Angelica ed Elisabeth, è indubbio che quest’atto atroce sia stato favorito dalla marginalità, dalla Read More …

La straordinaria “famiglia allargata” che lotta per la libertà di Del Grande
Pubblichiamo quest’articolo della nostra Alessandra Ballerini, uscito ieri su Repubblica, quando la situazione di Gabriele Del Grande era ancora avvolta nell’incertezza. Oggi, a pochissime ore dal suo ritorno riteniamo ancora più utile rilanciarlo. Alessandra non solo da legale della famiglia Read More …

Egitto. L’altra frontiera nordafricana dell’Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi sulla situazione dei migranti che giungono in Egitto per poi tentare di entrare in Europa. Chi scrive per due mesi è rimasto in Egitto ed ha girato parlando con numerosi interlocutori, cercando di comprendere Read More …

Gabriele Del Grande, un comunicato stampa
Rendiamo noto quanto diffuso in queste ore da chi sta seguendo la vicenda di Gabriele Del Grande,il suo legale Alessandra Ballerini e il Presidente della Commissione per la tutela dei Diritti Umani del Senato, Luigi Manconi «Auspichiamo che al Read More …

#IoDiserto Una rete degli operatori sociali contro i decreti Minniti – Orlando
Si moltiplicano le attività e le iniziative promosse da diversi soggetti sociali contro la trasformazione in leggi dello Stato dei Dl Minniti – Orlando. Critiche mosse dalla società civile, da alcune forze politiche e sociali, da chi, partendo da diversi Read More …

Morire nei ghetti, il passato e il presente dello sfruttamento nelle campagne
Stefano Galieni Ci pare utile, proporre alcune rifessioni legate alla cronaca per poi riproporre, quasi un anno dopo, la recensione di un libro inchiesta, realizzato da Leonardo Palmisano e da Yvan Sagnet, sullo sfruttamento di migranti e autoctoni nelle campagne Read More …

Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo
Riprendiamo questo interessante commento, in merito al nuovo “piano sicurezza” del Ministro Marco Minniti di cui abbiamo oggi le prime tracce concrete – espulsioni mirate a persone provenienti da alcuni paesi – ma che ancora non ha compiuto, per quelli Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Morte a Venezia
Pubblichiamo integralmente questo articolo uscito su Liberation e su Il Manifesto Ci giunge dalla Francia ma riguarda tutti noi, occidente intero, ancora impregnato di misero colonialismo che ci permette di considerare le vittime migranti come “effetti collaterali” degli spostamenti di Read More …

L’Italia sta attuando la Convenzione che ha ratificato contro la tratta di esseri umani? Secondo GRETA ci sono gravi insufficienze
Il Council of Europe Group of experts against human trafficking (GRETA) nel settembre scorso ha inviato un proprio team in Italia per avere maggiori informazioni in merito all’attuazione della Convention on Action against Trafficking in Human Beings in Italia. GRETA Read More …