Tag: Tunisia

Frontex dà i numeri, si tratta solo di immigrazione “illegale”
di Fulvio Vassallo Paleologo Secondo il nuovo Direttore generale dell’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (FRONTEX), nel 2023 si potrebbe registrare un forte aumento delle traversate del Mediterraneo rispetto agli anni passati, anche per la crisi economica ed Read More …

Abbandono in mare e detenzione in Libia, la strategia italiana ed europea della dissuasione.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Decreti legge, straordinaria necessità ed urgenza e strategia della dissuasione. Con il “Decreto Cutro” approvato dal Senato, malgrado la mancanza del parere della Commissione affari costituzionali, oltre alle norme oggetto di scontro in Parlamento e Read More …

2003 UNA DENUNCIA- ANCORA STRAGI IN MARE E TENSIONI NEI CENTRI DI DETENZIONE: IL FALLIMENTO DELLA BOSSI FINI.
Pubblichiamo ancora una volta un importante documento sotoscritto venti anni fa per denunciare le politiche migratorie italiane e gli accordi con i paesi terzi, che oggi vengono ancora rinnovati ed inaspriti, malgrado l’aumento incessante delle vittime e la situazione di Read More …

NAUFRAGI- PRIMA E DOPO LA STRAGE DI CUTRO
VENERDI 14 APRILE – ore 18,00 – Via I. La Lumia 56 PALERMO Casa del popolo “PEPPINO IMPASTATO – PALERMO” Via Isidoro La Lumia, 56 PALERMO Per la rassegna de “I Venerdì di dibattito politico culturale della CASA del POPOLO Read More …

Le Nazioni Unite richiedono azioni urgenti per difendere i diritti umani in Libia : fino a quando i governi complici di crimini contro l’umanità ?
di Fulvio Vassallo Paleologo La condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’Uomo per i trattenimenti arbitrari a Lampedusa e per i respingimenti collettivi in Tunisia, ha in parte oscurato le conclusioni di una Commissione di inchiesta delle Read More …

Soccorsi in mare, accordi bilaterali, Unione europea e ruolo di Frontex
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Esternalizzazione dei controlli di frontiera e politiche nazionali Dopo la debacle sulle proposte presentate dall’Italia al Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea, il governo Meloni sembra insistere molto sulla necessità che “intervenga l’Unione Europea” a sostegno Read More …

Di zona SAR si può morire ed è strage ogni giorno.
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento importante del 27 gennaio 2022, Giorno della Memoria La rotta libico-tunisina uccide ancora. Per sfuggire ai controlli di Frontex e dei guardiacoste linici assistiti dall’Italia, le imbarcazioni cariche di migranti partite dalla Tripolitania navigano al Read More …

Naufragio davanti la base turca di Al Khums e respingimenti collettivi, cancellato il diritto internazionale sui soccorsi in mare
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Da un anno i turchi controllano il porto di Khoms (Al Khums), come le aree portuali di Sirte, Misurata e Tripoli ed adesso anche quelle al limite del confine con la Tunisia. Una presenza che Read More …

Nuovo fermo amministrativo contro una ONG mentre nel Mediterraneo centrale si continua a morire, ed i libici attaccano i naufraghi.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Sequenza di morti per abbandono, dopo la intensificata collaborazione tra autorità tunisine ed italiane, frutto degli ultimi accordi perfezionati dalla ministro dell’interno Lamorgese e da Di Maio. I libici sparano e tentano di speronare una Read More …

Anteprima di un disastro umanitario nel Mediterraneo centrale
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Dopo giorni di relativo rallentamento degli arrivi dalla Libia, dalla Tunisia e dall’Algeria, effetto di condizioni meteo sfavorevoli, non appena il mare si è calmato, nell’ultimo fine settimana oltre 2.700 persone hanno tentato l’attraversamento del Read More …

Continua la guerra ai soccorsi in mare, anche con il nuovo governo.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Malgrado il Decreto del 4 febbraio scorso adottato dal precedente ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, dopo l’adozione di un piano nazionale per la ricerca e il salvataggio (SAR) in mare, continua a prevalere una Read More …

Dopo il presunto speronamento, il caso è chiuso, nessun accertamento sui colpi sparati dalla Guardia di finanza su un peschereccio tunisino.
di Fulvio Vassallo Paleologo Una vicenda che aveva assunto un grande rilievo mediatico, riferita come un tentativo di speronamento di un pschereccio contro una motovedetta della Guardia di finanza che lo aveva intercettato durante attività di pesca illegale all’interno delle Read More …

Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale.
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 21 agosto) 1. Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione Read More …

Segreti di stato ed omissioni di soccorso non bloccano lo sciacallaggio sovranista. La Tunisia è vicina, ma il mare continua ad inghiottire vite.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi credeva che bloccando le navi delle Organizzazioni non governative avrebbe “governato” i “flussi migratori” dal nordafrica è stato smentito dalla raffica di arrivi dalla Libia, ed in misura più consistente dalla Tunisia. Ancora una Read More …

Scambio di ostaggi tra Italia e Malta, la trappola del Viminale
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento di lunedì 15 luglio 2019 Una accurata ricostruzione dei fatti che smonta l’impianto accusatorio che ha imposto il ministero dell’interno, e che adesso la Procura di Agrigento sta rilanciando con un ricorso in Cassazione avverso Read More …