“Europa: piano d’azione – la protezione dei migranti sulla rotta del Mediterraneo centrale in venti mosse”. Le proposte di Amnesty, ECRE e HRW

Amnesty lnternational, ECRE e Human Rights Watch Giugno 2021  Azione 1: Garantire operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Il Mediterraneo centrale è da tempo riconosciuto come una delle rotte migratorie più pericolose del mondo. Negli ultimi 10 anni, circa 20.000 Read More …

Amnesty International denuncia gli accordi con il governo di Tripoli

di Redazione Ricorre oggi il quarto anniversario del Memorandum d’intesa tra Italia e Libia, al quale seguì nel 2018 il riconoscimento di una zona di ricerca e salvataggio (SAR) “libica” e quindi la “guerra” contro i soccorsi in mare, anche Read More …

E l’Italia contribuisce alla costruzione della mafia in Libia. Conversazione con Nancy Porsia

Stefano Galieni Con Nancy Porsia ci eravamo lasciati quasi 3 mesi fa, con una lunga intervista, quando alcuni fatti in Libia erano sul punto di accadere. Riprendiamo una discussione mai interrotta, facendo tesoro delle sue preziose e competenti testimonianze cercando Read More …

L’ossessione del “velo islamico” contagia anche la Corte di Giustizia europea

Un nuovo contributo di cui ringraziamo la nostra compagna Annamaria Rivera. Questa volta la riflessione è su quella che definisce una “fissazione ideologica”che predomina quando si parla del pericolo rappresentato dal “velo” portato dalle donne musulmane. Lo spunto è una Read More …

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan In data 8 febbraio il ministro dell’Interno Marco Minniti ha presentato in una prima audizione in Parlamento, alle commissioni Affari Costituzionali riunite di Camera e Senato,  il suo “piano per la sicurezza”, di cui abbiamo già lungamente Read More …

L’uso del francese nei tribunali del Camerun scatena i richiami per l’indipendenza

Pubblichiamo un articolo che ci illustra una nuova situazione critica in Africa Occidentale, quella del Camerun, paese sul golfo di Guinea che, dopo un breve dominio coloniale tedesco, è stato di fatto diviso fra una amministrazione britannica e una francese. Read More …

Biafra, per processare gli oppositori al governo nigeriano valide anche le testimonianze anonime

Anderline Amamgbo ABUJA- Il Giudice Binta Nyako dell’alta corte federale che ha sede in Abuja, la capitale della Nigeria, ha da poco emanato il verdetto rispetto alla possibilità o meno di consentire testimoni anonimi a carico del leader dei popoli Read More …

Il volto invisibile dei migranti

Pubblichiamo, a seguito dell’appello lanciato da ADIF e dalla Campagna LasciateCIEntrare, in sostegno ad Amnesty International, un contributo di un attivista della Campagna già messo in rete sul sito www.lascietecientrare.it   Di Dario Stefano dell’Aquila Il rapporto di Amnesty International Read More …

Solidarietà e vigilanza sugli hotspot, a fianco di Amnesty International.

Pubblichiamo il comunicato stampa diffuso  ieri per dare notizia delle tante forze  che hanno scelto di stare dalla parte di Amnesty Un appello lanciato da ADIF (Associazione Diritti e Frontiere) e Campagna LasciateCIEntrare 25 novembre 2016 Lo scorso 3 novembre, Read More …

Nnamdi Kanu deve essere rilasciato. Una richiesta urgente ad Amnesty International

Anderline Amamgbo Nnamdi Kanu è un cittadino britannico, in carcere dal 14 ottobre 2015 ad Abuja, la capitale della Nigeria per volontà del presidente, il Generale. Muhammadu Buhari, nonostante le numerose ordinanze del tribunale che richiede  il suo rilascio immediato Read More …