I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano

di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

Profughi: dopo il blocco del Mediterraneo, un vallo fortificato nel Sahara

di Emilio Drudi Nella prima metà di agosto sono arrivati in Italia meno di 2 mila profughi. Neanche un decimo dei 21 mila registrati lo scorso anno nell’arco dell’intero mese. L’Italia e l’Europa, grazie alle barriere erette nel Mediterraneo con Read More …

Accordi tra Italia e Libia e respingimenti collettivi in acque internazionali. Cosa si nasconde dietro la criminalizzazione delle Organizzazioni non governative

Fulvio Vassallo Paleologo La situazione attuale delle attività di ricerca e soccorso operate dalle ONG nelle acque del Mediterraneo centrale è sempre più critica, tra false informazioni diffuse dai servizi segreti e da Frontex, ventate di populismo giudiziario, speculazione politica Read More …

Memorandum con la Libia: un patto di deportazione

Pubblichiamo un ulteriore ricostruzione di quanto sta accadendo in questi giorni sulla costa libica, dopo che il Memorandum sull’immigrazione firmato dal governo italiano e da quello di Serraj è stato dichiarato nullo. Si continua a partire e si continua a Read More …

Si potrebbe arrivare all’annullamento del trattato Italia-Libia?

Riceviamo e pubblichiamo una interessante notizia che potrebbe, dal punto di vista giuridico, risultare estremamente significiativa per fermare il recente accordo italo-libico. Sarà interessante leggere l’intero ricorso di cui si parla nel testo e capire come  questo inciderà nella complessa Read More …