Tag: Serraj

La sorveglianza che lascia morire
di Fulvio Vassallo Paleologo Anche oggi altre vittime delle politiche di abbandono in mare, mentre sono bloccate nei porti con i fermi amministrativi tutte le navi umanitarie della società civile. Ma le partenze dalla Libia non si fermano. Come non Read More …

Libia. La realtà viene ancora occultata.
di Nancy Porsia La chiamano lotta al traffico, ma è una chiara mistificazione di una politica fatta invece di complicità. I Governi europei, e in prima fila Roma, non solo da anni portano avanti quella che più correttamente andrebbe chiamata Read More …

Libia: missioni UE e UN fallite e il ministro Guerini a Tripoli per l’accordo anti migranti
Ringraziamo gli amici di Africa ExPress per la condivisione di questo importante articolo di Antonio Mazzeo 7 agosto 2020 Migliaia di morti e inaudite violazioni dei diritti umani, un conflitto “interno” con sempre più numerosi attori armati provenienti da mezzo Read More …
Gioco delle parti sui respingimenti collettivi delegati alla guardia costiera “libica”. Fermo amministrativo per la Ocean Viking.
Di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il voto del Parlamento sul finanziamento della sedicente Guardia costiera “libica”, come prevedibile, le motovedette tripoline, assistite dalla missione Nauras della Marina militare italiana e guidate dagli assetti aerei di Frontex, hanno ripreso ad Read More …

La vera maggioranza di governo si rivela complice delle violenze commesse dai libici
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo il Senato anche la Camera dei deputati ha approvato – con il voto favorevole del centrodestra – la risoluzione sulle missioni internazionali. A causa delle divisioni interne sugli interventi in favore del governo di Read More …

Una smentita che vale come una ammissione di responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi mesi la situazione delle partenze dalla Libia è diventata sempre più confusa, i numeri sono aumentati, anche se rimangono assai ridotti rispetto agli anni dal 2014 al 2017. Come riferisce Sergio Scandura di Read More …

Accordi bilaterali per legittimare l’omissione di soccorso e i respingimenti collettivi
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi giorni almeno 194 potenziali richiedenti asilo in rotta verso l’Europa sono stati intercettati dalla sedicente guardia costiera libica e riportati a Tripoli, secondo quanto ha riferito giovedì 4 giugno l’Organizzazione internazionale per le Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto
di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …

Prima le persone. La “difesa dei confini” porta alla internazionalizzazione del conflitto libico.
di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente rapporto dell’Associated Press ha riportato sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo la condizione terribile subita dai migranti in Libia e la collusione alimentata dai finanziamenti europei che arrivano ai trafficanti. Secondo Read More …

Tempo scaduto
Abbiamo aderito all’appello che segue perché non potevamo restare in silenzio rispetto a quanto sta per avvenire ancora una volta nelle sciagurate politiche di cosiddetto “contrasto all’immigrazione illegale”. Il 2 febbraio del 2017, l’allora primo ministro Gentiloni ratificò un accordo Read More …

Nuove prassi coordinate di respingimento collettivo tra Italia, Malta e Guardia costiera “libica”. E l’Unione Europea garantisce solo gli avvistamenti aerei.
Di Fulvio Vassallo Paleologo Era nelle intenzioni delle autorità di governo italiane, dopo avere “eliminato” la scomoda presenza delle navi umanitarie in acque internazionali, rendere operativi gli accordi ed i Menorandum d’intesa (MoU) già esistenti tra Roma, La Valletta e Read More …

Da Washington e Mosca a Parigi e Roma.Tutti complici in crimini contro l’umanità. Guerra civile in Libia.
di Fulvio Vassallo Paleologo Immagini strazianti confermano quanto denunciavamo da tempo, come ci siano anche migranti tra le vittime della guerra civile innescata in Libia dal conflitto interno al mondo arabo e dagli interessi delle grandi potenze occidentali, incapaci di Read More …

Crisi dei migranti: un altro capitolo di colonialismo?
di Emilio Drudi “Un’ipocrisia”. Così, senza mezzi termini, Fayez Serraji, il presidente del Governo di Tripoli, ha definito, prima di ripartire da Palermo, l’atteggiamento dell’Unione Europea sulla crisi dei migranti, rilanciando in una intervista al Corriere della Sera un problema Read More …

Dall’abbandono in mare sulla rotta libica verso il reato di solidarietà.
di Fulvio Vassallo Paleologo Le risposte dei governi di Roma e La Valletta alle richieste di fornire un porto sicuro di sbarco per i migranti soccorsi in acque internazionali dalla nave umanitaria Aquarius della ONG SOS Mediterraneè confermano il tentativo Read More …

Quelle tracce di sangue che legano l’abbandono in mare alla guerra in Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Dietro il clamore mediatico derivante dalle indagini della magistratura sul blocco di 177 naufraghi a bordo della nave Diciotti della Guardia costiera italiana, prima a Lampedusa e poi nel porto di Catania, si cela un collegamento Read More …