Tag: Haftar

Liberate subito i pescatori sotto sequestro a Bengasi: chi sono i veri responsabili
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Dopo settimane di proteste da parte dei familiari non sembra ancora sbloccarsi la vicenda dei pescatori, non solo di Mazara del Vallo, ma anche tunisini e di altre nazionalità, sotto sequestro da oltre tre mesi, dopo Read More …

Libia. La realtà viene ancora occultata.
di Nancy Porsia La chiamano lotta al traffico, ma è una chiara mistificazione di una politica fatta invece di complicità. I Governi europei, e in prima fila Roma, non solo da anni portano avanti quella che più correttamente andrebbe chiamata Read More …

Accordi bilaterali per legittimare l’omissione di soccorso e i respingimenti collettivi
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi giorni almeno 194 potenziali richiedenti asilo in rotta verso l’Europa sono stati intercettati dalla sedicente guardia costiera libica e riportati a Tripoli, secondo quanto ha riferito giovedì 4 giugno l’Organizzazione internazionale per le Read More …

Libia, la quarantena sotto le bombe
di Nancy Porsia Pubblichiamo un recente intervento su Open Migration di Nancy Porsia, giornalista free lance e nostra amica. Uno squarcio sulla situazione in Libia, una situazione terribile, anche per la popolazione della Tripolitania, che vede i migranti schiacciati tra Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto
di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …

Prima le persone. La “difesa dei confini” porta alla internazionalizzazione del conflitto libico.
di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente rapporto dell’Associated Press ha riportato sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo la condizione terribile subita dai migranti in Libia e la collusione alimentata dai finanziamenti europei che arrivano ai trafficanti. Secondo Read More …

Partita truccata sulla proroga del Memorandum d’intesa con la “Libia”
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Anche attorno alla proroga tacita del Memorandun d’intesa con la “Libia”, in realtà con il governo di Tripoli che ne controlla soltanto una parte, si sta giocando l’ennesima partita truccata per conquistare consenso elettorale o per Read More …

L’Italia tra Serraj ed Haftar, neutralità dichiarata e assistenza alla Guardia costiera “libica”.
Di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo giorni di blocco delle partenze dalle coste della Tripolitania, mentre riparte l’offensiva del governo Serraj contro l’esercito (LNA) del generale Haftar, bloccate ad una ventina di chilometri dal centro di Tripoli, tra le due parti Read More …

Da Washington e Mosca a Parigi e Roma.Tutti complici in crimini contro l’umanità. Guerra civile in Libia.
di Fulvio Vassallo Paleologo Immagini strazianti confermano quanto denunciavamo da tempo, come ci siano anche migranti tra le vittime della guerra civile innescata in Libia dal conflitto interno al mondo arabo e dagli interessi delle grandi potenze occidentali, incapaci di Read More …

Crisi dei migranti: un altro capitolo di colonialismo?
di Emilio Drudi “Un’ipocrisia”. Così, senza mezzi termini, Fayez Serraji, il presidente del Governo di Tripoli, ha definito, prima di ripartire da Palermo, l’atteggiamento dell’Unione Europea sulla crisi dei migranti, rilanciando in una intervista al Corriere della Sera un problema Read More …

Dietro le “foto di famiglia”, sulla Libia intese possibili solo contro i diritti delle persone
di Fulvio Vassallo Paleologo La Conferenza di Palermo sulla Libia si è conclusa senza un documento finale condiviso, senza date precise per i prossimi incontri, senza alcun richiamo ai diritti violati dei migranti e delle popolazioni civili libiche. Una sorta Read More …

Le ragioni del fallimento della Conferenza di Palermo sulla Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Le convulse fasi preparatorie della Conferenza di Palermo sulla Libia, con un viaggio “fantasma” del premer Conte dal generale Haftar a Bengasi, rischiano di nascondere le ragioni profonde di un fallimento annunciato da tempo, per le Read More …

Libia e Niger rifiutano le missioni militari italiane
di Emilio Drudi Un contingente militare in Libia e un altro in Niger. Ognuno di quasi 500 uomini, con blindati e fuoristrada di ultima generazione per muoversi rapidamente nel deserto. L’Italia invia reparti d’élite dell’esercito a chiudere direttamente in Africa Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano
di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

Retromarcia sulle acque libiche dopo le minacce di Haftar ma restano i 10 milioni al mese per alzare muri anziché salvare vite
di Emilio Drudi* “La risposta a eventuali operazioni di navi italiane nelle acque libiche sarà dura e decisa”, lo ha dichiarato il colonnello Ahmed Al Mismari, portavoce del generale Khalifa Haftar, l’uomo forte di Tobruk. Ed ha aggiunto che l’esercito Read More …