Profughi, completato il piano di chiusura, espulsione e deportazione

di Emilio Drudi L’ultimo atto è stato l’accordo “top secret” con circa 60 tribù libiche. Ora il piano di chiusura e respingimento deciso a Roma nei confronti dei profughi è completo. Il primo passo è stato il trattato firmato con Read More …

Il governo di Tripoli chiede armi e finanziamenti all’Unione Europea. A rischio migranti ed operatori umanitari. Verso la guerra totale.

La notizia arriva dal Canada, ed è messa sotto censura da tutti i mezzi di informazione europei. Il governo Serraj chiede all’Unione Europea mezzi e navi. Forse siamo alla vigilia dell’avvio della fase tre dell’operazione EUNAVFOR MED: Libya asks EU Read More …

“Non siamo spie”, operatori contro il decreto Minniti

Pubblichiamo questo articolo preso da Repubblica (Ed. Genova ) del 29 marzo scorso, perché a nostro avviso apre uno squarcio interessante su un tema che sta mobilitando una parte degli operatori dell’accoglienza dei migranti e richiedenti asilo. Il DL Minniti Read More …

Piano Minniti per la “migrazione”

di Daniela Padoan In attesa di un testo definitivo – che leggeremo su Gazzetta Ufficiale – e del successivo dibattito in parlamento e, si spera, nel paese,  proviamo a riassumere gli elementi essenziali delle misure contenute nel decreto legge che Read More …

Si potrebbe arrivare all’annullamento del trattato Italia-Libia?

Riceviamo e pubblichiamo una interessante notizia che potrebbe, dal punto di vista giuridico, risultare estremamente significiativa per fermare il recente accordo italo-libico. Sarà interessante leggere l’intero ricorso di cui si parla nel testo e capire come  questo inciderà nella complessa Read More …

Verso l’abbattimento del diritto di asilo e dello stato di diritto.

Quelle che pubblichiamo sono alcune riflessioni e valutazioni relative alla parte del Dl “Minniti” approvato venerdì al Consiglio dei Ministri, in particolar modo rispetto alle modifiche che riguardano le procedure per l’accesso al diritto di asilo e di protezione umanitaria. Read More …

Il risultato degli accordi anti-migranti: aumentati i prezzi dei viaggi della speranza

Riprendiamo e pubblichiamo volentieri questo interessante contributo uscito su Africa Express e ringraziamo quanto il suo direttore Massimo A. Alberizzi che l’autrice Cornelia I. Toelgyes. Non solo con la Libia i paesi europei, in primis Italia e Germania, cercano di Read More …

Profughi: un piano studiato per tenerli lontano, ad ogni costo

Il nostro  ormai periodico collaboratore Emilio Drudi è intervenuto sul fatto della settimana, gli accordi fra Italia e il governo riconosciuto della Libia ( difficile considerarlo come la sola autorità presente nel vasto territorio) e ci propone non solo sue Read More …

Bloccati in Libia. I migranti e le (nostre) responsabilità politiche

Pubblichiamo la versione originale di un articolo di Nancy Porsia. Partendo dall’accordo firmato ieri fra Gentiloni e Serraj ci descrive i rischi e le problematiche aperte da una scelta avventurista e sbagliata effettuata dal governo italiano in una fase estremamente delicata. Read More …

CIE: risposte vecchie e fallimentari di fronte a problemi nuovi. È ancora 29 dicembre

17 anni fa il rogo dell’allora CPT (oggi sarebbe CIE) Serraino Vulpitta, con 6 ragazzi uccisi. Nonostante per tanti anni si sia dimostrato che la detenzione amministrativa produce solo danni, il nuovo governo risponde alle sparate razziste e securitarie di Grillo e Salvini, con le antiche, vecchie, inutili e illegali armi di propaganda
Read More …

Profughi, rimpatri forzati e arresti arbitrari: due condanne per l’Italia

Riprendiamo, con un articolo  pubblicato su “Tempi Moderni”, del nostro ormai abituale e prezioso compagno di viaggio Emilio Drudi, un articolo relativo alle due condanne subite dal governo  italiano per rimpatri forzati e arresti arbitrari. Questo è, al di là Read More …

Ancora un Consiglio europeo contro i migranti, verso nuovi accordi con dittatori e corrotti

Fulvio Vassallo Paleologo Un vertice senza speranze, verso la fine dell’Unione europea dei diritti. Il prossimo Consiglio europeo del 15 dicembre a Bruxelles, al quale dovrebbe partecipare il neo-presidente del Consiglio Gentiloni, nella piena continuità con la politica estera del Read More …