Tag: MSNA

Minori stranieri, una legge necessaria finalmente approvata
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo commento argomentato sulla nuova legge sui minori stranieri non accompagnati, MSNA, che oggi è parte dell’ordinamento giuridico. Staremo a vedere come verrà applicata e se i decreti attuativi, le risorse messe a disposizione, gli operatori Read More …
Dopo il Rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia strumentalizzazioni e travisamenti dei fatti.
É stato pubblicato il rapporto dell’ambasciatore Tomáš Boček, rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa per le migrazioni e i rifugiati, basato su una visita effettuata in Italia tra il 16 e il 21 ottobre dello scorso anno. La Read More …

La proposta di riforma del Regolamento Dublino, nel quadro del Sistema europeo dell’asilo (CEAS): al peggio non c’è fine.
Fulvio Vassallo Paleologo 1.Considerazioni generali La più recente proposta di riforma del Regolamento Dublino va inquadrata nella complessiva riforma del CEAS, il Sistema dell’ asilo europeo, di cui costituisce un tassello essenziale, nella direzione di garantire procedure e qualifiche Read More …

I minori stranieri non accompagnati tra dispersione e criminalizzazione
Anche nel governo e nelle massime istituzioni della Republica ci si accorge di come, l’arrivo crescente di minori stranieri non accompagnati, stia creando difficoltà nel sistema dell’accoglienza. Manca una progettualità e manca ancora una legge in materia (ancora ferma in parlamento) e si ricorre a strumenti che si sono rivelati fallimentari come i CAS, proprio per i minori
Read More …

Accoglienza, identificazione ed espulsione, due anni di lavoro in parlamento prima della circolare Gabrielli e degli allarmi di governo.
Una ricostruzione cronologica delle audizioni che si sono svolte dal maggio 2015 ad oggi, alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate. Tanto materiale raccolto e che non ha ancora dato luogo a provvedimenti adeguati. E poi i due rapporti della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. Read More …

La sfida dei profughi ragazzini
di Emilio Drudi Ha cercato di saltare su un Tir in corsa, alle soglie dell’Eurotunnel, ma è finito sotto le ruote. E’ morto così, a Calais, un ragazzino afghano di appena 14 anni. E’ la più giovane delle decine di Read More …

Minori stranieri non accompagnati tra dispersione e criminalizzazione.
Da alcuni mesi i mezzi di informazione danno notizia di minori stranieri non accompagnati (MSNA) che poche settimane dopo lo sbarco, o dopo qualche mese, “scompaiono nel nulla” allontanandosi dai centri di accoglienza, o meglio, si rendono irreperibili, come se, Read More …

Alla ricerca dei minori scomparsi
Minori stranieri “dispersi” tra ritardi burocratici e dinieghi delle Commissioni territoriali. Le vere ragioni di “scomparizioni” che si potrebbero evitare. La fabbrica della clandestinità di stato. La speculazione sui profughi approfitta dei tempi delle burocrazie e della inaccessibilità delle strutture.
Read More …