Avvocato, componente del Collegio del Dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela, limiti”, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Palermo. Direttore dell’Associazione L’Altro diritto-Sicilia, opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop.
- Dopo le sconfitte “nella guerra globale ai trafficanti”, il governo Meloni tenta la carta della repressione, ma è sempre più isolato.
- Guerra ai soccorsi umanitari e strategia della tensione a Lampedusa
- La Corte di Giustizia UE respinge un ricorso contro Frontex per i respingimenti illegali, ma riafferma la responsabilità degli Stati.
- Golpe in Niger e esternalizzazione delle frontiere in Africa : non aumentano gli arrivi (per ora) ma crollano i progetti politici europei e va in fumo il “Piano Mattei” del governo Meloni
- Continua l’assegnazione di porti vessatori alle navi del soccorso civile e riprendono i fermi amministrativi
- All’emergenza umanitaria il governo Meloni risponde con un piano rimpatri e con centri di detenzione in frontiera
- Dopo le stragi annunciate non basta scaricare tutte le responsabilità sugli scafisti
- Da Statewatch: denuncia delle Organizzazioni che difendono i diritti umani per l’aumento del sostegno della Commissione europea alla politica di esternalizzazione delle frontiere
- “Mediteraneo sicuro”per tutti ? Non lasciateli morire.
- Dal Processo di Khartoum al “Processo di Roma”: il gioco delle tre carte di Giorgia Meloni sul Migration Compact