Tag: Sea Watch

OBBLIGHI DI SOCCORSO IN MARE E PROCESSO PENALE – PARTE SECONDA
di Fulvio Vassallo Paleologo Sommario: 1. Il processo penale come strumento di gestione dei controlli migratori. – 2. Il caso Cap Anamur nel 2004, esito del fallimento della trattativa politica. – 3. Il caso dei pescatori tunisini nel 2007, dissusione dei salvataggi Read More …
Un fermo elettorale per la Sea Watch 3
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Oggi, dopo una ispezione in porto (PSC) durata oltre 13 ore, a Reggio Calabria, la locale Capitaneria di Porto ha disposto il fermo amministrativo della nave umanitaria Sea Watch 3, arrivata il 17 settembre scorso Read More …

Ancora disinformazione sui fermi amministrativi di fronte alla Corte di Giustizia
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Neppure l’aggravamento della crisi in Ucraina e il lento disfacimento delle speranze di riconciliazione in Libia, con i connessi effetti sulla mobilità forzata di profughi e rihiedenti asilo, impedisce che sul solito giornale di destra Read More …

I tribunali demoliscono l’asse del rifiuto Lamorgese-Lega, ma i respingimenti in mare continuano
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo l’archiviazione del caso Rackete disposta dal Gip del Tribunale di Agrigento sulla base di quanto riconosciuto dalla sentenza della Cassazione del 16-20 febbraio 2020, in ordine ai soccorsi in acque internazionali da parte delle ONG Read More …

Criminalizzazione della solidarietà e strategie di abbandono in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo I. Introduzione. La criminalizzazione di persone e organizzazioni che prestano assistenza agli immigrati in Europa è espressione della chiusura delle vie di ingresso legale, anche per ragioni umanitarie, e della crescente difficoltà di accedere alla procedura Read More …

I fermi amministrativi per rafforzare la collaborazione con la Guardia costiera “libica”
di Fulvio Vassallo Paleologo All’indomani del rinvio a giudizio del senatore Salvini, ma anche alla vigilia del viaggio della ministro dell’interno Lamorgese a Tripoli, a Pozzallo è andato in scena l’ennesimo fermo amministrativo di una nave umanitaria della ONG Open Read More …

Chi salva le persone in mare e difende la salute. Chi diffonde odio per far dimenticare le proprie colpe
Verrebbe da dire “dagli all’untore” ma chi sono gli untori? Può sembrare paradossale ma in un Paese dove, in pochi mesi, a causa della privatizzazione del sistema sanitario, dello scempio nelle RSA, dello strapotere di Confindustria che ha imposto di Read More …

La Corte di Cassazione riconosce l’obbligo dello stato di garantire ai naufraghi un porto di sbarco sicuro. Non solo nel caso Sea Watch 3.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Lo sbarco dei naufraghi soccorsi nel mese di giugno dello scorso anno dalla nave della ONG Sea Watch 3 al comando di Carola Rackete ed il successivo arresto della comandante, costituirono il primo e più significativo Read More …

Il Decreto sicurezza bis diventa legge, cronaca di un attentato alla democrazia
Stefano Galieni Il Decreto legge sicurezza bis (Dl 53/2019) dopo essere passato dalle commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Giustizia” della Camera, è andato avanti nel suo iter a colpi di fiducia ed e’ stato approvato anche dal Senato. Un percorso Read More …

Strage di migranti a Tripoli, assolto il soccorso umanitario, dal Viminale ancora minacce contro i giudici.
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornato alle ore 19 di mercoledì 3 luglio 1.Il governo italiano si è spaccato da tempo sulla definizione della Libia come paese terzo sicuro, dopo avere rinforzato la collaborazione con la sedicente guardia costiera “libica” nelle Read More …

Solidarietà sotto sequestro, soccorritori agli arresti,“missione compiuta” per il ministro dell’interno. Il decreto legge sicurezza “bis” ha colpito.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. A partire dal respingimento dei naufraghi soccorsi dalle autorità italiane nel giugno del 2018 e poi trasferiti sulla nave Aquarius di SOS Mediterraneè, quindi con i casi di respingimento collettivo verificatisi successivamente, anche ai danni Read More …

Caso Sea Watch 3.Perchè il governo italiano ha perso.
di Fulvio Vassallo Paleologo La Sea Watch in navigazione verso Catania per lo sbarco dei migranti 30/01/2019 – 17:47 Ordine del Viminale determinato dalla presenza di centri ministeriali per l’accoglienza di minori Le misure provvisorie adottate dalla Corte Europea dei Read More …

Ancora minacce contro chi soccorre in acque internazionali. Il diritto penale a misura di governo?
di Fulvio Vassallo Paleologo Ultimo aggiornamento alle ore 14 di lunedì 28 gennaio 2019 Sea Watch: Pm Siracusa, Nessun reato da comandante e no sequestro =(AGI) – Siracusa, 28 gen. – “Non ha commesso alcun reato ilcomandante della Sea Watch Read More …

Per il diritto al soccorso in mare, per l’accoglienza in Italia. Subito a terra i naufraghi della Sea Watch.
di Fulvio Vassallo Paleologo Un ministro che rilancia la sua campagna elettorale e nega l’indicazione di un porto sicuro di sbarco ad una nave umanitaria che ha salvato decine di vite nelle acque internazionali a nord della Libia. Come se Read More …

La strage a 50 miglia dalla Libia è solo l’ultima di una lunga “silenziata” catena?
di Emilio Drudi* E’ stata una strage: almeno 117 migranti morti, tra cui 10 donne e 2 bambini. Uno di appena due mesi. E’ il bilancio dell’ultimo naufragio nel Mediterraneo Centrale. I disperati stipati dai trafficanti sul gommone andato a Read More …