Dall’attacco alla indipendenza della magistratura alla legittimazione della menzogna di stato

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. E’ sempre più evidente come dopo l’eruzione dello scandalo Palamara sia ripartito un attacco, politico e mediatico, verso quei settori della magistratura che hanno cercato di indagare sui gravissimi abusi commessi dai governi nella “guerra” Read More …

Amnesia generale, chi ha fatto gli accordi con i libici ?

Di Fulvio Vassallo Paleologo Prima era stato il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, adesso arriva  una dura presa di posizione da parte delle Nazioni Unite sulle conseguenze degli accordi che gli stati europei hanno concluso in forme Read More …

Respingimenti differiti e trattenimento illegittimo di tunisini a Lampedusa.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Considerazioni generali. Lampedusa, emergenza permanente o fallimento del governo ? Dopo mesi di relativa tranquillità la situazione nell’Hotspot di Lampedusa e in altre strutture di trattenimento informale ubicate in diverse parti d’Italia  si sta rapidamente Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

L’Italia esibisce in Europa gli accordi con Tripoli. Sotto attacco vittime e testimoni.

di Fulvio Vassallo Paleologo Il governo italiano si presenta al vertice di Parigi esibendo, dietro il Codice di condotta per le ONG, autentico specchietto per le allodole, i risultati degli accordi con il premier libico Serraj e alcune tribù del Read More …

Si riunisce il Consiglio Europeo della deterrenza, ma senza diritti alle frontiere terrestri e marine non ci sarà mai sicurezza.

Di Fulvio Vassallo Paleologo Il recente Consiglio Europeo di Bruxelles ha sancito il sostegno dell’Unione agli accordi tra il governo italiano e il governo di Tripoli, nell’esternalizzazione delle attività di contrasto della migrazione “irregolare”, l’unica possibilità di salvezza ancora aperta Read More …

Malgrado migliaia di vite salvate da ONG e Guardia Costiera, continua la conta dei morti sulle rotte del Mediterraneo centrale. Eclissi di Frontex e di Eunavfor Med. I costi dell’abbandono.

Fulvio Vassallo Paleologo Nelle ultime ore sono giunti dispacci disperati da parte delle Organizzazioni non governative impegnate, sotto il coordinamento della Guardia costiera italiana, in attività di ricerca e soccorso in acque internazionali a nord della costa libica. Si contano Read More …

Dal regime turco un attacco a chi, anche in Europa si oppone al dispotismo di Erdogan

Stefano Galieni L’ultimo caso in ordine di tempo è di oggi, domenica 19 marzo. Il giornalista turco-tedesco della Die Welt, Deniz Yucel, è in carcere in Turchia. «Grazie a Dio è stato arrestato e tu ci stai chiedendo indietro un Read More …

11 febbraio, per Ocalan, per il popolo curdo e per una diversa idea di Europa. Due problemi per un solo volto

Stefano Galieni La manifestazione nazionale che si terrà a Milano il prossimo 11 febbraio (partenza alle ore 14.00 da P.Ta Venezia/Palestro) indetta a 18 anni dal sequestro mai interrotto del presidente del PKK Abdullah Ocalan, impone oltre che di partecipare, Read More …

Gli effetti nefasti dell’accordo UE -Turchia

Pubblichiamo alcune valutazioni di merito derivanti da quanto è stato discusso il 12 gennaio 2017 in sede UE. In tale data la Commissione europea ha incontrato la Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE). Il testo contiene non solo Read More …

Usa la tortura come sistema ma è partner dell’Italia sull’immigrazione

di Emilio Drudi Ha fatto della tortura un sistema per controllare il Gambia e mantenere il potere, soffocando ogni forma di libertà. Sembrava, dopo più di venti anni, che fosse stato finalmente spodestato dalle ultime elezioni. Ma la vittoria delle Read More …

La “crisi dei rifugiati” è crisi dell’Europa. Anche dei suoi pensatori

La chiamano “crisi dei rifugiati” ma in realtà è una crisi si, ma dei valori fondanti della storia europea. Quelli nobili, del diritto e quelli rimossi di quello che l’autrice di questo denso articolo definisce giustamente “cattivo passato”. Read More …