Tag: OIM

Appunti per un “”Seminario breve sul rinnovo del Memorandum d’intesa Italia Libia e ruolo della società civile”.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Un governo di guerra sta facendo di tutto per rinnovare tacitamente gli accordi per bloccare le partenze dei migranti in cerca di protezione, per chiudere ogni via di fuga. Oggi con la Turchia di Erdogan, Read More …

Di zona SAR si può morire ed è strage ogni giorno.
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento importante del 27 gennaio 2022, Giorno della Memoria La rotta libico-tunisina uccide ancora. Per sfuggire ai controlli di Frontex e dei guardiacoste linici assistiti dall’Italia, le imbarcazioni cariche di migranti partite dalla Tripolitania navigano al Read More …
Denuncia internazionale per l’Europa che respinge.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Prima era stato il Tribunale permanente dei popoli, espressione della società civile che con la sentenza di Palermo, nel dicembre del 2017, aveva contestato all’Unione Europea veri e propri “crimini di sistema contro l’umanità”, per Read More …

Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale.
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 21 agosto) 1. Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione Read More …

Le agenzie ONU denunciano l’assenza di soccorsi nel Mediterraneo centrale ma l’IMO registra ancora la SAR “libica” e Frontex collabora con Italia e Malta per fare respingere verso la Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente documento delle principali agenzie delle Nazioni Uite che si occupano di migranti e rifugiati denuncia la situazione terribile che le persone in transito soffrono nei territtori libici contesi dalle milizie che da tempo hanno Read More …

Categorie normative ed esternalizzazione delle frontiere
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione Si ritiene generalmente che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, possano ridurre gli arrivi irregolari nel territorio dello Stato, Read More …

Omissione di soccorso istituzionale. Gli accordi segreti tra Malta e la guardia costiera”libica”. Se questa è Europa.
di Fulvio Vassallo Paleologo Le Organizzazioni non governative avevano già denunciato lo scorso anno gli accordi segreti tra Malta e la sedicente guardia costiera “libica”, dopo che motovedette partite da Tripoli, probabilmente le stesse assistite e coordinate dalla centrale operativa Read More …
Percorsi di protezione per le vittime di violenze sessuali e di genere
Materiali presentati al Convegno su “Salute e benessere psico – sociale dei rifugiati e richiedenti asilo sopravvissuti alle violenze sessuali e di genere“, nell’ambito del Progetto Pro Access, Catania, 11 dicembre 2019,presso l’ Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche Read More …

Ancora in trappola a Misurata i dannati della Nivin
di Fulvio Vassallo Paleologo La nave cargo NIVIN con il suo carico di naufraghi, persone soccorse l’otto novembre scorso in acque internazionali, a circa 60 miglia dalle coste libiche, è ferma nella parte più interna del porto di Misurata, mentre Read More …

UNHCR ed OIM discutono con la Commissione europea sulle piattaforme di sbarco, ma gli stati dicono no.
di Fulvio Vassallo Paleologo Lunedì 30 luglio si svolgerà a Ginevra un incontro di rappresentanti dell’UNHCR e dell’OIM con la Commissione Europea per discutere sulle piattaforme di sbarco che Bruxelles vorrebbe imporre nei paesi di transito, come gli stati nordafricani, Read More …

La Tunisia dà una lezione all’Italia e mette sotto inchiesta la polizia e la guardia costiera di Sfax
di Fulvio Vassallo Paleologo In tutti i paesi del mondo, si sta diffondendo la notizia della strage che si è verificata sabato scorso nella regione di Sfax, sembrerebbe a 16 miglia dalla costa, al largo dell’isola di Kerkennah, dunque al Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia
Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …

La Libia secondo Nancy Porsia, fra mafie, anarchia, ingerenze delle potenze regionali, migranti abusati e voglia di pace di un popolo
Stefano Galieni Abbiamo incontrato Nancy Porsia, giornalista, freelance e producer, esperta di Medio Oriente e Nord Africa, nel novembre del 2015, quando partecipò al nostro primo convegno organizzato come ADIF, a Palermo dal titolo “Pace e diritti nel Mediterraneo. Da Read More …

Catturati 500 profughi dalla Guardia Costiera libica. “Violato il diritto internazionale”
di Emilio Drudi* L’obiettivo sembra ormai essere uno soltanto: intrappolare e abbandonare i profughi in Libia o comunque in Africa. A prescindere dalla loro volontà, dalla loro storia, dai loro diritti. Con qualsiasi mezzo e senza curarsi della sorte che Read More …

Profughi schiavi in Libia e soprusi e violenze in tutti gli Stati lungo le vie di fuga
Prendiamo dall’Agenzia Habeshia e ci associamo alla sua richiesta data la gravità che quotidianamente anche noi stiamo riscontrando, insieme a tante Ong, mezzi di informazione, attivisti, rispetto a quanto avviene in Libia. Crediamo che questo allarme non debba e non Read More …