La Cedu condanna l’Italia per il trattenimento nell’Hotspot di Lampedusa e i respingimenti collettivi in Tunisia

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal 2002 Lampedusa è stata non solo un’isola di approdo, ma una frontiera sulla quale si sono giocate partite politiche molto più grandi di quanto il territorio ed i suoi abitanti potessero sopportare. Già Read More …

Dalle navi quarantena alla detenzione amministrativa informale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Sembra ormai finita la stagione dell’accoglienza/detenzione sulle navi quarantena, che dal mese di aprile del 2020 hanno sostituito di fatto un sistema di prima accoglienza che il Decreto sicurezza del 2018 imposto da Salvini aveva Read More …

Navi quarantena e Covid Hotel, nuove forme di trattenimento amministrativo. Quali basi legali ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. L’emergenza da Covid-19 ha inciso in modo sostanziale sulle prassi adottate dalle autorità italiane per garantire un porto sicuro di sbarco ai naufraghi soccorsi in mare, o arrivati autonomamente a Lampedusa e in altri luoghi Read More …

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere

Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA),  “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini Read More …

No dell’Unione Africana agli hot spot: “Non vogliamo europei sul nostro territorio”

Dalla nostra amica Cornelia I. Toelgyes, riprendendo dal sito di Africa Ex Press (www.africa-express.info ) pubblichiamo un documentato articolo che dimostra, come già ci era capitato  di osservare, quanto le politiche di esternalizzazione delle frontiere da sempre realizzate  in perfetta Read More …

Non solo difensori del “popolo italiano” ma difensori dei diritti umani di tutti e di tutte

di Fulvio Vassallo Paleologo Le prime dichiarazioni del Presidente del Consiglio incaricato che si propone “di essere l’avvocato difensore del popolo italiano” lasciano chiaramente presagire quale sarà il vettore che segnerà le scelte legislative ed amministrative della maggioranza dei due Read More …

Dopo avere ingabbiato i migranti in Libia, Minniti trasforma gli Hotspot in centri di detenzione.

di Fulvio Vassallo Paleologo Con l’ecatombe del mese di gennaio, con un numero di vittime superiore rispetto a quello del corrispondente mese dello scorso anno, sembra che la rotta libica sia temporaneamente chiusa. Dopo l’impennata dello scorso mese, negli ultimi Read More …

Morcone attacca l’ONU ed Amnesty e difende i respingimenti. Verità di stato e fatti provati, a Pozzallo e non solo.

di Fulvio Vassallo Paleologo Noi la verità dobbiamo gridarla dai tetti, perchè siamo in un paese nel quale le verità di stato si costruiscono sui rapporti dei servizi, su processi imbastiti proprio su quelle relazioni, su una stampa che nella Read More …

Il pellegrinaggio dei profughi accolti nella parrocchia di don Rito

Alessandra Ballerini* Vede la videocamera ed esplode di frenetica gioia ed infantile narcisismo. Letteralmente la insegue, ci si piazza davanti offrendo il suo sorriso sdentato eppure perfetto e regala la sua intervista al mio amico giornalista. Pietro ed io siamo Read More …

Soccorsi umanitari, trasbordi in mare e sbarchi militarizzati. Ricompare la missione Eunavfor Med. Ed a terra il sistema di accoglienza rischia il default.

Fulvio Vassallo Paleologo Dopo tre giorni di soccorsi operati in condizioni di estrema difficoltà ai limiti delle acque territoriali libiche, mentre sono ancora in navigazione le navi umanitarie che si sono maggiormente esposte per non abbandonare al loro destino i Read More …

Dopo il Rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia strumentalizzazioni e travisamenti dei fatti.

É stato pubblicato il rapporto dell’ambasciatore Tomáš Boček, rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa per le migrazioni e i rifugiati, basato su una visita effettuata in Italia tra il 16 e il 21 ottobre dello scorso anno. La Read More …

Il trattenimento amministrativo nell’Hotspot di Taranto e le espulsioni verso il Sudan

di Fulvio Vassallo Paleologo Con la sentenza Richmond Yaw e altri c. Italia, pubblicata il 6 ottobre 2016, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 5 par. 1, lett. f e par. 5 della Convenzione Read More …