Tag: SAR

Cattiva politica e processo penale: verso la fine dello Stato di diritto
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Come era prevedibile, il protrarsi dell’udienza preliminare sul caso Gregoretti, con l’accoglimento della richiesta avanzata dalla difesa del senatore Salvini per l’audizione come testi di numerosi politici , anche dell’attuale ministro Lamorgese che all’epoca dei Read More …

Trasparenza e legalità contro la propaganda sovranista sui soccorsi in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Proseguono giorno dopo giorno gli sbarchi di migranti soccorsi nel Mediterraneo centrale, più spesso con i cd. sbarchi autonomi”, ma anche dopo lunghi periodi di blocco in alto mare, o con sbarchi lampo quando sono Read More …

Le agenzie ONU denunciano l’assenza di soccorsi nel Mediterraneo centrale ma l’IMO registra ancora la SAR “libica” e Frontex collabora con Italia e Malta per fare respingere verso la Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Un recente documento delle principali agenzie delle Nazioni Uite che si occupano di migranti e rifugiati denuncia la situazione terribile che le persone in transito soffrono nei territtori libici contesi dalle milizie che da tempo hanno Read More …

L’Italia rifiuta il porto di sbarco al cargo Marina. Un intervento di Vittorio Alessandro*
*già Contrammiraglio e portavoce del Corpo della Guardia costiera Rimane ancora a 18 miglia a sud di Lampedusa il cargo Marina che ha soccorso due giorni fa decine di naufraghi nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale. Le autorità italiane negano Read More …

Una “memoria” difensiva sul caso Gregoretti che mistifica i fatti e vale come ammissione di responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.La “Memoria del Senatore Matteo Salvini per la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari”, che sul caso Gregoretti dovrebbe pronunciarsi tra qualche giorno, anche se non sono da escludere rinvii, cosituisce un charo esempio della Read More …

Il “decreto sicurezza bis” uccide ancora.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Ancora un naufragio a poche centinaia di metri dalle coste di Lampedusa, quando il barcone carico di migranti, dopo essere stato affiancato da due motovedette della Guardia costiera italiana e da un mezzo della Guardia di Read More …

Obblighi di ricerca e soccorso in mare imposti dal diritto internazionale e accordi con gli stati di transito.
di Fulvio Vassallo Paleologo Relazione presentata al Convegno “La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”, promosso a Lampedusa il 9 e 10 novembre 2019, da Area democratica per la giustizia Read More …

Dal caso Juventa ad oggi, i soccorsi in mare tra politica e giurisdizione
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il sequestro della nave umanitaria Juventa Dopo essere stata attirata verso le acque territoriali italiane con il pretesto di portare a terra alcuni naufraghi già soccorsi da una nave della marina militare italiana, il 3 agosto Read More …

Vertice di Malta, poche luci nel buio
A breve saranno passati 6 anni da quel 3 ottobre de 2013 che produsse una ferita ancora aperta nella coscienza civile di una parte del Paese. La Strage di Lampedusa, quei 368 morti a poche centinaia di metri dalla salvezza Read More …

Respingiamo il decreto legge sicurezza “bis”. Una conversione in legge contro la Costituzione.
Di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Subito dopo la pubblicazione del Decreto legge sicurezza bis (D.L. 53/2019 nella Gazzetta Ufficiale del 14 giugno 2019 le autorità di governo hanno utilizzato le norme, gli articoli 1 e 2 del decreto, che sembravano dare Read More …

Gli stati negano lo sbarco in un porto sicuro contro la legalità internazionale. Quali sanzioni ?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Quanto successo agli inizi di settembre dello scorso anno, la “soluzione finale” contro le ONG, la chiusura dei porti ed il sostanziale blocco delle attività di ricerca e soccorso della Guardia costiera italiana, in modo ancora Read More …

Governo responsabile di un respingimento collettivo. Ministri ancora in fuga dalle loro responsabilità. Perchè esiste la giurisdizione italiana anche nella zona contigua alle acque territoriali.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nel corso degli ultimi anni si è riscontrata una progressiva eliminazione delle possibilità di difesa da parte delle vittime delle prassi di respingimento in frontiera. Stiamo assistendo ad un autentico stravolgimento di senso, contrario all’affermazione Read More …

Continua la politica dell’annientamento contro le persone in fuga dalla Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo In Italia sembra calato un silenzio totale sui naufragi per abbandono che continuano a verificarsi nel Mediterraneo centrale e sulle condizioni delle persone migranti intercettate in mare e rigettate nei centri di detenzione, oppure condannati a Read More …

Una direttiva ministeriale contro il diritto.
di Fulvio Vassallo Paleologo Una direttiva ministeriale che invita le autorità marittime e militari a impedire l’ingresso nelle acque e nei porti italiani alle navi private che abbiano operato attività di ricerca e salvataggio nelle acque iñternazionali a nord della Read More …

Ancora naufragi. Il rovescio del diritto internazionale.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Sembra ormai inutile richiamare le norme internazionali ed il diritto dei rifugiati che impongono agli stati il rispetto degli obblighi di salvataggio in acque internazionali e di sbarco in un luogo sicuro. Una imponente macchina mediatica, Read More …