Golpe in Niger e esternalizzazione delle frontiere in Africa : non aumentano gli arrivi (per ora) ma crollano i progetti politici europei e va in fumo il “Piano Mattei” del governo Meloni

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il recente golpe in Niger, dopo quelli che lo hanno preceduto in Sudan, in Chad, in Mali ed in Burkina Faso, se ha colpito direttamente il ruolo economico e militare della Francia in questi paesi, con Read More …

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Diritti umani, migrazioni forzate e accordi con gli Stati di transito

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione I governi europei, anche se di diverso orientamento politico, ritengono da tempo che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

Continuità di governo e violazioni del diritto internazionale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario della firma del Memorandum Gentiloni-Minniti sottoscritto il 2 febbraio 2017 con il governo di Tripoli, che già allora non rappresentava l’intero paese, si moltiplicano le testimonianze sugli Read More …

Il Tribunale di Napoli condanna i respingimenti in Libia. Ma occorre ancora fare giustizia.

di Fulvio Vassallo Paleologo Come riferisce Nello Scavo dopo una documentata inchiesta condotta sulle pagine de l’Avvenire, il Tribunale di Napoli ha condannato ad un anno di reclusione il comandante del rimorchiatore ASSO 28 , di servizio nel luglio del Read More …

Amnesty International denuncia gli accordi con il governo di Tripoli

di Redazione Ricorre oggi il quarto anniversario del Memorandum d’intesa tra Italia e Libia, al quale seguì nel 2018 il riconoscimento di una zona di ricerca e salvataggio (SAR) “libica” e quindi la “guerra” contro i soccorsi in mare, anche Read More …

Gentiloni a Davos rivendica come un successo la riduzione degli arrivi dalla Libia ma nasconde l’illegalità diffusa dei trattenimenti negli Hotspot

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Una stagione elettorale che cancella i diritti e le persone Nel corso dei suoi interventi a Davos il premier italiano Gentiloni ha presentato come successo della politica italiana la riduzione del 70 per cento (nel Read More …

I giorni della decimazione. Accordi su zone SAR ed abbandoni in mare.

di Fulvio Vassallo Paleologo Ancora una strage in acque internazionali in occasione dell’intervento di un mezzo della guardia costiera libica. Il numero delle vittime di questa ultima strage aumenta di ora in ora. Cinquanta, forse cento. Persone, esseri umani, non Read More …

Giurisdizione italiana e respingimenti collettivi in acque internazionali

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.No, qui non parleremo di squali che divorano naufraghi, e di squali dell’informazione che contribuiscono ad accrescere l’indifferenza degli italiani.Magari cerchiamo di comprendere come si continui a morire in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, mentre Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani

di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …