Tag: regolamento Dublino

Paesi terzi “sicuri”, sicurezza delle persone migranti e propaganda di Stato
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Le conclusioni del Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea riuniti a Lussembugo lo scorso 8 giugno sono state propagandate come una vittoria della linea tenuta dal governo Meloni fino alle ultime ore di una convulsa trattativa, Read More …

Chi agisce senza regole nel Mediterraneo centrale ? Se esiste ancora lo Stato di diritto.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi “agisce senza regole” non sono le organizzazioni non governative ma il governo italiano, come e’ stato rilevato, a proposito di soccorsi in mare, dall’Unione Europea, dalla Francia e dalla Commissione europea, quando lo scorso Read More …

Migranti e Covid-19, alcune proposte
La condizione di irregolarità in cui vivono molti migranti è da tempo insostenibile e inaccettabile, e lo è a maggior ragione nella fase di pandemia che stiamo vivendo in queste settimane. In primo luogo, la presenza di uomini e donne Read More …
Protezione negata, dall’accoglienza all’esclusione. Decreti sicurezza da abrogare
di Fulvio Vassallo Paleologo Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 18:00 presso la Biblioteca comunale in Largo Calvario a Cittanova (RC) avrà luogo un incontro, aperto a tutti, sul tema “Migrazione e diritti umani: quali politiche di accoglienza?” AGGIORNAMENTI IMPORTANTI Read More …

I sovranisti europei isolano l’Italia sul Regolamento Dublino e sui movimenti secondari.
di Fulvio Vassallo Paleologo Alla fine i nodi vengono al pettine. Il bluff giocato da Salvini e dalla Lega sui rapporti con l’Unione Europea in materia di immigrazione ed asilo viene scoperto e le conclusioni del Consiglio europeo su migrazione Read More …

Ipocrisia e menzogne sulla riforma del Regolamento Dublino
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nel suo tour elettorale in Sicilia il neo-ministro dell’interno ha tracciato le linee dei suoi futuri interventi, nel quadro del Contratto di governo stipulato con il Movimento Cinque stelle, in materia di asilo ed immigrazione. Oltre Read More …

Sistema Italia: quella riforma dell’asilo che non arriva mai
di Emilio Drudi Si continua a parlare di “invasione” di migranti, ma fino al 19 luglio ne sono arrivati in Italia poco più di 92 mila. A conti fatti, il 15/16 per cento in più dei 79.877 registrati nello stesso Read More …
Dopo Tallinn, una modesta proposta
In questi giorni, due grandi questioni agitano il dibattito sull’immigrazione: la (presunta) “invasione” dei migranti sulle coste del Belpaese e la (mancata) “solidarietà europea” nei confronti dell’Italia, lasciata sola – si dice – a fronteggiare l’emergenza. Di «invasione» abbiamo poche Read More …

Ancora un Consiglio europeo contro i migranti, verso nuovi accordi con dittatori e corrotti
Fulvio Vassallo Paleologo Un vertice senza speranze, verso la fine dell’Unione europea dei diritti. Il prossimo Consiglio europeo del 15 dicembre a Bruxelles, al quale dovrebbe partecipare il neo-presidente del Consiglio Gentiloni, nella piena continuità con la politica estera del Read More …

Profughi, fuggire dall’Italia anche a rischio della vita: 9 vittime nel 2016
di Emilio Drudi Le ultime vittime sono due giovani eritrei, un ragazzo e una ragazza, partiti da Verona e rimasti schiacciati in Austria, il 3 dicembre, dal Tir sotto al quale si erano nascosti per passare il confine. Le ultime Read More …

Migranti economici e richiedenti asilo: una divisione che discrimina. Le nostre soluzioni.
1. Si ritiene generalmente che anche quest’anno vi sia un aumento esponenziale dei migranti che entrano in Italia se in 4 giorni vengono soccorsi in mare 14.000 persone, come è successo tra il 27 ed il 30 agosto scorsi, nulla Read More …

Stabilizzare la Libia, rendere operativi gli accordi con la Turchia, per annientare le speranze di chi fugge
Per impedire che la ripresa degli arrivi in Italia di persone che fuggono dalla Libia continui, si tenta di stabilizzare il nuovo governo e rendere la Libia, come la Turchia, “paese sicuro” in cui poter imprigionare le persone e rimpatriarle in massa. Read More …