Il Decreto Salvini, una stretta pericolosa, di Eleonora Andriolo

Il decreto-legge “immigrazione e sicurezza” del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è stato presentato ed approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018. Per l’entrata in vigore si dovrà aspettare la firma della Presidente della Repubblica, incaricato di valutare Read More …

Da Milano una Carta per i diritti di tutti. Senza solidarietà non c’è sicurezza.

Di Fulvio Vassallo Paleologo La Carta di Milano costituisce un percorso che è stato rafforzato dalla grande manifestazione di sabato 20 maggio. Una manifestazione plurale che ha sconfitto le trappole della divisione e che ha riproposto con forza un messaggio Read More …

Lo Stato penale di Minniti e Orlando

In questi giorni si stanno producendo numerosi interventi e analisi rispetto ai cambiamenti che verranno introdotti con le leggi Minniti Orlando, in materia di immigrazione e “sicurezza urbana”. Testi estremamente inquietanti la cui approvazione sta provocando la reazione di coloro Read More …

Profughi, completato il piano di chiusura, espulsione e deportazione

di Emilio Drudi L’ultimo atto è stato l’accordo “top secret” con circa 60 tribù libiche. Ora il piano di chiusura e respingimento deciso a Roma nei confronti dei profughi è completo. Il primo passo è stato il trattato firmato con Read More …

Davanti al parlamento italiano perché non diventi legge un decreto fondato sulla repressione

In quanto soggetto che fa parte, sin dalla sua fondazione, quasi un anno fa, della rete Romaccoglie invitiamo chi ci legge e ci segue a partecipare domani 14 marzo a questo importante momento di mobilitazione.   La rete “Romaccoglie” composta Read More …

Piano Minniti per la “migrazione”

di Daniela Padoan In attesa di un testo definitivo – che leggeremo su Gazzetta Ufficiale – e del successivo dibattito in parlamento e, si spera, nel paese,  proviamo a riassumere gli elementi essenziali delle misure contenute nel decreto legge che Read More …

Verso l’abbattimento del diritto di asilo e dello stato di diritto.

Quelle che pubblichiamo sono alcune riflessioni e valutazioni relative alla parte del Dl “Minniti” approvato venerdì al Consiglio dei Ministri, in particolar modo rispetto alle modifiche che riguardano le procedure per l’accesso al diritto di asilo e di protezione umanitaria. Read More …

Migranti, LasciateCIEntrare: no a Piano Viminale. CIE o CPR, il sistema ha già fallito

Riportiamo il Comunicato Stampa emanato dalla Campagna LasciateCIEntrare, in serata dopo che il Ministro dell’Interno Marco Minniti era stato audito dalle Commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato e dove è stato presentato il suo “Piano di contrasto all’immigrazione Read More …

Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo

Riprendiamo questo interessante commento, in merito al nuovo “piano sicurezza” del Ministro Marco Minniti di cui  abbiamo oggi le prime tracce concrete – espulsioni mirate a persone provenienti  da alcuni paesi – ma che ancora non ha compiuto, per quelli Read More …

Carestia in Africa: voli charter per rimpatri forzati anziché canali umanitari

di Emilio Drudi   “Rintracciare cittadini nigeriani in posizione irregolare sul territorio nazionale”: è l’ordine emanato dal Viminale, alla fine di gennaio, con un telegramma urgente indirizzato a tutte le questure italiane. L’obiettivo è riempire un volo charter di rimpatrio Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato,  il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

Non in Mio Nome, La vita vale molto più di una frontiera (rinvio presidio)

L’anno appena iniziato avrà molto probabilmente come paradigma per le questioni inerenti l’immigrazione, gli strumenti della repressione, della negazione dei diritti, delle espulsioni forzate e della detenzione amministrativa. Come ADIF aderiamo a questa come a tutte altre le iniziative che Read More …

Il rancore, la paura, la disinformazione (web e mainstream) e i reati di solidarietà. Cronache di un Paese allo sbando

Stefano Galieni Sono passate poche settimane dalla presentazione del quarto rapporto annuale della Carta di Roma, dal titolo “Notizie oltre i muri“. Ma già poche ore dopo sembravano passati anni. Non perché il lavoro prezioso, che fa l’associazione, sia stato Read More …