Tag: relocation

Sistema Italia: quella riforma dell’asilo che non arriva mai
di Emilio Drudi Si continua a parlare di “invasione” di migranti, ma fino al 19 luglio ne sono arrivati in Italia poco più di 92 mila. A conti fatti, il 15/16 per cento in più dei 79.877 registrati nello stesso Read More …
Dopo il Rapporto del Consiglio d’Europa sull’Italia strumentalizzazioni e travisamenti dei fatti.
É stato pubblicato il rapporto dell’ambasciatore Tomáš Boček, rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa per le migrazioni e i rifugiati, basato su una visita effettuata in Italia tra il 16 e il 21 ottobre dello scorso anno. La Read More …

La proposta di riforma del Regolamento Dublino, nel quadro del Sistema europeo dell’asilo (CEAS): al peggio non c’è fine.
Fulvio Vassallo Paleologo 1.Considerazioni generali La più recente proposta di riforma del Regolamento Dublino va inquadrata nella complessiva riforma del CEAS, il Sistema dell’ asilo europeo, di cui costituisce un tassello essenziale, nella direzione di garantire procedure e qualifiche Read More …

Las devoluzione en calientes, notizie dalla Spagna
Di quanto avviene in Spagna e più in generale nella penisola iberica, in materia di immigrazione, respingimenti e diritto di asilo, si parla da noi molto poco. Dopo alcuni spunti che ci ha offerto recentemente Emilio Drudi pubblichiamo volentieri quanto Read More …

L’altra faccia della relocation
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo articolo apparso su Dinamo Press che costringe a fare alcuni ragionamenti non scontati rispetto al meccanismo delle relocation. Un progetto fallimentare nei suoi esiti, iniziato nel settembre 2015 ma che soprattutto, come ci viene fatto Read More …

Il disumano oltre gli “Hotspot”. I centri di accoglienza italiani verso il default di sistema
Senza Relocation in altri paesi europei, sospendere subito le riammissioni Dublino verso l’Italia. Fulvio Vassallo Paleologo Malgrado la sostanziale stabilità negli anni del numero degli arrivi nei porti italiani, dopo interventi di soccorso in acque internazionali, continua la gestione di Read More …

Profughi, sempre più a sud
di Emilio Drudi I 40 sudanesi rimpatriati da Ventimiglia probabilmente sono solo l’inizio. Li hanno presi nel centro accoglienza della Croce Rossa dove si erano rifugiati, portati in questura a Imperia e da qui trasferiti a Torino Caselle, per essere Read More …

Migranti: relocation fallita, i trafficanti ringraziano
di Emilio Drudi “E’ stato creato un sistema che alimenta il traffico di esseri umani, consegnando agli ‘scafisti di terra’ migliaia di profughi”: Abel, un giovane interprete eritreo, non usa mezzi termini per mettere sotto accusa il piano di ricollocamento. Read More …

Profughi, documenti falsi per muoversi in Italia: cresce la rete dei trafficanti
di Emilio Drudi Roma, domenica pomeriggio. Tra le centinaia di giovani profughi raccolti attorno ad una decina di tende improvvisate vicino alla via Tiburtina, c’è anche una ragazzina eritrea di appena 15 o 16 anni. Si fa chiamare Asmeret, ma Read More …

Profughi, piano di ricollocamento: l’ennesimo suicidio dell’Europa
di Emilio Drudi Dall’inizio dell’anno ne sono arrivati a migliaia al centro della Croce Rossa sulla via Tiburtina, a Roma: giovani profughi, per lo più africani, provenienti dal Sud Italia. Nel 2015 tantissimi erano “transitanti” sconosciuti, senza documenti. Ora quasi Read More …

Verso il naufragio dei sistemi di accoglienza in Italia
Il sistema dell’accoglienza dei migranti in Italia va verso il naufragio. Scelte politiche nazionali ed europee errate e prive di prospettiva, logica imperante dell’emergenzialità, strutture inadeguate e procedure prive di sbocchi o di fatto negate come la relocation, sta portando alla nascita di tendopoli ed altri spazi temporanei inaccettabile per chi ha appena trovato salvezza. Read More …

Soccorsi nel mar libico, naufragio dell’informazione.
Nell’indifferenza più totale dei media e della classe politica dirigente italiana si torna a fuggire dalla Libia verso l’Italia. Una analisi dei fatti di questi mesi e alcune richieste e proposte che debbono divenire terreno comune di discussione e di vertenza. Read More …

L’accordo tra Unione Europea e Turchia, una truffa che uccide.
L’accordo siglato fra UE e Turchia nei giorni scorsi rappresenta un punto di caduta probabilmente irreversibile, nello scenario europeo in materia di immigrazione. Ogni norma di diritto internazionale è stata sacrificata e i risultati di tale scempio lasceranno una traccia indelebile nella storia del continente. Uno scempio le cui vittime sacrificali sono già decise Read More …