Tag: vie di fuga

Nasce l’Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato
Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato Comunicato stampa, 10 ottobre 2017 Lo scorso 30 settembre una trentina di attivisti, giornalisti, giuristi, cittadini solidali, esponenti di Ong e associazioni si sono incontrati a Milano per dar vita all’Osservatorio Read More …

La nuova “Resistenza” degli attivisti solidarietà politica, economica e sociale
Ringraziamo Alessandra perché, senza neanche dirlo fra le righe, questo emozionante articolo, uscito su Repubblica nei giorni scorsi, parla di un mondo meno piccolo di quanto il pensiero comune ci faccia sembrare. Parla di persone che nel loro piccolo hanno Read More …

La lezione umana dei richiedenti asilo “Grazie a chi ci ha salvato la vita in mare”
Alessandra Ballerini* “Volevo ringraziare gli italiani che mi hanno salvato la vita in mare. Chi ti salva ti ama”. “Volevo ringraziare perché quando ero in mare avevo dubbio che qualcuno mi potesse salvare. io non posso dimenticare e devo ringraziare”. Read More …

Con Don Mussie Zerai. Noi non abbiamo paura
Pubblichiamo, condividendone in pieno le parole, il comunicato stampa emanato ieri 8 agosto dall’Agenzia Habeshia e dal suo presidente don Mussie Zerai, contro cui oggi si sta scatenando l’ennesima ignobile macchina del fango. Conosciamo da tanti anni don Mussie e Read More …

L’estate del crollo dei diritti
di Daniela Padoan La Risoluzione sulla missione italiana in Libia proposta dal governo è passata alla Camera e al Senato con un’ampia maggioranza, grazie al voto di Forza Italia e di una parte dei parlamentari del Movimento Democratico Progressista. Read More …

da Alex Zanotelli “Rompiamo il silenzio sull’Africa
Ci giunge e riteniamo opportuno pubblicare questo testo accorato e di denuncia che Alex Zanotelli ha inviato a giornalisti/e perché trovi modo di circolare. Di Alex Zanotelli: Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma Read More …

Eritrea. Gli atleti che antepongono la denuncia contro il regime al successo
di Emilio Drudi È tra i protagonisti del centesimo Giro d’Italia. Si chiama Daniel Teklehaimanot, viene dall’Eritrea e corre per la squadra sudafricana di Dimension Data. Anzi, ne è il leader. È esploso fin dalle primissime tappe, conquistando subito la Read More …

Accordi tra Italia e Libia e respingimenti collettivi in acque internazionali. Cosa si nasconde dietro la criminalizzazione delle Organizzazioni non governative
Fulvio Vassallo Paleologo La situazione attuale delle attività di ricerca e soccorso operate dalle ONG nelle acque del Mediterraneo centrale è sempre più critica, tra false informazioni diffuse dai servizi segreti e da Frontex, ventate di populismo giudiziario, speculazione politica Read More …

“Beyond Borders”, una conferenza internazionale a Firenze per ragionare di rifugiati.
Invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a ad una interessante conferenza che si svolgerà il 12 maggio prossimo a Firenze in cui interverrà anche la nostra Daniela Padoan. Sia dall’elenco dei relatori che dall’approccio con cui è stata Read More …

Andrea e Andrey, martiri dell’orrore. In quelle foto il paradigma della civiltà
Alessandra Ballerini* La madre lo racconta benissimo. E la platea numerosa e attenta, ammutolisce, fino a trattenere quasi il respiro. In quell’ultima fotografia scattata dal figlio pochi istanti prima di essere ucciso, il viso ritratto del suo amico, che seguirà Read More …

Eritrea, accusa le ONG che soccorrono i barconi e acquista armi dalla Nord Corea
Cornelia I. Toelgyes* Il regime eritreo esulta e sul suo giornale on-line, Tesfanews, rincara le critiche dirette contro le Organizzazioni non governative, impegnate nell’attività Search and Rescue (SAR). Le ONG sono accusate dall’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex) Read More …

Soccorsi umanitari ancora sotto attacco. La solidarietà non si arresta
Diffondiamo un importante contributo pubblicato su The Intercept da Zach Campbel, per continuare a fare chiarezza sulle modalità operative delle attività di Search And Rescue (SAR) dalle navi delle organizzazioni umanitarie che operano a ridosso delle acque territoriali libiche, sotto Read More …

Profughi, completato il piano di chiusura, espulsione e deportazione
di Emilio Drudi L’ultimo atto è stato l’accordo “top secret” con circa 60 tribù libiche. Ora il piano di chiusura e respingimento deciso a Roma nei confronti dei profughi è completo. Il primo passo è stato il trattato firmato con Read More …
Mediterraneo: una politica di morte
Tutto il Mediterraneo è un mare di morte. Anziché inviare missioni internazionali di soccorso, di garantire vie d’accesso legali e sicure e di operare per la pace e il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi di partenza, si alimentano Read More …
….e poi hanno un nome e una storia. Una sconfitta che parla a noi
Questa vicenda, in cui è incappata la nostra amica Agata Ronsivalle, è un pretesto. Un pretesto per raccontare aspettative e delusioni, fatica e sogni, riscatto, amicizia ma, soprattutto, l’importanza di decidere in prima persona, del proprio futuro. Ne abbiamo discusso, Read More …