Tag: Isis

Malalai Joya, una combattente per la pace in un paese che odia le donne
Pubblichiamo una versione estesa dell’intervista uscita sull’ultimo numero del settimanale Left (che ringraziamo) a Malalai Joya. La scelta di pubblicarla oggi su ADIF nasce anche da un augurio. Quello che giunga presto, malgrado anche le responsabilità occidentali e italiane, un Read More …
Dal vertice di Abidjan un piano per l’Africa o per l’Europa?
di Emilio Drudi Dal vertice di Abidjan, in Costa d’Avorio, l’Europa è uscita impegnandosi a “scrivere”, insieme agli Stati africani, un nuovo piano per eliminare i centri di detenzione e i campi profughi in Libia. Secondo i calcoli dell’Unione Africana, Read More …

Il Camerun rifiuta ed espelle 500 nigeriani in fuga da Boko Haram- Nazioni Unite
Anderline Amamgbo Migliaia di nigeriani sono stati costretti a fuggire a causa della rivolta delle milizie di Boko Haram. L’alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ha espresso estrema preoccupazione dopo che circa 517 nigeriani sono stati espulsi dal Read More …

L’Europa perde la testa?
Pubblichiamo un contributo di Alessandro Dal Lago sulla crisi dell’Europa, e della sinistra in particolare, rispetto al dilagare di odi e paure nei confronti di migranti e richiedenti asilo. Un continente le cui istituzioni non sanno dare risposte e fanno respirare unicamente paura Read More …

Sfidare la modernità capitalista: il femminismo e il movimento di liberazione kurdo
È intervenuta in questi giorni in alcune università romane Dilar Dirik, ricercatrice in sociologia all’Università di Cambridge e attivista kurda. Pubblichiamo volentieri un intervento che ha tenuto lo scorso anno ad Amburgo e che in parte ha costituito l’ossatura dell’intervento Read More …

Dopo Parigi: rassegnarsi al terrore mediatico o reagire con la politica?
Le vicende di Parigi, al di là dell’impatto emotivo suscitato, imporrebbero di andare oltre le vuote e ipocrite parole di questi giorni, piene di affermazioni logore ma prive di risposte in grado di produrre soluzioni. Proviamo a sintetizzare alcuni elementi Read More …