Categoria: Comunicazione
Comunicazione, perché per parlare di frontiere e diritti di chi le oltrepassa oggi occorre trovare linguaggi e codici capaci di rompere le paure, gli stereotipi, le menzogne del potere.

Decreto Piantedosi: “schiaffo al diritto, pugnalata alla solidarietà
Sulla pagina fb nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, abbiamo tenuto una diretta il 18 gennaio 2023, per ragionare del cosiddetto “decreto Piantedosi” e sulle sue criticità. Ne abbiamo approfittato per spiegarlo a chi è meno informata/o, di svelarne le Read More …

Il muro di gomma e di cemento dei CPR
Qualcosa si sta muovendo attorno al silenzio totale che ha avvolto i centri di detenzione per migranti in Italia: dossier, ispezioni, interrrogazioni, costruzione di piccole ma combattive reti di mobilitazione per contrastarne l’esistenza. Le istituzioni continuano a non volerne tener Read More …
Comunicato di Medici senza Frontiere sul fermo amministrativo della nave Geo Barents ad Augusta
Redazione Geo Barents: Determinati a tornare a salvare vite in mare Mentre le navi umanitarie vengono bloccate, centinaia di vite si perdono nel Mediterraneo centrale. È il monito di Medici Senza Frontiere (MSF) dopo il fermo della Geo Barents, l’ultima Read More …

Nasce il Comitato INFOSOL (informiamo sulla solidarietà)
Nasce il Comitato INFOSOL (informiamo sulla solidarietà), un comitato della società civile per garantire una corretta informazione sui soccorsi in mare e sui processi alla solidarietà Dall’insediamento del nuovo governo, sostenuto anche dalla Lega, sono ripresi contemporaneamente gli attacchi mediatici Read More …

Chi salva le persone in mare e difende la salute. Chi diffonde odio per far dimenticare le proprie colpe
Verrebbe da dire “dagli all’untore” ma chi sono gli untori? Può sembrare paradossale ma in un Paese dove, in pochi mesi, a causa della privatizzazione del sistema sanitario, dello scempio nelle RSA, dello strapotere di Confindustria che ha imposto di Read More …
La sanatoria che (forse) verrà
di Sergio Bontempelli Articolo pubblicato dalla rivista Africa il 18 gennaio 2020 n mezzo a mille cattive notizie, l’anno 2020 sembra cominciare almeno con un buon auspicio: il 15 gennaio, rispondendo a un’interrogazione del deputato radicale Riccardo Magi, la ministra dell’Interno Read More …

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere
Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA), “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini Read More …

Tempo scaduto
Abbiamo aderito all’appello che segue perché non potevamo restare in silenzio rispetto a quanto sta per avvenire ancora una volta nelle sciagurate politiche di cosiddetto “contrasto all’immigrazione illegale”. Il 2 febbraio del 2017, l’allora primo ministro Gentiloni ratificò un accordo Read More …

Il Primo Novembre a Roma con le popolazioni del Rojava
Il primo novembre del 2014, mentre infuriavano i combattimenti nei cantoni del Rojava, nord est della Siria, attaccato dalle milizie dell’allora potente ISIS, in centinaia di città del mondo ci furono manifestazioni di piazza al grido di “salvare Kobane”, quella Read More …

Vertice di Malta, poche luci nel buio
A breve saranno passati 6 anni da quel 3 ottobre de 2013 che produsse una ferita ancora aperta nella coscienza civile di una parte del Paese. La Strage di Lampedusa, quei 368 morti a poche centinaia di metri dalla salvezza Read More …

Il Decreto sicurezza bis diventa legge, cronaca di un attentato alla democrazia
Stefano Galieni Il Decreto legge sicurezza bis (Dl 53/2019) dopo essere passato dalle commissioni riunite “Affari Costituzionali” e “Giustizia” della Camera, è andato avanti nel suo iter a colpi di fiducia ed e’ stato approvato anche dal Senato. Un percorso Read More …

La direttiva della vergogna atto secondo
La direttiva della vergogna, atto II° di Stefano Galieni – Molte/i di noi ricordano bene che, quando, il 16 dicembre del 2008, il Parlamento europeo ed il Consiglio d’Europa approvarono la Direttiva 115, altrimenti detta “Direttiva rimpatri” divenne chiaro, anche Read More …
Battiamo il discorso d’odio
La Redazione di ADIF Questa volta è toccato ad una di noi. Nei giorni scorsi, in seguito ad un commento nella pagina nazionale dell’ANPI, un membro della nostra associazione ADIF è stato preso di mira con messaggi violenti e intimidatori, Read More …

Il cinismo delle nazioni (e della UE)
Di Stefano Galieni * La vicenda oscena del respingimento della nave umanitaria Aquarius ha giustamente fatto indignare molte/i. Ma per una parte di popolazione, soprattutto quella che sui social riversa tutta la propria rabbia, è stato un momento per “cantare Read More …

Malalai Joya, una combattente per la pace in un paese che odia le donne
Pubblichiamo una versione estesa dell’intervista uscita sull’ultimo numero del settimanale Left (che ringraziamo) a Malalai Joya. La scelta di pubblicarla oggi su ADIF nasce anche da un augurio. Quello che giunga presto, malgrado anche le responsabilità occidentali e italiane, un Read More …