Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”

di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Accordi bilaterali per legittimare l’omissione di soccorso e i respingimenti collettivi

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi giorni almeno 194 potenziali richiedenti asilo in rotta verso l’Europa sono stati intercettati dalla sedicente guardia costiera libica e riportati a Tripoli, secondo quanto ha riferito giovedì 4 giugno l’Organizzazione internazionale per le Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto

di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …

Prima le persone. La “difesa dei confini” porta alla internazionalizzazione del conflitto libico.

di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente rapporto dell’Associated Press ha riportato sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo la condizione terribile subita dai migranti in Libia e la collusione alimentata dai finanziamenti europei che arrivano ai trafficanti. Secondo Read More …

Da Washington e Mosca a Parigi e Roma.Tutti complici in crimini contro l’umanità. Guerra civile in Libia.

di Fulvio Vassallo Paleologo Immagini strazianti confermano quanto denunciavamo da tempo, come ci siano anche migranti tra le vittime della guerra civile innescata in Libia dal conflitto interno al mondo arabo e dagli interessi delle grandi potenze occidentali, incapaci di Read More …

Le ragioni del fallimento della Conferenza di Palermo sulla Libia

di Fulvio Vassallo Paleologo Le convulse fasi preparatorie della Conferenza di Palermo sulla Libia, con un viaggio “fantasma” del premer Conte dal generale Haftar a Bengasi, rischiano di nascondere le ragioni profonde di un fallimento annunciato da tempo, per le Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano

di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

Navi militari italiane per innalzare un altro muro anti migranti in Libia

  di Emilio Drudi “Stiamo valutando un sostegno tecnico alla Libia con nostre unità navali, in acque libiche, contro il traffico di esseri umani. La richiesta formulata dal presidente Fayez Serraj è ora all’esame del nostro ministero della difesa”: lo Read More …

La Libia secondo Nancy Porsia, fra mafie, anarchia, ingerenze delle potenze regionali, migranti abusati e voglia di pace di un popolo

Stefano Galieni Abbiamo incontrato Nancy Porsia, giornalista, freelance e producer, esperta di Medio Oriente e Nord Africa, nel novembre del 2015, quando partecipò al nostro primo convegno organizzato come ADIF, a Palermo dal titolo “Pace e diritti nel Mediterraneo. Da Read More …

L’Italia ha “fatto la sua parte” per difendere le frontiere, ma non incassa sconti sul Patto di stabilità né il rilancio della Relocation in Europa.

Fulvio Vassallo Paleologo Nel 2015, in attesa che si avviassero le tanto attese procedure di Relocation il governo italiano introduceva il “ricorso all’uso della forza” per dimostrare all’Unione Europea la propria capacità nell’identificare i migranti in modo da evitare che Read More …

Profughi: un piano studiato per tenerli lontano, ad ogni costo

Il nostro  ormai periodico collaboratore Emilio Drudi è intervenuto sul fatto della settimana, gli accordi fra Italia e il governo riconosciuto della Libia ( difficile considerarlo come la sola autorità presente nel vasto territorio) e ci propone non solo sue Read More …

Bloccati in Libia. I migranti e le (nostre) responsabilità politiche

Pubblichiamo la versione originale di un articolo di Nancy Porsia. Partendo dall’accordo firmato ieri fra Gentiloni e Serraj ci descrive i rischi e le problematiche aperte da una scelta avventurista e sbagliata effettuata dal governo italiano in una fase estremamente delicata. Read More …