La zona SAR “libica” come spazio di dissuasione dei soccorsi in mare

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Non ha destato alcuna emozione la notizia del ritrovamento di 28 cadaveri sulle spiagge di Khoms, in Libia, e sono destinate a scomparire nel buio dei centri di detenzione libici migliaia di persone che fuggono Read More …

Il “decreto sicurezza bis” uccide ancora.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Ancora un naufragio a poche centinaia di metri dalle coste di Lampedusa, quando il barcone carico di migranti, dopo essere stato affiancato da due motovedette della Guardia costiera italiana e da un mezzo della Guardia di Read More …

Italia ed Unione Europea sotto accusa davanti ai tribunali internazionali.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Un pesante atto di accusa è stato depositato alla Corte Penale Internazionale da un gruppo di giuristi che hanno documentato le gravi violazioni del diritto internazionale ed europeo commesse dagli stati e dall’agenzia FRONTEX a partire Read More …

Attacco alle Nazioni Unite mentre si continua nella politica dell’abbandono in mare.

di Fulvio Vassallo Paleologo I risultati elettorali danno alla testa, ed avvicinano il rischio di una involuzione autoritaria della democrazia italiana. Mentre aumenta l’arroganza di chi si ritiene ormai padrone del governo e di tutte le istituzioni, nel Mediterraneo centrale Read More …

Dopo l’allontanamento delle ONG è strage quotidiana sulla rotta del Mediterraneo centrale

di Fulvio Vassallo Paleologo Nel giorno in cui il ministro dell’interno e vice-presidente del Consiglio rilancia da Pontida l’ennesimo attacco contro le ONG, che vedranno  “solo in cartolina” i porti italiani, e mentre tre navi umanitarie sono bloccate nel porto Read More …

Costa libica: meno navi di soccorso più persone a rischio. Gli effetti dei nuovi accordi

Fulvio Vassallo Paleologo Ripiegamento delle navi umanitarie dopo il rafforzamento dei rapporti tra EUNAVFOR MED e Guardia Costiera libica. Ancora vite umane a rischio.  Sono anni che, dopo ogni strage nel Mediterraneo, i vertici dell’Unione Europea e quindi le agenzie Read More …