Tag: governo

Il Decreto sicurezza bis diventa legge, cronaca di un attentato alla democrazia
Stefano Galieni Il Decreto legge sicurezza bis (Dl 53/2019) dopo essere passato dalle commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Giustizia” della Camera, è andato avanti nel suo iter a colpi di fiducia ed e’ stato approvato anche dal Senato. Un percorso Read More …

Non solo difensori del “popolo italiano” ma difensori dei diritti umani di tutti e di tutte
di Fulvio Vassallo Paleologo Le prime dichiarazioni del Presidente del Consiglio incaricato che si propone “di essere l’avvocato difensore del popolo italiano” lasciano chiaramente presagire quale sarà il vettore che segnerà le scelte legislative ed amministrative della maggioranza dei due Read More …

Accordi con i paesi terzi, processo penale e contrasto dell’immigrazione irregolare
di Fulvio Vassallo Paleologo Se una sicura linea di continuità si può tracciare tra l governo Ggentiloni ed il nuovo governo che sta nascendo sulla base di un contratto “privatistico” tra Lega e Movimento Cinque stelle, questa linea può essere Read More …
No alle operazioni paramilitari xenofobe nei porti italiani
ADIF sottoscrive e promuove questa lettera aperta che parte dalla società civile, dai movimenti e dalle forze politiche di Catania e non solo ma si rivolge a tutto il paese. Esprimiamo preoccupazione per le intenzioni di un gruppo che va Read More …

Esiste ancora l’habeas corpus in Italia ? Dagli Hotspot ai CIE, memoria dello stato di diritto.
Uso e soprattutto abuso della detenzione amministrativa in Italia e di forme diverse di limitazione della libertà personale. La sentenza della Corte Europea di Strasburgo pone problemi al governo italiano Read More …

Accoglienza, identificazione ed espulsione, due anni di lavoro in parlamento prima della circolare Gabrielli e degli allarmi di governo.
Una ricostruzione cronologica delle audizioni che si sono svolte dal maggio 2015 ad oggi, alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate. Tanto materiale raccolto e che non ha ancora dato luogo a provvedimenti adeguati. E poi i due rapporti della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. Read More …
Referendum: perché come ADIF diciamo NO
Come Associazione ADIF invitiamo a votare No al referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre. Ognuno di noi ha delle ragioni specifiche per motivare tale scelta ma esistono anche motivazioni comuni, di merito, che intervengono direttamente sui temi di cui Read More …

Una relazione scomoda sull’approccio Hotspot.
di ADIF Pubblichiamo la relazione di minoranza realizzata dal parlamentare Erasmo Palazzotto Sull’approccio Hotspot nell’ambito del sistema di identificazione ed accoglienza. A una settimana dalla sua discussione in Parlamento, visto che gli uffici preposti non la rendevano pubblica, l’on. Palazzotto Read More …