Soccorsi in mare, accordi bilaterali, Unione europea e ruolo di Frontex

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Esternalizzazione dei controlli di frontiera e politiche nazionali Dopo la debacle sulle proposte presentate dall’Italia al Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea, il governo Meloni sembra insistere molto sulla necessità che “intervenga l’Unione Europea” a sostegno Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

Continua la politica di scambio sui diritti umani, da Tripoli al Cairo

Stefano Galieni C’era da aspettarselo. In questi giorni di agosto, quando il parlamento  è chiuso e anche ogni  ristretto discussione politica è sommersa, nel clima vacanziero, il governo  italiano realizza i progetti che da tempo contraddistinguono le scelte politiche che Read More …

Sempre più profughi condannati a morire nel deserto

di Emilio Drudi* Quando li hanno trovati, all’inizio di luglio, erano morti ormai da giorni: 48 migranti, tutti uomini, intrappolati nel deserto, nel distretto di Ajdabiya, poco dopo essere entrati in Libia dall’Egitto. Alcuni sono stati identificati grazie al passaporto Read More …

Egitto. L’altra frontiera nordafricana dell’Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa analisi sulla situazione dei migranti che giungono in Egitto per poi tentare di entrare in Europa. Chi scrive per due mesi è rimasto in Egitto ed  ha girato parlando con numerosi interlocutori, cercando di comprendere Read More …

Verità e giustizia per Giulio, pace e diritti per il popolo egiziano

Giungono notizie di sangue in questa domenica delle Palme dall’Egitto. Attentati nelle chiese copte a poche settimane dalla annunciata visita papale, che hanno portato a dichiarare lo stato di emergenza per 3 mesi, ma non si tratta a nostro avviso Read More …

….e poi hanno un nome e una storia. Una sconfitta che parla a noi

Questa vicenda, in cui è incappata la nostra amica Agata Ronsivalle, è un pretesto. Un pretesto per raccontare aspettative e delusioni,  fatica e sogni, riscatto, amicizia ma, soprattutto, l’importanza di decidere in prima persona, del proprio futuro. Ne abbiamo discusso, Read More …

L’operazione EUNAVFOR MED (Operazione Sophia) e la nuova Guardia di frontiera e costiera europea di fronte al collasso della Libia

Fulvio Vassallo Paleologo Dal mese di settembre del 2015 l’operazione Eunavfor Med (European Navy For(ce) Mediterranean) veniva lanciata dall’Unione Europea con il proposito di contrastare l’immigrazione irregolare e di stabilire rapporti di collaborazione con le guardie costiere dei paesi africani Read More …

Giorni di commemorazioni e di stragi in mare. Gli accordi con i paesi terzi asciugano presto le lacrime di coccodrillo.

Fulvio Vassallo Paleologo Le commemorazioni per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, dopo la rimozione dell’altra strage dell’11 ottobre dello stesso anno, a sud di Malta, doveva costituire una dimostrazione dell’attenzione delle istituzioni e degli uomini di governo Read More …

Di fronte alle stragi e ai crimini di indifferenza che si ripetono Mediterraneo

Pubblichiamo e in maniera convinta aderiamo: oggi è il momento di scegliere da che parte stare, noi di ADIF lo sappiamo 1 ottobre 2016 NuoviDesaparecidos 0 Commenti migranti, Strage Mediterraneo Il 21 settembre si è compiuta un’ennesima prevedibile strage con Read More …

La “Realpolitik” con l’Egitto nasconde naufragi, sparizioni forzate, torture. Per l’Unione Europea sono i giorni del disonore.

Dopo la proposta fatta dal Presidente del Parlamento Europeo Schulz, la Cancelliera tedesca Angela Merkel , nel corso del recente vertice europeo di Vienna, proprio negli stessi giorni in cui si raccoglievano i cadaveri dell’ennesima strage di migranti davanti alle Read More …

Dalla sicurezza delle persone in mare alla “sicurezza interna dell’Unione Europea”. L’esternalizzazione dei controlli di frontiera uccide.

1. Le prassi di polizia si consolidano in un Regolamento europeo, in cerca di una base legislativa uniforme per le operazioni di respingimento e rimpatrio. Il 14 settembre 2016 veniva approvato in via definitiva il Regolamento europeo riguardante la Polizia Read More …