A rischio democrazia, Europa e principio di legalità. Non si tratta solo di sbarchi.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Rischio democratico e principio di legalità in Italia Quando un governo persegue finalità politiche a livello interno ed internazionale arrivando alla disapplicazione o alla aperta violazione di Convenzioni internazionali, di Regolamenti europei e di normative Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto

di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia

Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …

Continua la politica di scambio sui diritti umani, da Tripoli al Cairo

Stefano Galieni C’era da aspettarselo. In questi giorni di agosto, quando il parlamento  è chiuso e anche ogni  ristretto discussione politica è sommersa, nel clima vacanziero, il governo  italiano realizza i progetti che da tempo contraddistinguono le scelte politiche che Read More …

La solidarietà non è un crimine

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo  questo comunicato stampa. Dichiarazione di Barbara Spinelli, eurodeputata gruppo GUE/NGL Marie-Christine Vergiat, eurodeputata gruppo GUE/NGL Pascal Durand, eurodeputato gruppo Verdi/EFA Bruxelles, 11 agosto 2017   Il recente moltiplicarsi di azioni penali in Italia e in Read More …

Parla Lisa Bosia: «Il mio reato è la solidarietà ai migranti»

Della parlamentare svizzera, considerata colpevole di essere solidale con i migranti, si è parlato su alcuni  quotidiani italiani ma un po’ in sordina. Checchino Antonini, direttore di Popoff ha realizzato una intervista alla protagonista che riportiamo integralmente. Il clima in Read More …

L’ossessione del “velo islamico” contagia anche la Corte di Giustizia europea

Un nuovo contributo di cui ringraziamo la nostra compagna Annamaria Rivera. Questa volta la riflessione è su quella che definisce una “fissazione ideologica”che predomina quando si parla del pericolo rappresentato dal “velo” portato dalle donne musulmane. Lo spunto è una Read More …

L’uso del francese nei tribunali del Camerun scatena i richiami per l’indipendenza

Pubblichiamo un articolo che ci illustra una nuova situazione critica in Africa Occidentale, quella del Camerun, paese sul golfo di Guinea che, dopo un breve dominio coloniale tedesco, è stato di fatto diviso fra una amministrazione britannica e una francese. Read More …