Tag: Niger

Golpe in Niger e esternalizzazione delle frontiere in Africa : non aumentano gli arrivi (per ora) ma crollano i progetti politici europei e va in fumo il “Piano Mattei” del governo Meloni
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il recente golpe in Niger, dopo quelli che lo hanno preceduto in Sudan, in Chad, in Mali ed in Burkina Faso, se ha colpito direttamente il ruolo economico e militare della Francia in questi paesi, con Read More …

Categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Si ritiene generalmente che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, possano ridurre gli arrivi irregolari nel territorio dello Stato, Read More …

Libia e Niger rifiutano le missioni militari italiane
di Emilio Drudi Un contingente militare in Libia e un altro in Niger. Ognuno di quasi 500 uomini, con blindati e fuoristrada di ultima generazione per muoversi rapidamente nel deserto. L’Italia invia reparti d’élite dell’esercito a chiudere direttamente in Africa Read More …

Robel, morto sotto tortura a 17 anni: sotto accusa il blocco in Libia voluto dalla Fortezza Europa
di Emilio Drudi Inseguiva la libertà. Una vita senza dover imbracciare un fucile o subire l’incubo di un lavoro da schiavi. I sogni di ogni giovane della sua età: una ragazza, gli amici, la musica, la possibilità di farsi strada. Read More …

Quali interessi sul Niger? Una intervista a Giacomo Zandonini
di Stefano Galieni Quando si parla con il giornalista free lance e attivista Giacomo Zandonini del Niger, gli si illuminano gli occhi. È andato in quel paese africano a più riprese per oltre 3 mesi, lo ha girato non con Read More …

Soldati italiani in Niger: una scelta neocoloniale per scaricare sull’Africa il dramma dell’immigrazione
di Emilio Drudi Sono stati scelti i parà della Folgore, un reparto d’élite, per il primo contingente militare italiano da inviare in Niger, dove sono già operative basi francesi, americane e tedesche. Quasi 500 uomini con 130 veicoli e il Read More …

Migranti economici tra politiche di guerra e speranze di pace – 2
di Fulvio Vassallo Paleologo Il quadro di riferimento Nei processi migratori al tempo della globalizzazione il Mediterraneo ha assunto una ruolo di cerniera ed al tempo stesso di frontiera, tra sud e nord del mondo, ed in qualche misura Read More …

Blindato anche il Sahara: migliaia di profughi espulsi o respinti in pieno deserto
di Emilio Drudi Dopo il Mediterraneo, sono sempre più blindati anche il Sahara e le altre “vie di terra”. Negli ultimi mesi migliaia di profughi sono stati respinti o espulsi, lungo la frontiera del deserto, dall’Algeria e dalla Libia. Soprattutto Read More …

Ciad, Niger, campi per profughi, soldi per l’ennesimo promesso sviluppo
Ringraziamo Cornelia e i nostri amici di Africa ExPress per questo interessante contributo relativo alle prospettive delle politiche europee in alcuni paesi del Sahel, emerse dopo il vertice di Parigi. Cornelia I. Toelgyes Al vertice di Parigi sulle migrazioni, che Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia
Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …

Sempre più profughi condannati a morire nel deserto
di Emilio Drudi* Quando li hanno trovati, all’inizio di luglio, erano morti ormai da giorni: 48 migranti, tutti uomini, intrappolati nel deserto, nel distretto di Ajdabiya, poco dopo essere entrati in Libia dall’Egitto. Alcuni sono stati identificati grazie al passaporto Read More …

Profughi schiavi in Libia e soprusi e violenze in tutti gli Stati lungo le vie di fuga
Prendiamo dall’Agenzia Habeshia e ci associamo alla sua richiesta data la gravità che quotidianamente anche noi stiamo riscontrando, insieme a tante Ong, mezzi di informazione, attivisti, rispetto a quanto avviene in Libia. Crediamo che questo allarme non debba e non Read More …

Come funziona il blocco dei migranti in Africa voluto dall’Unione Europea
di Emilio Drudi Respingimenti più rapidi e facili nei confronti dei migranti, grazie alla cancellazione di un grado di giudizio nelle “cause” sui ricorsi per le richieste di asilo negate e le espulsioni; quadruplicazione del numero dei Cie, portati Read More …

Esternalizzazione dei controlli: verso una svolta? Importante risoluzione del Parlamento europeo, tra sicurezza delle frontiere esterne e rispetto dei diritti fondamentali dei migranti
Fulvio Vassallo Paleologo La Risoluzione del Parlamento europeo del 5 aprile 2017 “Come far fronte ai movimenti di rifugiati e migranti: ruolo dell’azione esterna dell’UE”, pur contenendo elementi contraddittori, afferma principi importanti nell’ambito delle relazioni esterne tra Unione europea e Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.
Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …