Tag: Processo di Khartoum

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Patto di Khartoum e processo penale al falso trafficante. Assolto un innocente, dopo lo scambio di persona, verso la deportazione ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento del 17 luglio alle ore 12. Documento da AMNESTY INTERNATIONAL No all’espulsione dell’eritreo in carcere per tre anni per un errore di persona. Gli sia riconosciuto l’asilo 17 luglio 2019 “Non c’è una sola ragione Read More …

Dalla guerra ai migranti quale sicurezza ?
1.A partire dall’11 settembre 2001 abbiamo assistito all’uso strumentale delle categorie di sicurezza interna ed internazionale, di ordine pubblico (nei confronti del nemico interno) con una confusione sempre più evidente tra le tante guerre in corso nelle aree più povere Read More …

Accordi con il Sudan, operazioni di polizia e processi: quale giustizia per gli innocenti ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Durante il semestre di presidenza dell’Unione Europea nel 2014 l’Italia proponeva il cd. Processo di Khartoum, per esternalizzare la lotta contro l’immigrazione “irregolare“. In base a questo accordo i governi africani coinvolti, e tra questi il Read More …

Il fascismo globale alimenta le guerre mentre scompare il diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo Costituisce ormai una costante delle campagne elettorali in Europa la centralità delle questioni legate alla sicurezza interna ed alla paura dell’invasione, mentre rimangono sullo sfondo le questioni sociali e la politica estera. Anche in Italia una Read More …

Soldati italiani in Niger: una scelta neocoloniale per scaricare sull’Africa il dramma dell’immigrazione
di Emilio Drudi Sono stati scelti i parà della Folgore, un reparto d’élite, per il primo contingente militare italiano da inviare in Niger, dove sono già operative basi francesi, americane e tedesche. Quasi 500 uomini con 130 veicoli e il Read More …

Blindato anche il Sahara: migliaia di profughi espulsi o respinti in pieno deserto
di Emilio Drudi Dopo il Mediterraneo, sono sempre più blindati anche il Sahara e le altre “vie di terra”. Negli ultimi mesi migliaia di profughi sono stati respinti o espulsi, lungo la frontiera del deserto, dall’Algeria e dalla Libia. Soprattutto Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano
di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani
di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia
Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …

Soccorsi umanitari, trasbordi in mare e sbarchi militarizzati. Ricompare la missione Eunavfor Med. Ed a terra il sistema di accoglienza rischia il default.
Fulvio Vassallo Paleologo Dopo tre giorni di soccorsi operati in condizioni di estrema difficoltà ai limiti delle acque territoriali libiche, mentre sono ancora in navigazione le navi umanitarie che si sono maggiormente esposte per non abbandonare al loro destino i Read More …

Come funziona il blocco dei migranti in Africa voluto dall’Unione Europea
di Emilio Drudi Respingimenti più rapidi e facili nei confronti dei migranti, grazie alla cancellazione di un grado di giudizio nelle “cause” sui ricorsi per le richieste di asilo negate e le espulsioni; quadruplicazione del numero dei Cie, portati Read More …

Esternalizzazione dei controlli: verso una svolta? Importante risoluzione del Parlamento europeo, tra sicurezza delle frontiere esterne e rispetto dei diritti fondamentali dei migranti
Fulvio Vassallo Paleologo La Risoluzione del Parlamento europeo del 5 aprile 2017 “Come far fronte ai movimenti di rifugiati e migranti: ruolo dell’azione esterna dell’UE”, pur contenendo elementi contraddittori, afferma principi importanti nell’ambito delle relazioni esterne tra Unione europea e Read More …

Da Washington a Bruxelles respingimenti in frontiera, discriminazione e assenza di regole
Quanto sta attuando il presidente Usa Donald Trump contro gli immigrati, violando ogni convenzione internazionale è in piena sintonia con quanto si appresta a fare l’Unione Europea al vertice di Malta il 3 febbraio prossimo. Nella convinzione fallimentare di poter fermare le persone, il tempo, la storia
Read More …

Espulsioni e CIE: Habeshia invia una lettera al ministro Minniti
Riceviamo come ADIF e coerentemente con quanto sempre affermato, condividiamo in pieno il testo che segue. Sul finire del 2016, il 30 dicembre, il ministro dell’Interno, Marco Minniti, ha annunciato che il Governo intende almeno raddoppiare le espulsioni dei migranti Read More …