Tag: esternalizzazione

NAUFRAGI- PRIMA E DOPO LA STRAGE DI CUTRO
VENERDI 14 APRILE – ore 18,00 – Via I. La Lumia 56 PALERMO Casa del popolo “PEPPINO IMPASTATO – PALERMO” Via Isidoro La Lumia, 56 PALERMO Per la rassegna de “I Venerdì di dibattito politico culturale della CASA del POPOLO Read More …

Decreto Piantedosi: “schiaffo al diritto, pugnalata alla solidarietà
Sulla pagina fb nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, abbiamo tenuto una diretta il 18 gennaio 2023, per ragionare del cosiddetto “decreto Piantedosi” e sulle sue criticità. Ne abbiamo approfittato per spiegarlo a chi è meno informata/o, di svelarne le Read More …

Continuità di governo e violazioni del diritto internazionale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Nel giorno in cui ricorre il quinto anniversario della firma del Memorandum Gentiloni-Minniti sottoscritto il 2 febbraio 2017 con il governo di Tripoli, che già allora non rappresentava l’intero paese, si moltiplicano le testimonianze sugli Read More …

Esternalizzare le vite, storia di politiche nefaste e tentativi di opposizione
Si è tenuta martedì 5 dicembre, presso il parlamento europeo, organizzata dal gruppo GUE NGL una importante e partecipata conferenza attorno al tema delle esternalizzazioni delle frontiere europee. Vi hanno preso parte parlamentari europei, attivisti provenienti da numerosi paesi, esponenti Read More …
Nuovi “boat people” nel Mediterraneo: i muri della Fortezza Europa non li fermano
di Emilio Drudi Novemila migranti arrivati in Spagna nel 2016, oltre 22 mila negli ultimi undici mesi, sino a fine novembre. Si registra, in particolare, un aumento molto forte da quando la rotta libica è diventata più difficile, con una Read More …

L’Unione europea tra delocalizzazione dell’accoglienza ed esternalizzazione delle frontiere
di Marco Omizzolo* La mobilità è caratteristica propria del modo di essere e di riprodursi delle comunità umane. Questa caratteristica, forse con un impegno politico europeo sconosciuto prima per determinazione, sembra essere violata in Europa con l’esistenza di frontiere spesso Read More …

Migliaia di profughi prigionieri a Sabratha dei trafficanti “riciclati” in gendarmi anti-immigrazione.
di Emilio Drudi Da 7 a 9 mila profughi prigionieri a Sabratha. Li hanno trovati i soldati dell’Anti Is Operation Room (Aior), il reparto militare libico che, dopo quasi venti giorni di battaglia, ha sconfitto e scacciato dalla città le Read More …

Il 21 ottobre antirazzista a Roma ha un nome #NonèReato
Stefano Galieni Nella giornata di oggi è stato diramato dagli organizzatori un comunicato stampa estremamente esemplificativo per descrivere quanto si va definendo per la manifestazione antirazzista del prossimo sabato «Si moltiplicano in queste ore le adesioni alla manifestazione nazionale contro Read More …

Nasce l’Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato
Osservatorio Carta di Milano: La solidarietà non è reato Comunicato stampa, 10 ottobre 2017 Lo scorso 30 settembre una trentina di attivisti, giornalisti, giuristi, cittadini solidali, esponenti di Ong e associazioni si sono incontrati a Milano per dar vita all’Osservatorio Read More …

“Due migranti gasati in Marocco”. Sempre più vittime per i respingimenti in appalto, ma non fanno notizia
di Emilio Drudi La stampa spagnola non ha dubbi: li hanno uccisi i gas sparati dalla polizia nel tunnel attraverso il quale speravano di poter entrare dal Marocco nel territorio dell’enclave di Melilla. Sono due migranti fuggiti dal Burkina Faso. Read More …

Accordi bilaterali e diritti senza confine. Ancora fuoco sulle ONG
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Nella “guerra contro l’immigrazione illegale” è stato rimesso in discussione il principio di divisione dei poteri, principio fondante dello stato democratico inteso come stato di diritto. Il Processo di Khartoum e le due conferenze di Malta, Read More …

I migranti come arma di ricatto tra lotte di potere, ritorsioni e nuovi equilibri in Libia. E i morti aumentano
di Emilio Drudi Nel week end tra il 15 e il 17 settembre sono arrivati in Italia dalla Libia più di 1.800 migranti su una quindicina di gommoni. Senza contare il flusso crescente di “barche fantasma”, pescherecci di varie dimensioni Read More …

I missionari: patto scellerato Italia Libia
Pubblichiamo la importante presa di posizione della Conferenza degli istituti missionari italiani contro le politiche dell’Italia per fermare i migranti in Libia e contro la criminalizzazione della ong. La Cimi chiede l’apertura di corridoi umanitari per chi fugge dalle guerre Read More …

Dietro la logica dei numeri, persone in gabbia e diritti cancellati.
di Fulvio Vassallo Paleologo Quanto sta avvenendo in Libia, le numerose conferme degli effetti perversi degli accordi intercorsi non solo con la Guardia costiera di Tripoli, ma anche con diverse milizie che sono diretta emanazione dei sindaci con i quali Read More …

Mafia libica, le difficoltà del lavoro d’inchiesta
Pubblichiamo questo nuovo contributo della nostra amica Nancy Porsia (già on line su www.articolo21.org) non solo perché lo riteniamo utile e prezioso elemento di denuncia e informazione. Ma e soprattutto in quanto, come gli amici di Articolo 21 sanno bene, Read More …