Tag: Gentiloni

Partita truccata sulla proroga del Memorandum d’intesa con la “Libia”
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Anche attorno alla proroga tacita del Memorandun d’intesa con la “Libia”, in realtà con il governo di Tripoli che ne controlla soltanto una parte, si sta giocando l’ennesima partita truccata per conquistare consenso elettorale o per Read More …

Tempo scaduto
Abbiamo aderito all’appello che segue perché non potevamo restare in silenzio rispetto a quanto sta per avvenire ancora una volta nelle sciagurate politiche di cosiddetto “contrasto all’immigrazione illegale”. Il 2 febbraio del 2017, l’allora primo ministro Gentiloni ratificò un accordo Read More …

Robel, morto sotto tortura a 17 anni: sotto accusa il blocco in Libia voluto dalla Fortezza Europa
di Emilio Drudi Inseguiva la libertà. Una vita senza dover imbracciare un fucile o subire l’incubo di un lavoro da schiavi. I sogni di ogni giovane della sua età: una ragazza, gli amici, la musica, la possibilità di farsi Read More …

Gentiloni a Davos rivendica come un successo la riduzione degli arrivi dalla Libia ma nasconde l’illegalità diffusa dei trattenimenti negli Hotspot
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Una stagione elettorale che cancella i diritti e le persone Nel corso dei suoi interventi a Davos il premier italiano Gentiloni ha presentato come successo della politica italiana la riduzione del 70 per cento (nel Read More …

Restaurazione: il governo tunisino abortisce il processo democratico
di Monica Scafati Nel breve lasso di tempo tra agosto 2017 e gennaio 2018, si sono verificate molti eventi distinti che hanno riportato l’attenzione sulla Tunisia. Molti fatti accaduti dagli sbarchi di agosto in poi hanno beneficiato di piccoli e Read More …

I giorni della decimazione. Accordi su zone SAR ed abbandoni in mare.
di Fulvio Vassallo Paleologo Ancora una strage in acque internazionali in occasione dell’intervento di un mezzo della guardia costiera libica. Il numero delle vittime di questa ultima strage aumenta di ora in ora. Cinquanta, forse cento. Persone, esseri umani, non Read More …

Nuovi “boat people” nel Mediterraneo: i muri della Fortezza Europa non li fermano
di Emilio Drudi Novemila migranti arrivati in Spagna nel 2016, oltre 22 mila negli ultimi undici mesi, sino a fine novembre. Si registra, in particolare, un aumento molto forte da quando la rotta libica è diventata più difficile, con una Read More …

Giurisdizione italiana e respingimenti collettivi in acque internazionali
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.No, qui non parleremo di squali che divorano naufraghi, e di squali dell’informazione che contribuiscono ad accrescere l’indifferenza degli italiani.Magari cerchiamo di comprendere come si continui a morire in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, mentre Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani
di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …
Agenzia Habeshia. Sgombero via Curtatone
Appello al Governo e al Prefetto di Roma Lo sgombero del palazzo di via Curtatone a Roma, occupato da centinaia di profughi circa quattro anni fa, è l’ennesima dimostrazione di come il sistema di accoglienza in Italia sia gravemente inadeguato Read More …

Meno profughi in Italia, più nell’inferno libico: è davvero una “vittoria” di cui vantarsi?
di Emilio Drudi Nei primi sette mesi di quest’anno sono arrivati in Italia meno migranti di quanti ne siano sbarcati nello stesso periodo del 2016. Al 2 agosto, secondo i dati del Viminale, ne risultano 95.215 contro i 97.892 di Read More …

Gentiloni e Minniti arrivano in acque libiche prima di Generazione identitaria.
di Fulvio Vassallo Paleologo Da alcuni mesi, in piena coincidenza con la campagna di fango che è stata scatenata in Italia contro le ONG “colpevoli” di soccorrere troppe persone a nord della costa libica, è partita l’iniziativa Defend Europe, sostenuta Read More …
Navi militari italiane per innalzare un altro muro anti migranti in Libia
di Emilio Drudi “Stiamo valutando un sostegno tecnico alla Libia con nostre unità navali, in acque libiche, contro il traffico di esseri umani. La richiesta formulata dal presidente Fayez Serraj è ora all’esame del nostro ministero della difesa”: lo Read More …

Elementi per un esposto nei confronti del governo italiano a seguito dell’applicazione del Memorandum d’intesa sottoscritto con il governo di Tripoli il 2 febbraio 2017
Di Fulvio Vassallo Paleologo Considerazioni introduttive Nelle acque del mar libico continuano a verificarsi naufragi di gommoni carichi di centinaia di persone – che risultano generalmente disperse, salvo i pochi cadaveri recuperati in mare – e si intensificano Read More …

Continuano le stragi nelle acque libiche, mentre le navi umanitarie rimangono sotto attacco e la Siem Pilot di Frontex rimane ferma in porto a Catania.
Fulvio Vassallo Paleologo Dopo gli accordi tra la Guardia Costiera libica e la missione Eunavfor Med e dopo le intese tra Italia e governo Serraj a Tripoli, si sono intensificate le attività di “soccorso” e di riconduzione a terra, nei Read More …