Quali convalide giurisdizionali per il trattenimento amministrativo dopo la legge 50/2023 ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Introduzione Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.50/2023 che ha convertito con sostanziali integrazioni il Decreto legge n.20/2023, impropriamente definito come “Decreto Cutro”, si è appreso che durante l’iter di conversione del decreto legge Read More …

Un Codice di condotta imposto per decreto, uno sfregio alla Costituzione ed alle norme internazionali

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Per quanto si può ricavare dai comunicati stampa del governo e dai soliti giornalisti bene informati, il Consiglio dei ministri avrebbe approvato un Decreto legge che prevede non un Codice di condotta, che dovrebbe avere Read More …

Diritto al soccorso e diritto di accesso ad un porto sicuro. Nessuna rimozione è possibile.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. I fatti di cronaca quotidiana ed il susseguirsi di notizie su scandali veri o presunti costituiscono da sempre armi di distrazione di massa per allontanare la individuazione delle responsabilità dei politici di governo che fanno Read More …

Omessa assegnazione di un porto di sbarco sicuro e rifiuto di atti di ufficio. Si riaccende anche lo scontro con l’Europa.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado la ferma risposta della Commissione europea e dei principali Stati europei alla pretesa del governo italiano di scaricare sugli stati di bandiera delle navi delle ONG la responsabilità di indicare un porto di sbarco sicuro Read More …

Continuità nel rinnovo del Memorandum con la “Libia”, anche se le Nazioni Unite denunciano abusi sistematici sui migranti

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Cambiano le magioranze di governo, ma si rinnovano gli accordi con la “Libia”, che non esiste come Stato unitario e proseguono le prassi di abbandono in mare e di supporto alle milizie che detengono, torturano, Read More …

Appunti per un “”Seminario breve sul rinnovo del Memorandum d’intesa Italia Libia e ruolo della società civile”.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Un governo di guerra sta facendo di tutto per rinnovare tacitamente gli accordi per bloccare le partenze dei migranti in cerca di protezione, per chiudere ogni via di fuga. Oggi con la Turchia di Erdogan, Read More …

Nuove vittime di abbandono sulla rotta libica, mentre l’Unione Europea non decide su Frontex. Un documento della Sinistra europea.

di Fulvio Vassallo Paleologo Malgrado il tentativo di nascondere i fatti, e di proseguire la campagna di criminalizzazione contro le ONG, emergono sempre di più le conseguenze degli accordi bilaterali con il governo di Tripoli, con il finanziamento della guardia Read More …

“Law Enforcement” versus obblighi di soccorso

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un ennesimo naufragio annunciato, quasi a vista della costa di Lampedusa, perché dovevano essere salvati prima, e non essere avvicinati soltanto dopo una fantomatica telefonata con richiesta di soccorso, come ha comunicato la Guardia costiera Read More …

Ancora una condanna dalle Nazioni Unite per la esternalizzazione delle frontiere, che Draghi, Di Maio e Lamorgese rilanciano, con il governo provvisorio libico che non garantisce i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ancora un incontro ai vertici tra Italia e Libia, mentre arrivano minacce agli operatori umanitari delle ONG che hanno salvato migliaia di persone in fuga da un paese che non garantisce i diritti umani e Read More …

Denuncia internazionale per l’Europa che respinge.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Prima era stato il Tribunale permanente dei popoli, espressione della società civile che con la  sentenza di  Palermo, nel dicembre del 2017, aveva contestato all’Unione Europea veri e propri “crimini di sistema contro l’umanità”, per Read More …

Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale.

di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 21 agosto) 1. Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione Read More …

Oh Malta ! Ma non dimentichiamo le responsabilità italiane ed europee nel Mediterraneo centrale

di Fulvio Vassallo Paleologo Le responsabilita’ di Malta nei respingimenti in alto mare e gli accordi con i libici sono noti da anni. Ancora nel maggio dello scorso anno denunciavamo come tra Italia, Malta ed il governo di Tripoli fossero Read More …

Le agenzie ONU denunciano l’assenza di soccorsi nel Mediterraneo centrale ma l’IMO registra ancora la SAR “libica” e Frontex collabora con Italia e Malta per fare respingere verso la Libia

di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente documento delle principali agenzie delle Nazioni Uite che si occupano di migranti e rifugiati denuncia la situazione terribile che le persone in transito soffrono nei territtori libici contesi dalle milizie che da tempo hanno Read More …

La crisi dei controlli sulla mobilità umana: il principio di realtà batte la propaganda

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Da almeno un decennio il controllo violento sulla mobilità umana attuato con le politiche di negazione del diritto di asilo, di blocco delle frontiere e di criminalizzazione degli ingressi irregolari e di quanti li agevolavano, sia Read More …

Categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Si ritiene generalmente che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, possano ridurre gli arrivi irregolari nel territorio dello Stato, Read More …