Tag: frontiere

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE PRIMA
di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione Read More …

Visti di ingresso e corridoi umanitari per gli sfollati dalla Siria e dalla Turchia
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo questo terribile terremoto è prevedibile un forte aumento degli arrivi in Europa di persone sfollate da Siria e Turchia. Dopo la falsa commiserazione dei primi giorni, anche nei loro confronti si alzeranno muri e scatterà Read More …

Decreto Piantedosi: “schiaffo al diritto, pugnalata alla solidarietà
Sulla pagina fb nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, abbiamo tenuto una diretta il 18 gennaio 2023, per ragionare del cosiddetto “decreto Piantedosi” e sulle sue criticità. Ne abbiamo approfittato per spiegarlo a chi è meno informata/o, di svelarne le Read More …

Fuoco concentrico sulle ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo Con la consueta sinergia degli apparati di sicurezza, mentre le autorita’ italiane vietano l’ingresso nelle acque territoriali per lo sbarco dei naufraghi sulla base di interpretazioni erronee del diritto internazionale, i libici minacciano di sparare razzi Read More …

Ungheria, il reato di solidarietà
In Ungheria, il governo di Viktor Orban ha presentato in Parlamento un “pacchetto” di misure – che comprendono anche una modifica alla Costituzione – volte a “contrastare l’immigrazione irregolare”. La stampa magiara ha ribattezzato le riforme col nome di “Stop Read More …

L’inferno dei profughi in Libia: diventano un’auto-accusa le giustificazioni dell’Italia di fronte alla denuncia Onu
di Emilio Drudi “Cos’è oggi la Libia si sapeva già…”. O, ancora: “Sono cose terribili, ma in fondo già note”. E via di questo tono. E’ con dichiarazioni di questo genere che vari esponenti del Governo e del Parlamento italiano Read More …

Evocare le vittime, non dimenticare i colpevoli
La giornata della Memoria e dell’Accoglienza. Suona terribilmente ipocrita sapere che le stesse mani che oggi saranno a Lampedusa sono quelle che firmano accordi politici e militari che negano la salvezza di chi fugge, le stesse che usano il pugno Read More …

Incontro “Carta di Milano – La solidarietà non è reato”
Daniela Padoan Chiediamo a tutti coloro che hanno aderito alla “Carta di Milano – La solidarietà non è reato” (presentata a Milano il 20 maggio durante la manifestazione “Insieme senza muri”) e a chi vuole aderirvi, di incontrarci a Milano Read More …

“Due migranti gasati in Marocco”. Sempre più vittime per i respingimenti in appalto, ma non fanno notizia
di Emilio Drudi La stampa spagnola non ha dubbi: li hanno uccisi i gas sparati dalla polizia nel tunnel attraverso il quale speravano di poter entrare dal Marocco nel territorio dell’enclave di Melilla. Sono due migranti fuggiti dal Burkina Faso. Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

Giustizia ed eguaglianza contro il razzismo: il 21 ottobre tutte/i a Roma
Aderiamo e invitiamo a partecipare, come ADIF, alla manifestazione nazionale che si terrà il 21 ottobre prossimo a Roma. Crediamo ci sia urgente bisogno di un segnale proveniente da quella parte di paese che si schiera quotidianamente dalla parte Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano
di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

I missionari: patto scellerato Italia Libia
Pubblichiamo la importante presa di posizione della Conferenza degli istituti missionari italiani contro le politiche dell’Italia per fermare i migranti in Libia e contro la criminalizzazione della ong. La Cimi chiede l’apertura di corridoi umanitari per chi fugge dalle guerre Read More …

Dietro la logica dei numeri, persone in gabbia e diritti cancellati.
di Fulvio Vassallo Paleologo Quanto sta avvenendo in Libia, le numerose conferme degli effetti perversi degli accordi intercorsi non solo con la Guardia costiera di Tripoli, ma anche con diverse milizie che sono diretta emanazione dei sindaci con i quali Read More …

Mafia libica, le difficoltà del lavoro d’inchiesta
Pubblichiamo questo nuovo contributo della nostra amica Nancy Porsia (già on line su www.articolo21.org) non solo perché lo riteniamo utile e prezioso elemento di denuncia e informazione. Ma e soprattutto in quanto, come gli amici di Articolo 21 sanno bene, Read More …