Sgomberi ed espulsioni lanciano segnali all’elettorato, ma si riproduce soltanto clandestinità: il caso Campobello di Mazara. La parola alle associazioni.

di Fulvio Vassallo Paleologo Non si deve attendere neppure la prima applicazione delle norme repressive contenute nella legge 50/2023, con particolare riguardo allo sbarramento del sistema di accoglienza SAI per i richiedenti asilo, ed alle espulsioni verso paesi terzi ritenuti Read More …

Quali convalide giurisdizionali per il trattenimento amministrativo dopo la legge 50/2023 ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Introduzione Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.50/2023 che ha convertito con sostanziali integrazioni il Decreto legge n.20/2023, impropriamente definito come “Decreto Cutro”, si è appreso che durante l’iter di conversione del decreto legge Read More …

Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”

di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Il “Decreto Cutro” in Gazzetta Ufficiale, con la firma del Viminale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione: l’abuso della decretazione d’urgenza Il “Decreto Cutro”, ma ormai sarebbe meglio chiamarlo “Decreto Piantedosi”, approvato dalla Camera, e adesso pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 104 del 5.5.2023, Legge n.50 del 5 maggio 2023), Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE SECONDA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione dei salvataggi Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE PRIMA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione Read More …

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Abbandono in mare e detenzione in Libia, la strategia italiana ed europea della dissuasione.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Decreti legge, straordinaria necessità ed urgenza e strategia della dissuasione. Con il “Decreto Cutro” approvato dal Senato, malgrado la mancanza del parere della Commissione affari costituzionali, oltre alle norme oggetto di scontro in Parlamento e Read More …

Martedì 18 aprile, alle ore 18, a Palermo, presso la libreria Feltrinelli, il libro/conversazione di Alessandro Dal Lago, “A che cosa servono le scienze sociali ?”, curato da Marco Traversari

Martedì 18 aprile, alle ore18, a Palermo, presso la libreria Feltrinelli, Fulvio Vassallo Paleologo, Simone Lucido e Serena Giordano, presentaranno il libro di Alessandro Dal Lago, “A che cosa servono le scienze sociali ?”, una conversazione con Marco Traversari, suo Read More …

CENTRI DETENTIVI PER MIGRANTI: 20 ANNI DI USO DI PSICOFARMACI

Come componenti della Campagna LaciateCientrare, rilanciamo questo documento che facciamo nostro e ci impegniamo per una nuova mobilitazione contro i trattamenti inumani nei CPR e per la fine della detenzione amministrativa delle persone migranti. 12 aprile 2023 dalla Campagna LasciateCientrare Read More …

2003 UNA DENUNCIA- ANCORA STRAGI IN MARE E TENSIONI NEI CENTRI DI DETENZIONE: IL FALLIMENTO DELLA BOSSI FINI.

Pubblichiamo ancora una volta un importante documento sotoscritto venti anni fa per denunciare le politiche migratorie italiane e gli accordi con i paesi terzi, che oggi vengono ancora rinnovati ed inaspriti, malgrado l’aumento incessante delle vittime e la situazione di Read More …

Se anche i “migranti” della strage di Cutro fossero stati “costretti a sbarcare”

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.La maggior parte dei naufraghi soccorsi dalla Geo Barents, il “carico residuo” che il governo italiano non ha voluto far sbarcare nel porto sicuro più vicino, non ha ancora toccato terra, a Brindisi, ennesima destinazione vessatoria Read More …

Da Frontex ed Europol schedature di polizia per le ONG che assistono i migranti

di Fulvio Vassallo Paleologo Lo sapevamo da tempo, che la sorveglianza di polizia si accaniva contro chi salvava vite in mare, basti pensare come sono partite in Italia le indagini sul caso Iuventa nel 2016, su segnalazioni generiche di Frontex, Read More …

La Cedu condanna l’Italia per il trattenimento nell’Hotspot di Lampedusa e i respingimenti collettivi in Tunisia

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal 2002 Lampedusa è stata non solo un’isola di approdo, ma una frontiera sulla quale si sono giocate partite politiche molto più grandi di quanto il territorio ed i suoi abitanti potessero sopportare. Già Read More …

28 marzo 1997 – 28 marzo 2023 : la strage del Venerdì Santo, quando il governo “amico” decise il blocco navale con l’Albania

di Fulvio Vassallo Paleologo Ci sono voluti diciassette anni e tre gradi di giudizio perchè la Corte di Cassazione facesse almeno una parvenza di giustizia, sia pure riducendo al minimo le pene, sulla strage del Venerdì Santo del 1997, quando Read More …