Sgomberi ed espulsioni lanciano segnali all’elettorato, ma si riproduce soltanto clandestinità: il caso Campobello di Mazara. La parola alle associazioni.

di Fulvio Vassallo Paleologo Non si deve attendere neppure la prima applicazione delle norme repressive contenute nella legge 50/2023, con particolare riguardo allo sbarramento del sistema di accoglienza SAI per i richiedenti asilo, ed alle espulsioni verso paesi terzi ritenuti Read More …

Quali convalide giurisdizionali per il trattenimento amministrativo dopo la legge 50/2023 ?

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Introduzione Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.50/2023 che ha convertito con sostanziali integrazioni il Decreto legge n.20/2023, impropriamente definito come “Decreto Cutro”, si è appreso che durante l’iter di conversione del decreto legge Read More …

Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”

di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Il “Decreto Cutro” in Gazzetta Ufficiale, con la firma del Viminale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Introduzione: l’abuso della decretazione d’urgenza Il “Decreto Cutro”, ma ormai sarebbe meglio chiamarlo “Decreto Piantedosi”, approvato dalla Camera, e adesso pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 104 del 5.5.2023, Legge n.50 del 5 maggio 2023), Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE SECONDA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione dei salvataggi Read More …

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE PRIMA

di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione Read More …

Dal “Processo di Khartoum” alla strage di Cutro: i governi cancellano i diritti umani

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Forse oggi pochi ricordano cosa ha significato il “Processo di Khartoum” avviato dal governo Renzi nel 2014, dopo la chiusura dell’operazione Mare Nostrum, seguita alle stragi di Lampedusa del 3 ottobre e a sud di Malta Read More …

Abbandono in mare e detenzione in Libia, la strategia italiana ed europea della dissuasione.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Decreti legge, straordinaria necessità ed urgenza e strategia della dissuasione. Con il “Decreto Cutro” approvato dal Senato, malgrado la mancanza del parere della Commissione affari costituzionali, oltre alle norme oggetto di scontro in Parlamento e Read More …

Martedì 18 aprile, alle ore 18, a Palermo, presso la libreria Feltrinelli, il libro/conversazione di Alessandro Dal Lago, “A che cosa servono le scienze sociali ?”, curato da Marco Traversari

Martedì 18 aprile, alle ore18, a Palermo, presso la libreria Feltrinelli, Fulvio Vassallo Paleologo, Simone Lucido e Serena Giordano, presentaranno il libro di Alessandro Dal Lago, “A che cosa servono le scienze sociali ?”, una conversazione con Marco Traversari, suo Read More …

Da Frontex ed Europol schedature di polizia per le ONG che assistono i migranti

di Fulvio Vassallo Paleologo Lo sapevamo da tempo, che la sorveglianza di polizia si accaniva contro chi salvava vite in mare, basti pensare come sono partite in Italia le indagini sul caso Iuventa nel 2016, su segnalazioni generiche di Frontex, Read More …

La Cedu condanna l’Italia per il trattenimento nell’Hotspot di Lampedusa e i respingimenti collettivi in Tunisia

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.A partire dal 2002 Lampedusa è stata non solo un’isola di approdo, ma una frontiera sulla quale si sono giocate partite politiche molto più grandi di quanto il territorio ed i suoi abitanti potessero sopportare. Già Read More …

I fantasmi di Cutro sul processo Salvini a Palermo

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Sul processo Salvini a Palermo, videoregistrato da Radio Radicale, si è allungata l’ombra delle vittime della strage di Cutro. In aula sono risuonate le stesse tesi che distinguono gli interventi di soccorso (SAR) dagli interventi di Read More …

Il Decreto legge “Cutro” e la legalità costituzionale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Se con il Decreto legge n. 20 del 2023 si voleva dimostrare una prima reazione urgente del governo alla strage di Cutro, le nuove norme introdotte, esposte in un Dossier dell’Uficio studi del Senato, appaiono Read More …

Le parole che non si pronunciano

di Fulvio Vassallo Paleologo Ringrazio Mauro Seminara, amico e giornalista, per avermi posto tre domande, alle quali sarebbe difficile, se non impossibile, rispondere considerando soltanto gli ultimi tragici sviluppi delle politiche di morte in frontiera condivise dall’Italia e dall’Unione Europea. Read More …

Il governo Meloni a Cutro nasconde la catena di comando e oscura fatti e responsabilità dietro un decreto legge incostituzionale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nessuno può voltare la testa da un altra parte se neppure guarda quello che succede. La conferenza stampa messa in scena dal governo Meloni a Cutro, vicino ai corpi delle vittime del naufragio di domenica 26 Read More …