Tag: migranti

Non solo difensori del “popolo italiano” ma difensori dei diritti umani di tutti e di tutte
di Fulvio Vassallo Paleologo Le prime dichiarazioni del Presidente del Consiglio incaricato che si propone “di essere l’avvocato difensore del popolo italiano” lasciano chiaramente presagire quale sarà il vettore che segnerà le scelte legislative ed amministrative della maggioranza dei due Read More …

Riprende la strage sulla rotta libica, naufragio dei diritti dei migranti in Italia
di Fulvio Vassallo Paleologo Si sapeva che con la fine della campagna elettorale le partenze dalla Libia sarebbero riprese, per la fine del quadro di aiuti economici e di sostegno politico del governo Gentiloni-Minniti alle milizie che controllano le coste Read More …

Politici e militari spianano la strada alla violenza contro migranti e solidali
di Fulvio Vassallo Paleologo Le scelte di Minniti di bloccare la rotta libica concludendo accordi con milizie che sono da sempre sospettate di collusione con i trafficanti e costringendo al ritiro la maggior parte delle ONG che, in assenza di Read More …

Oltre 170 migranti morti in dieci giorni: sotto accusa la politica dei “muri”
di Emilio Drudi Il 2018 si è aperto con le vite spezzate di oltre 170 giovani migranti che tentavano di raggiungere le coste europee. Centosettantadue in appena dieci giorni. Due ragazzi a Melilla, travolti dal Tir sotto il quale si Read More …

Oltre le sentenze, per un percorso di partecipazione nell’accertamento di fatti e responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo I paragrafi numerati in corsivo costituiscono parte del dispositivo finale della sentenza pronunciata dal Tribunale permanente dei Popoli nella sessione che si Read More …

Ancora respingimenti collettivi delegati alla Guardia costiera di Tripoli
di Fulvio Vassallo Paleologo Il governo italiano e le autorità italiane impegnate nel Mediterraneo centrale, la Marina Militare e la Guardia Costiera, continuano a dare esecuzione agli accordi conclusi con il governo Serraj di Tripoli il 2 febbraio scorso, e Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

Un’operatrice dell’accoglienza scrive a Debora Serracchiani
Ci giunge una lettera da un’operatrice dell’accoglienza rimasta molto colpita dalle recenti dichiarazioni della Presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Ci pare un contributo interessante da diffondere perchè, oltre a non risultare inutilmente offensivo, offre lo spaccato di Read More …
«Il nostro compito è salvare vite, l’attacco alle ong è ridicolo». Intervista a Riccardo Gatti, direttore delle operazioni della nave Golfo Azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms
Intervista di Daniela Padoan 24 marzo 2017, al telefono dalla nave “Golfo azzurro”. Come stai? Abbiamo recuperato cinque corpi. Galleggiavano nei giubbotti salvagente. Erano ragazzi tra i sedici e i venticinque anni. Avvisti un corpo che galleggia e sai subito Read More …

8 marzo. Dallo sciopero globale alla coalizione fra native e migranti
di Annamaria Rivera* Finalmente l’8 marzo viene sottratto alla banale ritualità del “giorno delle mimose” cui s’era ridotto in anni recenti, per riacquisire il valore di una giornata di protesta, rivendicazione, lotta su scala globale. Sarà uno sciopero contro la Read More …

Barbara Spinelli: Fiscal Compact nei Trattati: un’Unione al riparo del suffragio universale
Tre voti al Parlamento Europeo che con l’appellativo “Pacchetto sul futuro dell’Unione” andranno ad incidere sulle politiche comunitarie sia in materia di difesa che di immigrazione. Le relazioni di fatto stabiliscono una interconnessione col Fiscal Compact nei trattati, laddove questo Read More …

Abbattiamo i muri
No alla guerra tra poveri, per i diritti di tutti/e Manifestazione Palermo, sabato 18 febbraio 2017 Concentramento: piazza Verdi, ore 16.00 Percorso: via Maqueda – 4 canti – corso Vittorio Emanuele Conclusione piazza Bologni, ore 18.00 Il governo italiano, i governi Read More …

Carestia in Africa: voli charter per rimpatri forzati anziché canali umanitari
di Emilio Drudi “Rintracciare cittadini nigeriani in posizione irregolare sul territorio nazionale”: è l’ordine emanato dal Viminale, alla fine di gennaio, con un telegramma urgente indirizzato a tutte le questure italiane. L’obiettivo è riempire un volo charter di rimpatrio Read More …

Bloccati in Libia. I migranti e le (nostre) responsabilità politiche
Pubblichiamo la versione originale di un articolo di Nancy Porsia. Partendo dall’accordo firmato ieri fra Gentiloni e Serraj ci descrive i rischi e le problematiche aperte da una scelta avventurista e sbagliata effettuata dal governo italiano in una fase estremamente delicata. Read More …

Le parole del delirio, non solo una recensione
Stefano Galieni …e poi capita di leggere un libro di cui avverti l’urgenza e l’importanza. Magari sei deviato dal fatto che oltre che avere una profonda e radicata stima per chi lo ha scritto, ci hai vissuto parte importante del Read More …