Divieti di ingresso nel mare territoriale e processo penale

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Le attività di soccorso operate dalle ONG nel Mediterraneo centrale sono da tempo nel mirino delle autorità statali che tendono a considerare il successivo ingresso nelle acque territoriali, e quindi lo sbarco dei naufraghi in Read More …

Nuove prassi coordinate di respingimento collettivo tra Italia, Malta e Guardia costiera “libica”. E l’Unione Europea garantisce solo gli avvistamenti aerei.

Di Fulvio Vassallo Paleologo Era nelle intenzioni delle autorità di governo italiane, dopo avere “eliminato” la scomoda presenza delle navi umanitarie in acque internazionali, rendere operativi gli accordi ed i Menorandum d’intesa (MoU) già esistenti tra Roma, La Valletta e Read More …

Zone SAR e Stato di bandiera, il rovescio del diritto internazionale ? ONG ancora sotto attacco.

di Fulvio Vassallo Paleologo Non appena sono riprese le azioni di salvataggio dell’unica ONG rimasta operativa a nord delle coste libiche, SOS Mediterraneè,e’ ripartito l’attacco nei confronti di chi adempie i fondamentali doveri di soccorso sanciti dalle Convenzioni internazionali, da Read More …

Il governo Salvini in un tunnel senza uscita. A rischio il diritto alla vita

di Fulvio Vassallo Paleologo Gli accordi con la Guardia costiera di Tripoli e con le milizie che sotengono il governo “di riconciliazione” Serraj, stipulati lo scorso anno da Gentiloni e Minniti hanno aperto spazi enormi per la politica dei respingimenti Read More …

Respingimenti in Libia, soccorsi ritardati, ONG ostacolate. Riflessioni sui fatti di novembre.

di Paolo Cuttitta (Vrije Universiteit Amsterdam) Nei giorni 23 e 24 novembre il MRCC (centro di coordinamento dei soccorsi marittimi) di Roma – gestito dalla Guardia Costiera – imponeva alla nave Aquarius dell’ONG franco-italo-tedesca SOS Méditerranéee alla nave Open Arms Read More …