Tag: Tunisia

Continua la guerra ai soccorsi in mare, anche con il nuovo governo.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Malgrado il Decreto del 4 febbraio scorso adottato dal precedente ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli, dopo l’adozione di un piano nazionale per la ricerca e il salvataggio (SAR) in mare, continua a prevalere una Read More …

Dopo il presunto speronamento, il caso è chiuso, nessun accertamento sui colpi sparati dalla Guardia di finanza su un peschereccio tunisino.
di Fulvio Vassallo Paleologo Una vicenda che aveva assunto un grande rilievo mediatico, riferita come un tentativo di speronamento di un pschereccio contro una motovedetta della Guardia di finanza che lo aveva intercettato durante attività di pesca illegale all’interno delle Read More …

Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale.
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 21 agosto) 1. Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione Read More …

Segreti di stato ed omissioni di soccorso non bloccano lo sciacallaggio sovranista. La Tunisia è vicina, ma il mare continua ad inghiottire vite.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Chi credeva che bloccando le navi delle Organizzazioni non governative avrebbe “governato” i “flussi migratori” dal nordafrica è stato smentito dalla raffica di arrivi dalla Libia, ed in misura più consistente dalla Tunisia. Ancora una Read More …

Altre vittime delle politiche di abbandono in mare e dell’indifferenza collettiva
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Ancora una strage dell’indifferenza e nell’indifferenza generale, sulla rotta dalla Tunisia alla Sicilia, decine di morti e dispersi, senza che nessuno intervenisse a soccorrere in tempo persone che cercavano una possibilità di salvezza e per questo Read More …

Abbandonati in mare, rimossi dalla memoria, ancora cadaveri nel Mediterraneo. I fatti e le norme. Verso il blocco navale?
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.La narrazione dominante che sostiene le scelte di abbandono in mare del governo è basata sulla criminalizzazione delle ONG che interverrebbero nel soccorso in mare per finalità politiche, e per un vantaggio economico personale. Una serie Read More …

Scambio di ostaggi tra Italia e Malta, la trappola del Viminale
di Fulvio Vassallo Paleologo Aggiornamento di lunedì 15 luglio 2019 Una accurata ricostruzione dei fatti che smonta l’impianto accusatorio che ha imposto il ministero dell’interno, e che adesso la Procura di Agrigento sta rilanciando con un ricorso in Cassazione avverso Read More …

Guerra alle ONG: la resistibile ascesa di Matteo S.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Sembrava intravedersi la fine dell’estenuante attesa imposta dal Viminale ad una nave carica di naufraghi, privata da due settimane di un porto sicuro di sbarco. Una delegazione di parlamentari era salita a bordo della nave, dichiarando Read More …

Dall’accoglienza alla detenzione dopo il decreto legge “sicurezza”
di Fulvio Vassallo Paleologo Con il decreto legge su immigrazione e sicurezza n.113 del 2018, in corso di conversione da parte del Parlamento, si è trasformata la natura del trattenimento amministrativo nei cd. hotspot, che potrà protrarsi fino a 30 Read More …

Diritti clandestini e prassi controlegge, il tempo della negazione
di Fulvio Vassallo Paleologo Prosegue la campagna elettorale permanente sull’immigrazione, con un unico politco, protagonista che si prende la scena, quello che dovrebbe fare il ministro dell’interno e che gioca la sua partita in vista delle europee del 2019 puntando Read More …

Il governo tunisino chiede la liberazione dei pescatori arrestati dopo una azione di soccorso in alto mare
di Fulvio Vassallo Paleologo Era successo già lo scorso anno, è successo ancora pochi giorni fa. Alcuni pescatori tunisini che, mentre avevano calato le reti in mare, si erano trovati vicino una barca con una dozzina di migranti a bordo, Read More …

Respingimenti collettivi vietati, Tunisia e Libia non sono “paesi terzi sicuri”
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 31 luglio 2018) Dopo il caso ancora aperto dei migranti salvati nella zona SAR maltese e quindi a bordo del rimorchiatore SAROST 5, di fatto respinti verso la Tunisia per effetto del mancato ccordinamento Read More …

Dietro il caso della Sarost 5 la fine del diritto internazionale.
di Fulvio Vassallo Paleologo I governi europei ed il governo Salvini-Di Maio, con la loro scelta di bloccare la rotta del Mediterraneo centrale e di colpire le ultime ONG ancora operative, stanno producendo un effetto domino dalle conseguenze imprevedibili in Read More …

La Tunisia dà una lezione all’Italia e mette sotto inchiesta la polizia e la guardia costiera di Sfax
di Fulvio Vassallo Paleologo In tutti i paesi del mondo, si sta diffondendo la notizia della strage che si è verificata sabato scorso nella regione di Sfax, sembrerebbe a 16 miglia dalla costa, al largo dell’isola di Kerkennah, dunque al Read More …

Tunisia, le evidenze smentiscono le retoriche
Pubblichiamo un aggiornamento interessante in merito a quanto sta accadendo in Tunisia, realizzato dalla nostra amica e collaboratrica Monica Scafati, tratto da Tunisia in Red, che ringraziamo per il prezioso lavoro di informazione che continuano a portare avanti. Monica Read More …