Dal TAR Lazio un colpo di spugna sugli obblighi di soccorso in mare ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il Tribunale amministrativo del Lazio ha deciso su due ricorsi proposti contro l’assegnazione di porti di sbarco “vessatori”, a notevole distanza dall’area nella quale venivano operati i soccorsi da parte di una organizzazione non governativa, legittimando Read More …

Soccorsi in mare, accordi bilaterali, Unione europea e ruolo di Frontex

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Esternalizzazione dei controlli di frontiera e politiche nazionali Dopo la debacle sulle proposte presentate dall’Italia al Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea, il governo Meloni sembra insistere molto sulla necessità che “intervenga l’Unione Europea” a sostegno Read More …

Guerra ai migranti nel Mediterraneo e guerre permanenti nel mondo. Che fare?

di Fulvio Vassallo Paleologo Dedicato alle vittime delle stragi del 3 e del 11 ottobre 2013  ed alle migliaia di persone sepolte nel cimitero Mediterraneo, stragi per le quali la magistratura non ha ancora individuato tutti i responsabili. 1. Nazionalismi, Read More …

Gli Stati europei cancellano il diritto di asilo, verso il suicidio dell’Unione Europea.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un bimbo di un anno è morto tra il freddo e gli stenti nella foresta dove sono accampati i profughi, al confine tra Polonia e Bielorussia, dopo un mese e mezzo trascorso con i genitori Read More …

Procedimento IUVENTA a Trapani, quando l’udienza preliminare ? Un documento di Amnesty International

di Fulvio Vassallo Paleologo A marzo scorso l’avviso di conclusione delle indagini preliminari con l’uscita dal procedimento della maggior parte degli originari imputati ed una ventina di comunicazioni di garanzia per nuovi indagati, a quattro anni dal sequestro della nave Read More …

Vecchi teoremi per nuove politiche di cooperazione con la guardia costiera “libica”

di Fulvio Vassallo Paleologo In un recente articolo su Repubblica , dopo un intervento su La Stampa, Marco Minniti, già sottosegretario con delega ai servizi degreti dal 2014 al 2016 e poi ministro dell’interno nel 2017, cerca di dissociare la Read More …