Il principio di legalità deve prevalere sulla fuga dalle responsabilità

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le bare allineate nel palazzetto dello sport di Crotone, dopo tanti naufragi invisibili che nessuno ha raccontato, hanno riacceso lo scontro sulle regole di ingaggio e sulla distribuzione delle responsabilità, nelle attività di socorso in Read More …

Visti di ingresso e corridoi umanitari per gli sfollati dalla Siria e dalla Turchia

di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo questo terribile terremoto è prevedibile un forte aumento degli arrivi in Europa di persone sfollate da Siria e Turchia. Dopo la falsa commiserazione dei primi giorni, anche nei loro confronti si alzeranno muri e scatterà Read More …

Appunti per un “”Seminario breve sul rinnovo del Memorandum d’intesa Italia Libia e ruolo della società civile”.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1, Un governo di guerra sta facendo di tutto per rinnovare tacitamente gli accordi per bloccare le partenze dei migranti in cerca di protezione, per chiudere ogni via di fuga. Oggi con la Turchia di Erdogan, Read More …

Diritti umani, migrazioni forzate e accordi con gli Stati di transito

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione I governi europei, anche se di diverso orientamento politico, ritengono da tempo che l’allontanamento e l’anticipazione dei controlli di frontiera nei paesi di transito, come il confinamento o la detenzione dei migranti ritenuti “illegali”, Read More …

Naufragio davanti la base turca di Al Khums e respingimenti collettivi, cancellato il diritto internazionale sui soccorsi in mare

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Da un anno i turchi controllano il porto di Khoms (Al Khums), come le aree portuali di Sirte, Misurata e Tripoli ed adesso anche quelle al limite del confine con la Tunisia. Una presenza che Read More …

Accordi di morte contro le migrazioni con la “nuova” dimensione esterna dell’Unione Europea.

di Fulvio Vassallo Paleologo Dal Patto europeo sull’asilo e l’immigrazione del 23 settembre 2020, rimasto lettera morta, con la coeva Comunicazione della Commissione 2020/1365 “sulla cooperazione tra gli Stati membri riguardo alle operazioni condotte da navi possedute o gestite da Read More …

La svolta autoritaria dell’Europa

riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flore Murard-Yovanovitch Viviamo in queste ore il precipitarsi, come in un condensato, del “Fascismo della frontiera” (Derive, 2014); un fenomeno a cui si è arrivati dopo anni di contenimenti forzati, rimpatri, ronde, respingimenti, omissioni di Read More …

Gli spazi di frontiera, nuovi campi di concentramento ai confini dell’Europa

di Fulvio Vassallo Paleologo Le immagini che arrivano dalle frontiere tra Turchia, Grecia e Bulgaria, ma anche quelle che conosciamo da tempo, provenienti da Bihac (Serbia), come le più note riprese video da Lesvos e dai centri di detenzione in Read More …

Agenti danesi di Frontex si oppongono ad un respingimento illegale verso le coste turche.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Il comandante di un pattugliatore danese inserito nell’operazione Poseidon di Frontex, che opera nel Mar Egeo, tra le coste turche e le isole che appartengono alla Grecia, distanti appena qualche miglio, ha rifiutato un ordine Read More …

Oltre la proroga degli accordi con la Libia che non esiste, il naufragio del diritto

di Fulvio Vassallo Paleologo Non è stato ascoltato neppure il fermo richiamo del Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, da anni critico sugli accordi di cooperazione operativa tra Italia e governo di Tripoli, che neppure rappresenta tutta la Libia, Read More …

Guerra permanente ai diritti umani nel Mediterraneo, verso la fine del diritto internazionale ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.L’aggressione turca contro il Rojava e le popolazioni curde è stata soltanto l’ultima e più drammatica fase della guerra che si sta combattendo nel Mediterraneo contro i diritti umani. Non a caso l’attacco ordinato da Erdogan Read More …

Migrazioni e futuro dell’Europa, sei proposte per agire

di Guido Viale Si è tenuto mercoledì 24 maggio a Milano un convegno dal titolo, Accogliere emergenze, promuovere diritti, promosso dalla Casa della Carità e che ha visto interventi di estremo rilievo. Pubblichiamo quello del nostro  amico Guido  Viale che Read More …

Caccia ai migranti

Il documento audio che ci ha inviato la nostra cara amica Flore Murard-Yovanovitch, apre una finestra su una porzione di mondo tanto vicina quanto attualmente dimenticata o rimossa dai media, tanto presi dal denunciare chi salva le persone in mare. Read More …