Tag: EURONAVFOR-MED

La Libia secondo Nancy Porsia, fra mafie, anarchia, ingerenze delle potenze regionali, migranti abusati e voglia di pace di un popolo
Stefano Galieni Abbiamo incontrato Nancy Porsia, giornalista, freelance e producer, esperta di Medio Oriente e Nord Africa, nel novembre del 2015, quando partecipò al nostro primo convegno organizzato come ADIF, a Palermo dal titolo “Pace e diritti nel Mediterraneo. Da Read More …

Guida completa alle sedute della Commissione Difesa del Senato nell’Indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l’impatto delle attività delle organizzazioni non governative
Stefano Galieni Introduzione. Sin dall’inizio, come ADIF, ci siamo occupati con estrema frequenza di quanto stava avvenendo in Italia contro l’operato delle Ong che, dalla fine dell’Operazione “Mare Nostrum” hanno salvato decine di migliaia di richiedenti asilo in mare altrimenti Read More …

Accordi tra Italia e Libia e respingimenti collettivi in acque internazionali. Cosa si nasconde dietro la criminalizzazione delle Organizzazioni non governative
Fulvio Vassallo Paleologo La situazione attuale delle attività di ricerca e soccorso operate dalle ONG nelle acque del Mediterraneo centrale è sempre più critica, tra false informazioni diffuse dai servizi segreti e da Frontex, ventate di populismo giudiziario, speculazione politica Read More …

Che fine ha fatto l’operazione Triton? Ancora vittime mentre diventano sempre più difficili i soccorsi da parte delle Ong
Fulvio Vassallo Paleologo Un comunicato di Frontex, riferisce di 2800 persone soccorse nel Mediterraneo Centrale da cinque assetti navali della missione Triton.Nessuno di questi mezzi è stato avvistato in attività al di là della Siem Pilot (nave di Frontex) che Read More …

Soccorsi umanitari, trasbordi in mare e sbarchi militarizzati. Ricompare la missione Eunavfor Med. Ed a terra il sistema di accoglienza rischia il default.
Fulvio Vassallo Paleologo Dopo tre giorni di soccorsi operati in condizioni di estrema difficoltà ai limiti delle acque territoriali libiche, mentre sono ancora in navigazione le navi umanitarie che si sono maggiormente esposte per non abbandonare al loro destino i Read More …
Mediterraneo: una politica di morte
Tutto il Mediterraneo è un mare di morte. Anziché inviare missioni internazionali di soccorso, di garantire vie d’accesso legali e sicure e di operare per la pace e il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi di partenza, si alimentano Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?
di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato, il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

Unhcr loda interventi europei… che non ci sono
Fulvio Vassallo Paleologo Dalle agenzie più disparate filtrano a fatica i dettagli delle ultime operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale. Sembra che l’opinione pubblica europea debba essere tenuta all’oscuro di quanto sta avvenendo in queste settimane davanti alle Read More …

Costa libica: meno navi di soccorso più persone a rischio. Gli effetti dei nuovi accordi
Fulvio Vassallo Paleologo Ripiegamento delle navi umanitarie dopo il rafforzamento dei rapporti tra EUNAVFOR MED e Guardia Costiera libica. Ancora vite umane a rischio. Sono anni che, dopo ogni strage nel Mediterraneo, i vertici dell’Unione Europea e quindi le agenzie Read More …

Catena di stragi nel Mediterraneo centrale mentre EUNAVFOR MED avvia la formazione della Guardia costiera libica. Che fine ha fatto Frontex ?
Fulvio Vassallo Paleologo Secondo quanto testimoniano gli operatori umanitari presenti a Lampedusa, come si legge in un comunicato odierno di Mediterranean Hope, “sono arrivati questa notte intorno all’una e un quarto i 29 sopravvissuti al naufragio avvenuto davanti le coste Read More …
Agenti libici a bordo delle navi di Eunavfor Med, malgrado gli attacchi alle navi umanitarie e le stragi continue.
Da oggi agenti della sedicente Guardia Costiera libica si trovano a bordo della nave San Giorgio(1) a capo del dispositivo europeo EUNAVFOR MED ( Operazione Sophia), per portare a compimento quella formazione congiunta prevista in base agli accordi stipulati alcuni Read More …

L’operazione EUNAVFOR MED (Operazione Sophia) e la nuova Guardia di frontiera e costiera europea di fronte al collasso della Libia
Fulvio Vassallo Paleologo Dal mese di settembre del 2015 l’operazione Eunavfor Med (European Navy For(ce) Mediterranean) veniva lanciata dall’Unione Europea con il proposito di contrastare l’immigrazione irregolare e di stabilire rapporti di collaborazione con le guardie costiere dei paesi africani Read More …

Giorni di commemorazioni e di stragi in mare. Gli accordi con i paesi terzi asciugano presto le lacrime di coccodrillo.
Fulvio Vassallo Paleologo Le commemorazioni per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, dopo la rimozione dell’altra strage dell’11 ottobre dello stesso anno, a sud di Malta, doveva costituire una dimostrazione dell’attenzione delle istituzioni e degli uomini di governo Read More …

Processo di Khartoum e Migration Compact nella prospettiva di esternalizzazione dei controlli di frontiera.
Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nel corso del semestre di Presidenza dell’Unione Europea nel 2014 l’Italia ha lanciato il Processo di Khartoum che, nel solco del Processo di Rabat e degli Accordi di Cotonou, tendeva a trasferire sui paesi terzi, di transito Read More …

Dalla sicurezza delle persone in mare alla “sicurezza interna dell’Unione Europea”. L’esternalizzazione dei controlli di frontiera uccide.
1. Le prassi di polizia si consolidano in un Regolamento europeo, in cerca di una base legislativa uniforme per le operazioni di respingimento e rimpatrio. Il 14 settembre 2016 veniva approvato in via definitiva il Regolamento europeo riguardante la Polizia Read More …