Tag: guardia costiera libica

Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”
di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Il Consiglio d’Europa chiede al governo italiano il ritiro del decreto legge “anti ONG” e la fine della guerra ai soccorsi umanitari, ma la Meloni “tira dritto”
di Fulvio Vassallo Paleologo AGGIORNAMENTO IMPORTANTE Anche le Nazioni Unite prendono posizione contro la criminalizzazione dei soccorsi umanitari, esprimendo la loro preoccupazione per il processo IUVENTA ( e altre ONG) a Trapani, di fatto avviato all’interno di una udienza preliminare Read More …

Fuoco concentrico sulle ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo Con la consueta sinergia degli apparati di sicurezza, mentre le autorita’ italiane vietano l’ingresso nelle acque territoriali per lo sbarco dei naufraghi sulla base di interpretazioni erronee del diritto internazionale, i libici minacciano di sparare razzi Read More …

Dagli accordi con i libici fuoco su migranti e pescatori
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ancora colpi di arma da fuoco contro i pescherecci siciliani operanti nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale. Sembra che alcuni colpi abbiano raggiunto gli scafi ma non sono state diffuse riprese con foto o video, Read More …

I complici italiani ed europei dei crimini contro l’umanità commessi in Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Da anni le principali agenzie umanitarie come Amnesty International ed Human Rights Watch documentano gravissime violazioni dei diritti umani commesse sui migranti trattenuti in Libia, sui naufraghi “soccorsi” dai libici e riportati a terra, sulla Read More …

Nuove vittime di abbandono sulla rotta libica, mentre l’Unione Europea non decide su Frontex. Un documento della Sinistra europea.
di Fulvio Vassallo Paleologo Malgrado il tentativo di nascondere i fatti, e di proseguire la campagna di criminalizzazione contro le ONG, emergono sempre di più le conseguenze degli accordi bilaterali con il governo di Tripoli, con il finanziamento della guardia Read More …

Nuovo fermo amministrativo contro una ONG mentre nel Mediterraneo centrale si continua a morire, ed i libici attaccano i naufraghi.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Sequenza di morti per abbandono, dopo la intensificata collaborazione tra autorità tunisine ed italiane, frutto degli ultimi accordi perfezionati dalla ministro dell’interno Lamorgese e da Di Maio. I libici sparano e tentano di speronare una Read More …

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Bachelet invita il governo libico di unità nazionale, l’Unione europea e i suoi Stati membri, a proteggere i diritti umani delle persone migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le politiche dell’abbandono in mare continuano a produrre vittime, corpi abbandonati ai libici dai mezzi di soccorso degli stati europei che avrebbero potuto intervenire tempestivamente, vittime che non meritano neppure un comunicato ufficiale. Per i Read More …

Al servizio dei terminali petroliferi ma anche dei respingimenti collettivi in Libia: dal caso Vos Thalassa al caso Vos Aphrodite
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’OIM, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati UNHCR e altre organizzazioni come Amnesty International ed ECRE, hanno ripetutamente condannato la pratica dei respingimenti collettivi delegati ai libici sotto coordinamento delle autorità europee (Frontex) ed Read More …

Il grado di coesione tra Frontex e le autorità statali nella guerra all’immigrazione nel Mediterraneo centrale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo la lettera-appello rivolta da diversi esponenti di associazioni umanitarie al Presidente del Consiglio Draghi non ci sono state risposte significative, ma il ministro dell’interno Lamorgese ha ribadito il suo sostegno in favore della sedicente Read More …
Ancora una strage per abbandono in mare, quale giurisdizione sulle zone SAR nel Mediterraneo centrale?
di Fulvio Vassallo Paleologo Lo svuotamento del Mediterraneo centrale dal 2017 ad oggi e la guerra ai soccorsi umanitari. Alla fine del 2016 con un comunicato di Frontex proprio alla vigilia del Consiglio Europeo del 15 dicembre 2016 che avrebbe dovuto ridefinire Read More …

Missioni Eunavfor Med, addestramento della Guardia costiera “libica”e rispetto dei diritti umani: un ammiraglio racconta
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Abbiamo assistito in questi anni, soprattutto dopo la firma del Memorandum d’intesa con il governo di Tripoli nel 2017, ad un vero e proprio stravolgimento del linguaggio, ad un capovolgimento delle fonti normative e ad un Read More …

Ritorna in libertà il trafficante/guardiacoste libico Bidja, quali garanzie di legalità in Libia?
di Fulvio Vassallo Paleologo Come scrive la nostra amica Nancy Porsia, “Bidja è stata rilasciato oggi per mancanza di prove. Scagionato e libero. Come mi confermano fonti militari in Libia. Era stato arrestato lo scorso ottobre con accusa di corruzione Read More …

Vecchi teoremi per nuove politiche di cooperazione con la guardia costiera “libica”
di Fulvio Vassallo Paleologo In un recente articolo su Repubblica , dopo un intervento su La Stampa, Marco Minniti, già sottosegretario con delega ai servizi degreti dal 2014 al 2016 e poi ministro dell’interno nel 2017, cerca di dissociare la Read More …

Procedimento Open Arms : chi disobbedisce davvero alle leggi e al diritto internazionale?
di Fulvio Vassallo Paleolgo 1.Il fine della difesa dei confini non giustifica i mezzi . Sotto esame del Giudice dell’Udienza preliminare di Palermo sul caso Open Arms, bloccata per tre settimane al largo di Lampedusa nel mese di agosto del Read More …