Tag: Zona SAR libica

Malta non puo’ ritenersi “paese competente” per coordinare e garantire attività di ricerca e salvataggio : nessun “condice di condotta” nel Decreto legge anti ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Ci sono questioni che riguardano gli obblighi di soccorso in mare che ritornano da anni, con le stesse cadenze argomentative, nella prassi amministrativa, nei procedimenti giudiziari e nei provvedimenti legislativi, come il Decreto legge n.1 Read More …

La negazione di un porto di sbarco sicuro è la negazione degli abusi sui migranti in LIbia: le complicità.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un porto sicuro più lontano possibile. Dopo lunghi giorni di attesa nel mare in burrasca, giorni nei quali è stata sistematicamente negata l’indicazione di un porto sicuro di sbarco, mentre sulle scelte del governo italiano Read More …
Continuità nel rinnovo del Memorandum con la “Libia”, anche se le Nazioni Unite denunciano abusi sistematici sui migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Cambiano le magioranze di governo, ma si rinnovano gli accordi con la “Libia”, che non esiste come Stato unitario e proseguono le prassi di abbandono in mare e di supporto alle milizie che detengono, torturano, Read More …

Continuità di governo e violazioni del diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario della firma del Memorandum Gentiloni-Minniti sottoscritto il 2 febbraio 2017 con il governo di Tripoli, che già allora non rappresentava l’intero paese, si moltiplicano le testimonianze sugli Read More …

La zona SAR “libica” come spazio di dissuasione dei soccorsi in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Non ha destato alcuna emozione la notizia del ritrovamento di 28 cadaveri sulle spiagge di Khoms, in Libia, e sono destinate a scomparire nel buio dei centri di detenzione libici migliaia di persone che fuggono Read More …

Esternalizzazione della frontiera e finanziamento degli accordi con la “Libia” contro i diritti fondamentali dell’Uomo.
di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. La politica di esternalizzazione della frontiera nel Mediterraneo tra Stati e Unione europea. – 2. Gli accordi dell’Italia con la “Libia” e le missioni militari per assistere la Guardia costiera “libica”. – 3. Il Read More …

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Bachelet invita il governo libico di unità nazionale, l’Unione europea e i suoi Stati membri, a proteggere i diritti umani delle persone migranti
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le politiche dell’abbandono in mare continuano a produrre vittime, corpi abbandonati ai libici dai mezzi di soccorso degli stati europei che avrebbero potuto intervenire tempestivamente, vittime che non meritano neppure un comunicato ufficiale. Per i Read More …

Ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per i respingimenti illegali in Egeo
di Fulvio Vassallo Paleologo Gli avvocati Omer Shatz e Iftach Cohen di front-LEX, Loica Lambert e Mieke Van den Broeck di Progress Lawyers Network, con il sostegno di Panayote Dimitras e Leonie Scheffenbichler di Greek Helsinki Monitor, e Gabriel Green Read More …

Chi è complice dei trafficanti in Libia ?
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento del 6 aprile 2021 Le politiche di complicità con i trafficanti libici proseguono sotto le dichiarazioni di soddisfazione di Draghi sui rapporti di collaborazione con il libici, senza neppure una parola per il rispetto dei Read More …

Perché si devono “salvare i migranti dai libici”, e dai governi europei.
di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo quanto riferisce l’ANSA oggi sarebbero annegate “almeno 15 persone nelle acque libiche e 95 sono sopravvissute, portate a riva dalla Guardia costiera libica”. Questo il bilancio fatto dall’OIM, Organizzazione internazionale delle migrazioni, facente capo alle Read More …

Trasparenza e legalità contro la propaganda sovranista sui soccorsi in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Proseguono giorno dopo giorno gli sbarchi di migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale, più spesso con i cd. sbarchi autonomi”, ma anche dopo lunghi periodi di blocco in alto mare, o con sbarchi lampo quando sono Read More …

Salta la finzione della zona SAR “libica” e Malta non interviene. Finalmente l’Italia si deve assumere le sue responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo Sono giorni in cui gli sbarchi a ripetizione sulle coste siciliane e gli allarmi lanciati sulla presenza di migranti positivi al Covid 19 rischiano di coprire il sostanziale fallimento degli accordi bilaterali, delle politiche di chiusura Read More …

Accordi bilaterali per legittimare l’omissione di soccorso e i respingimenti collettivi
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Negli ultimi giorni almeno 194 potenziali richiedenti asilo in rotta verso l’Europa sono stati intercettati dalla sedicente guardia costiera libica e riportati a Tripoli, secondo quanto ha riferito giovedì 4 giugno l’Organizzazione internazionale per le Read More …

Cancelliamo il “fermo amministrativo” dell’Alan Kurdi e dell’Aita Mari
Appello per l’immediato dissequestro dell’Alan Kurdi e Aita Mari a cura della redazione di Vita La nave umanitaria Alan Kurdi della ONG tedesca Sea Eye è stata sottoposta a fermo amministrativo su provvedimento della Capitaneria di porto di Palermo, su Read More …

Oh Malta ! Ma non dimentichiamo le responsabilità italiane ed europee nel Mediterraneo centrale
di Fulvio Vassallo Paleologo Le responsabilita’ di Malta nei respingimenti in alto mare e gli accordi con i libici sono noti da anni. Ancora nel maggio dello scorso anno denunciavamo come tra Italia, Malta ed il governo di Tripoli fossero Read More …