Tag: respingimenti
Omessa assegnazione di un porto di sbarco sicuro e rifiuto di atti di ufficio. Si riaccende anche lo scontro con l’Europa.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Malgrado la ferma risposta della Commissione europea e dei principali Stati europei alla pretesa del governo italiano di scaricare sugli stati di bandiera delle navi delle ONG la responsabilità di indicare un porto di sbarco sicuro Read More …

Respingimenti in Egeo. Il direttore di Frontex va licenziato.
riceviamo e pubblichiamo questo comunicato dal gruppo GUE-NGL del Parlamento Europeo, qui il documento completo Frontex chief must be sacked after migrant pushback exposé Il direttore di Frontex deve dimettersi per il respingimento dei migranti. L’agenzia di frontiera dell’UE complice Read More …

Segreti di stato ed omissioni di soccorso non bloccano lo sciacallaggio sovranista. La Tunisia è vicina, ma il mare continua ad inghiottire vite.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi credeva che bloccando le navi delle Organizzazioni non governative avrebbe “governato” i “flussi migratori” dal nordafrica è stato smentito dalla raffica di arrivi dalla Libia, ed in misura più consistente dalla Tunisia. Ancora una Read More …

Ad Ancona ancora una vittima della frontiera adriatica
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Un giovane che si presume afghano, probabilmente un minore non accompagnato, è morto nel porto di Ancona dopo essere stato travolto, dopo lo sbarco, dalle ruote del tir sotto cui si era aggrappato per entrare in Read More …

I sovranisti europei isolano l’Italia sul Regolamento Dublino e sui movimenti secondari.
di Fulvio Vassallo Paleologo Alla fine i nodi vengono al pettine. Il bluff giocato da Salvini e dalla Lega sui rapporti con l’Unione Europea in materia di immigrazione ed asilo viene scoperto e le conclusioni del Consiglio europeo su migrazione Read More …

Quelle tracce di sangue che legano l’abbandono in mare alla guerra in Libia
di Fulvio Vassallo Paleologo Dietro il clamore mediatico derivante dalle indagini della magistratura sul blocco di 177 naufraghi a bordo della nave Diciotti della Guardia costiera italiana, prima a Lampedusa e poi nel porto di Catania, si cela un collegamento Read More …

Un decreto legge per la Guardia costiera della Libia che non esiste. La pianificazione della strage.
di Fulvio Vassallo Paleologo Nell’ultima seduta del Consiglio dei ministri il Governo ha adottato un decreto legge che prevede “la cessione di unità navali italiane a supporto della Guardia costiera del Ministero della Difesa e degli organi per la sicurezza Read More …

Oltre le sentenze, per un percorso di partecipazione nell’accertamento di fatti e responsabilità.
di Fulvio Vassallo Paleologo I paragrafi numerati in corsivo costituiscono parte del dispositivo finale della sentenza pronunciata dal Tribunale permanente dei Popoli nella sessione che si Read More …

Migranti economici tra politiche di guerra e speranze di pace
di Fulvio Vassallo Paleologo Introduzione. Il Quadro di riferimento. L’afflusso di un numero sempre più alto di richiedenti asilo, soprattutto dopo la crisi siriana, ha messo in crisi le politiche migratorie di tutti gli stati europei, anche di quelli che Read More …

Respingimenti differiti e trattenimento illegittimo di tunisini a Lampedusa.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Considerazioni generali. Lampedusa, emergenza permanente o fallimento del governo ? Dopo mesi di relativa tranquillità la situazione nell’Hotspot di Lampedusa e in altre strutture di trattenimento informale ubicate in diverse parti d’Italia si sta rapidamente Read More …

La giustizia in fondo al mare
di Fulvio Vassallo Paleologo L’Europa che cancella ed uccide Nell’ultimo Consiglio Europeo i capi di governo hanno preso atto della forte riduzione degli arrivi dalla Libia e si sono complimentati con l’Italia per il “successo” conseguito dopo gli accordi di Read More …
«Il nostro compito è salvare vite, l’attacco alle ong è ridicolo». Intervista a Riccardo Gatti, direttore delle operazioni della nave Golfo Azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms
Intervista di Daniela Padoan 24 marzo 2017, al telefono dalla nave “Golfo azzurro”. Come stai? Abbiamo recuperato cinque corpi. Galleggiavano nei giubbotti salvagente. Erano ragazzi tra i sedici e i venticinque anni. Avvisti un corpo che galleggia e sai subito Read More …

Da Washington a Bruxelles respingimenti in frontiera, discriminazione e assenza di regole
Quanto sta attuando il presidente Usa Donald Trump contro gli immigrati, violando ogni convenzione internazionale è in piena sintonia con quanto si appresta a fare l’Unione Europea al vertice di Malta il 3 febbraio prossimo. Nella convinzione fallimentare di poter fermare le persone, il tempo, la storia
Read More …
Nonostante la condanna del 2012 si profila un altro patto di respingimento
di Emilio Drudi Petrolio, terrorismo, lotta ai trafficanti di uomini. Sono i punti essenziali dell’intesa raggiunta dal ministro dell’Interno Marco Minniti a Tripoli. Il più immediato dei tre appare senza dubbio il terzo: la “lotta ai trafficanti”. Un “titolo” nel Read More …

Costa libica: meno navi di soccorso più persone a rischio. Gli effetti dei nuovi accordi
Fulvio Vassallo Paleologo Ripiegamento delle navi umanitarie dopo il rafforzamento dei rapporti tra EUNAVFOR MED e Guardia Costiera libica. Ancora vite umane a rischio. Sono anni che, dopo ogni strage nel Mediterraneo, i vertici dell’Unione Europea e quindi le agenzie Read More …