Tag: Gentiloni

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Diritti umani, migrazioni forzate e accordi con gli Stati di transito
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione I governi europei, anche se di diverso orientamento politico, ritengono da tempo che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

Continuità di governo e violazioni del diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario della firma del Memorandum Gentiloni-Minniti sottoscritto il 2 febbraio 2017 con il governo di Tripoli, che già allora non rappresentava l’intero paese, si moltiplicano le testimonianze sugli Read More …

Il Tribunale di Napoli condanna i respingimenti in Libia. Ma occorre ancora fare giustizia.
di Fulvio Vassallo Paleologo Come riferisce Nello Scavo dopo una documentata inchiesta condotta sulle pagine de l’Avvenire, il Tribunale di Napoli ha condannato ad un anno di reclusione il comandante del rimorchiatore ASSO 28 , di servizio nel luglio del Read More …

Amnesty International denuncia gli accordi con il governo di Tripoli
di Redazione Ricorre oggi il quarto anniversario del Memorandum d’intesa tra Italia e Libia, al quale seguì nel 2018 il riconoscimento di una zona di ricerca e salvataggio (SAR) “libica” e quindi la “guerra” contro i soccorsi in mare, anche Read More …

Tempo scaduto
Abbiamo aderito all’appello che segue perché non potevamo restare in silenzio rispetto a quanto sta per avvenire ancora una volta nelle sciagurate politiche di cosiddetto “contrasto all’immigrazione illegale”. Il 2 febbraio del 2017, l’allora primo ministro Gentiloni ratificò un accordo Read More …

Robel, morto sotto tortura a 17 anni: sotto accusa il blocco in Libia voluto dalla Fortezza Europa
di Emilio Drudi Inseguiva la libertà. Una vita senza dover imbracciare un fucile o subire l’incubo di un lavoro da schiavi. I sogni di ogni giovane della sua età: una ragazza, gli amici, la musica, la possibilità di farsi strada. Read More …

Gentiloni a Davos rivendica come un successo la riduzione degli arrivi dalla Libia ma nasconde l’illegalità diffusa dei trattenimenti negli Hotspot
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Una stagione elettorale che cancella i diritti e le persone Nel corso dei suoi interventi a Davos il premier italiano Gentiloni ha presentato come successo della politica italiana la riduzione del 70 per cento (nel Read More …

Restaurazione: il governo tunisino abortisce il processo democratico
di Monica Scafati Nel breve lasso di tempo tra agosto 2017 e gennaio 2018, si sono verificate molti eventi distinti che hanno riportato l’attenzione sulla Tunisia. Molti fatti accaduti dagli sbarchi di agosto in poi hanno beneficiato di piccoli e Read More …

I giorni della decimazione. Accordi su zone SAR ed abbandoni in mare.
di Fulvio Vassallo Paleologo Ancora una strage in acque internazionali in occasione dell’intervento di un mezzo della guardia costiera libica. Il numero delle vittime di questa ultima strage aumenta di ora in ora. Cinquanta, forse cento. Persone, esseri umani, non Read More …
Nuovi “boat people” nel Mediterraneo: i muri della Fortezza Europa non li fermano
di Emilio Drudi Novemila migranti arrivati in Spagna nel 2016, oltre 22 mila negli ultimi undici mesi, sino a fine novembre. Si registra, in particolare, un aumento molto forte da quando la rotta libica è diventata più difficile, con una Read More …

Giurisdizione italiana e respingimenti collettivi in acque internazionali
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.No, qui non parleremo di squali che divorano naufraghi, e di squali dell’informazione che contribuiscono ad accrescere l’indifferenza degli italiani.Magari cerchiamo di comprendere come si continui a morire in mare, sulla rotta del Mediterraneo centrale, mentre Read More …

Migranti, più morti dopo il blocco in Libia. Dura condanna del commissario Onu per i diritti umani
di Emilio Drudi* I corpi senza vita di cinque giovani migranti subsahariani sono stati trascinati dal mare sulla costa di Homs, circa 120 chilometri a est di Tripoli. Li hanno trovati a breve distanza dalla riva il 27 agosto. Lo Read More …
Agenzia Habeshia. Sgombero via Curtatone
Appello al Governo e al Prefetto di Roma Lo sgombero del palazzo di via Curtatone a Roma, occupato da centinaia di profughi circa quattro anni fa, è l’ennesima dimostrazione di come il sistema di accoglienza in Italia sia gravemente inadeguato Read More …
Navi militari italiane per innalzare un altro muro anti migranti in Libia
di Emilio Drudi “Stiamo valutando un sostegno tecnico alla Libia con nostre unità navali, in acque libiche, contro il traffico di esseri umani. La richiesta formulata dal presidente Fayez Serraj è ora all’esame del nostro ministero della difesa”: lo Read More …