Il secolo dei rifugiati ambientali?

 

Analisi, proposte, politiche

Milano, 24 settembre 2016 | Palazzo Reale

Piazzetta Reale, 14 | (MM Duomo)

 

Coordinano Marie-Christine Vergiat e Guido Viale

Leggi anche la

Sinossi

Nota informativa

 

Saluti

Basilio Rizzo – Presidente del gruppo consiliare Milano in Comune

Guarda l’intervento su youtube

Introduzione

Barbara Spinelli – Europarlamentare del gruppo GUE/NGL, Italia

Perché è importante parlare di “rifugiati ambientali”?

Guarda l’intervento su youtube

1. Attuali politiche europee sulla migrazione

Ana Maria Gomes – Europarlamentare del gruppo S&D, Portogallo

L’impossibile separazione tra profughi e migranti economici

Guarda l’intervento su youtube

Fulvio Vassallo Paleologo – Avvocato, componente della Clinica legale per I diritti umani (CLEDU) dell’Università di Palermo

Processo di Khartoum e Migration Compact nella prospettiva di esternalizzazione dei controlli di frontiera

 Guarda l’intervento su youtube

2. Crisi climatica e ambientale, spostamenti di popolazioni e diritti umani

Roger Zetter – Professore emerito presso l’Università di Oxford, ex direttore del Refugees Studies Centre

Mutamento ambientale e spostamento di popolazioni: i nuovi rifugiati?

Guarda l’intervento su youtube

François Gemenne – Politologo, docente presso l’Università di Versailles-Saint-Quentin, direttore esecutivo del programma Politiche della Terra a SciencesPo -Parigi. Coautore dei dossier State of Environmental Migration di IDDRI e IOM

L’Antropocene e le sue vittime: un buon motivo per parlare di rifugiati ambientali

Guarda l’intervento su youtube

Stephane Jaquemet – Responsabile UNHCR Europa Meridionale

Dati, scenari e previsioni

Guarda l’intervento su youtube

3. Politiche di espropriazione ambientale

Emilio Molinari – Fondatore del Comitato italiano per un contratto mondiale sull’acqua, è stato parlamentare europeo del gruppo GUE/NGL

Diritto all’acqua e profughi idrici

Guarda l’intervento su youtube

Jens Holm – Deputato del Parlamento svedese, è stato europarlamentare del gruppo GUE/NGL

Dalla forchetta all’urna: politiche per la riduzione del consumo di carne e per mitigare il cambiamento climatico

Guarda l’intervento su youtube

Vittorio Agnoletto – Membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale, è stato europarlamentare del gruppo GUE/NGL, associazione CostituzioneBeniComuni

Dagli Accordi di Partenariato Economico (EPA) al Land Grabbing: l’impatto sui processi migratori

Guarda l’intervento su youtube

4. Il caso della bassa Valle dell’Omo

Francesca Casella – Direttrice della sede italiana di ‘Survival International’, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni

Quando governi, aziende e progetti di sviluppo violano il diritto dei popoli indigeni al consenso libero, previo e informato

Guarda l’intervento su youtube

Luca Manes – Associazione Re:Common

Cosa c’è da nascondere nella Valle dell’Omo? L’irrealizzabile reportage sulla cooperazione italiana in Etiopia

Guarda l’intervento su youtube

5. I nuovi rifugiati: responsabilità dell’Occidente

Marica Di Pierri – Portavoce dell’Associazione A Sud e presidente del CDCA – Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali

Crisi ambientale e migrazioni forzate

Guarda l’intervento su youtube

Mussie Zerai – Attivista della diaspora eritrea, fondatore e president dell’Agenzia Habeshia, candidato al Premio Nobel per la Pace

Cosa significa aiutare l’Eritrea

Guarda l’intervento su youtube

Aminata Traoré – Politica e scrittrice maliana, fondatrice del Forum Sociale Africano, è stata Ministro della Cultura del Mali

La crisi del Mali alla luce dell’agenda neoliberale europea

 

6. Status giuridico del rifugiato ambientale nel diritto internazionale

Benoît Mayer – Professore associato presso la Facoltà di Legge dell’Università Cinese di Hong Kong (CUHK Law)

Cambiamento climatico e progetto umanitario internazionale: proteggere chi, come e perché?

Guarda l’intervento su youtube

Alejandra Torres Camprubì -Avvocato, ricercatrice per il Fridtjof Nansen Institute (Oslo, Norvegia)

Affrontare le migrazioni ambientali: il ruolo chiave delle norme che disciplinano la personalità internazionale dello Stato

Giuseppe De Marzo – Coordinatore nazionale delle campagne sociali Miseria Ladra, Reddito di Dignità e (im)Patto Sociale per Libera-Gruppo Abele

La relazione fra diritti umani e diritti della natura

Guarda l’intervento su youtube

7. Sfide per l’Europa

Grammenos Mastrojeni – Diplomatico italiano, coordinatore per l’eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo. È stato delegato alle Nazioni Unite e collabora con il Climate Reality Project

Per una cooperazione allo sviluppo ecosostenibile e rispettosa dei diritti umani: tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e sicurezza

Guarda l’intervento su youtube

Virginio Colmegna – Presidente Fondazione Casa della Carità di Milano

Praticare l’accoglienza come cittadinanza

Guarda l’intervento su youtube

Elly Schlein – Europarlamentare del gruppo S&D, Italia

Un bilancio delle politiche europee di migrazione e accoglienza, dalla nave Vlora agli hotspot

Guarda l’intervento su youtube

Alessandra Lang – Professore associato di Diritto dell’UE presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università di Milano

Quale protezione per i profughi ambientali nel sistema comune europeo di asilo?

Guarda l’intervento su youtube

8. Conclusioni

Marie-Christine Vergiat – Europarlamentare del gruppo GUE/NGL, Francia
Barbara Spinelli – Europarlamentare del gruppo GUE/NGL, Italia

 

Organizzato da Barbara Spinelli – GUE/NGL

Con la partecipazione e il patrocinio di:
Università degli Studi, Centro europeo d’eccellenza Jean Monnet

Associazione CostituzioneBeniComuni

Associazione Diritti e Frontiere

Associazione Laudato si’

Gruppo consiliare Milano in Comune, Comune di Milano

Scarica il programma in pdf