Cadono le accuse contro le ONG, continua la propaganda di governo contro i soccorsi umanitari nel Mediterraneo centrale

di Fulvio Vassallo Paleologo Il Tribunale del riesame di Catania ha pubblicato le motivazioni della decisione con la quale è stato disposto il dissequestro dei conti correnti intestati al principale imputato nel procedimento penale incardinato sullo sbarco di rifiuti illeciti Read More …

Naufraghi in transito a Malta, ma ancora intimidazioni contro le ONG

di Fulvio Vassallo Paleologo Alla fine, dopo una settimana di attesa in mare, ostaggio delle politiche europee di appoggio alla Guardia costiera libica, Malta ha accettato di trasbordare su un mezzo della sua marina militare i 58 naufraghi soccorsi una Read More …

Zone SAR e Stato di bandiera, il rovescio del diritto internazionale ? ONG ancora sotto attacco.

di Fulvio Vassallo Paleologo Non appena sono riprese le azioni di salvataggio dell’unica ONG rimasta operativa a nord delle coste libiche, SOS Mediterraneè,e’ ripartito l’attacco nei confronti di chi adempie i fondamentali doveri di soccorso sanciti dalle Convenzioni internazionali, da Read More …

Una zona SAR per la “Libia” che non esiste. Si perfeziona la politica dell’annientamento.

di Fulvio Vassallo Paleologo Sull’onda delle manovre di criminalizzazione delle ONG avviate lo scorso anno durante il governo Gentiloni-Minniti, dopo le operazioni di “soccorso” in acque internazionali delegate ai guardiacoste di Tripoli, giunge la notizia che l’IMO (Organizzazione delle Nazioni Read More …

Cairo, si uccide in aeroporto piuttosto che essere riconsegnato al regime eritreo

di Emilio Drudi Piuttosto che essere costretto a tornare in Eritrea ha scelto di morire. Zerensenay Ermias Tesfatsion si è ucciso nella zona di transito per persone sotto custodia dell’aeroporto internazionale del Cairo. Aveva poco più di trent’anni. Trent’anni spesi Read More …

L’omicidio Soumayla Sacko, il caso Aquarius e il governo fascio-stellato

Pubblichiamo oggi, a poche ore dalla partenza del corteo contro lo sfruttamento che attraverserà le strade di Roma -primo atto di reale opposizione al nuovo governo – questo utilissimo articolo scritto dalla nostra amica e compagna Annamaria Rivera e pubblicato Read More …

Migliaia di profughi prigionieri a Sabratha dei trafficanti “riciclati” in gendarmi anti-immigrazione.

di Emilio Drudi Da 7 a 9 mila profughi prigionieri a Sabratha. Li hanno trovati i soldati dell’Anti Is Operation Room (Aior), il reparto militare libico che, dopo quasi venti giorni di battaglia, ha sconfitto e scacciato dalla città le Read More …

Profughi, i libici sparano a vista e passano all’incasso

di Emilio Drudi In pratica è una confessione. La Marina libica, cercando di giustificarsi per un “incidente” con la Guardia Costiera italiana, ha ammesso che le disposizioni per fermare le barche dei migranti nel Mediterraneo prevedono anche di prenderle a Read More …

Soccorsi in mare tra macchina del fango e riconoscimenti internazionali

Fulvio Vassallo Paleologo Continua con cadenza quotidiana la campagna diffamatoria contro le ONG indipendenti che, sotto il coordinamento della Guardia Costiera italiana, fanno ancora attività di ricerca e soccorso in mare al largo delle coste libiche. Le ONG vengono addirittura Read More …

Soccorsi umanitari ancora sotto attacco. La solidarietà non si arresta

Diffondiamo un importante contributo pubblicato su The Intercept da Zach Campbel, per continuare a fare chiarezza sulle modalità operative delle attività di Search And Rescue (SAR) dalle navi delle organizzazioni umanitarie che operano a ridosso delle acque territoriali libiche, sotto Read More …

MSF: Morire per raggiungere l’Europa: Eritrei in cerca di sicurezza

Pubblichiamo volentieri e per varie ragioni l’interessante rapporto appena diffuso da MSF sulle condizioni dei cittadini  eritrei che cercano di raggiungere l’Europa. In questo link trovate il testo integrale in inglese, con  le numerose  testimonianze raccolte, a seguire invece un Read More …

Libia, Niger e Sudan, le nuove frontiere europee.

Fulvio Vassallo Paleologo Effetti perversi del Processo di Khartoum e del Migration Compact. Cosa significa l’esternalizzazione dei controlli di frontiera: Libia, Niger e Sudan nuove “frontiere” europee. La realizzazione del Processo di Khartoum attraverso la conclusione di accordi con i Read More …