Effetti nascosti della guerra ai soccorsi umanitari in mare

di Fulvio Vassallo Paleologo In una sola giornata si sono verificati due eventi che tra loro risultano strettamente connessi perchè frutto della stessa guerra che si è scatenata all’inizio del 2017 contro le organizzazioni umanitarie che salvavano decine di migliaia Read More …

Abusi sui migranti intercettati in mare e reclusi nella Libia di Serraj

di Fulvio Vassallo Paleologo Si continuano a sommare le cronache giornalistiche ed i rapporti internazionali, anche delle Nazioni Unite, sui centri di detenzione, e le testimonianze, sugli abusi commessi dalle autorità governative di Tripoli e dalle sedicenti Guardie costiere “libiche”, Read More …

Respingimenti in Libia, soccorsi ritardati, ONG ostacolate. Riflessioni sui fatti di novembre.

di Paolo Cuttitta (Vrije Universiteit Amsterdam) Nei giorni 23 e 24 novembre il MRCC (centro di coordinamento dei soccorsi marittimi) di Roma – gestito dalla Guardia Costiera – imponeva alla nave Aquarius dell’ONG franco-italo-tedesca SOS Méditerranéee alla nave Open Arms Read More …

MSF: Morire per raggiungere l’Europa: Eritrei in cerca di sicurezza

Pubblichiamo volentieri e per varie ragioni l’interessante rapporto appena diffuso da MSF sulle condizioni dei cittadini  eritrei che cercano di raggiungere l’Europa. In questo link trovate il testo integrale in inglese, con  le numerose  testimonianze raccolte, a seguire invece un Read More …

L’operazione EUNAVFOR MED (Operazione Sophia) e la nuova Guardia di frontiera e costiera europea di fronte al collasso della Libia

Fulvio Vassallo Paleologo Dal mese di settembre del 2015 l’operazione Eunavfor Med (European Navy For(ce) Mediterranean) veniva lanciata dall’Unione Europea con il proposito di contrastare l’immigrazione irregolare e di stabilire rapporti di collaborazione con le guardie costiere dei paesi africani Read More …