Il Parlamento ratifica le missioni militari in Libia e conferisce pieni poteri al ministro dell’interno

di Fulvio Vassallo Paleologo Con il solo voto della Commissione esteri e difesa della Camera, dopo il voto favorevole del Senato, il Parlamento, esautorato persino dei poter dii esprimere il proprio indirizzo con un voto d’aula, ha ratificato, tardivamente,il finanziamento Read More …

Appunti per un “”Seminario breve sul rinnovo del Memorandum d’intesa Italia Libia e ruolo della società civile”.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Un governo di guerra sta facendo di tutto per rinnovare tacitamente gli accordi per bloccare le partenze dei migranti in cerca di protezione, per chiudere ogni via di fuga. Oggi con la Turchia di Erdogan, Read More …

La zona SAR “libica” come spazio di dissuasione dei soccorsi in mare

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Non ha destato alcuna emozione la notizia del ritrovamento di 28 cadaveri sulle spiagge di Khoms, in Libia, e sono destinate a scomparire nel buio dei centri di detenzione libici migliaia di persone che fuggono Read More …

I complici italiani ed europei dei crimini contro l’umanità commessi in Libia

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Da anni le principali agenzie umanitarie come Amnesty International ed Human Rights Watch documentano gravissime violazioni dei diritti umani commesse sui migranti trattenuti in Libia, sui naufraghi “soccorsi” dai libici e riportati a terra, sulla Read More …

Continua la guerra ai soccorsi in mare, anche con il nuovo governo.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Malgrado il Decreto del 4 febbraio scorso adottato dal precedente ministro delle Infrastrutture  Paola  De  Micheli, dopo l’adozione di un piano nazionale per la ricerca e il salvataggio (SAR) in mare, continua a prevalere una Read More …

Attacco alle Nazioni Unite mentre si continua nella politica dell’abbandono in mare.

di Fulvio Vassallo Paleologo I risultati elettorali danno alla testa, ed avvicinano il rischio di una involuzione autoritaria della democrazia italiana. Mentre aumenta l’arroganza di chi si ritiene ormai padrone del governo e di tutte le istituzioni, nel Mediterraneo centrale Read More …