Una conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni nel Mediterraneo, ma silenzio assoluto sulle zone di ricerca e salvataggio (SAR).

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Si riunisce a Roma la “Conferenza internazionale su migrazioni e sviluppo nel Mediterraneo” fortemente voluta dalla Meloni e dal ministro dell’interno Piantedosi per propagandare il cd. Piano Mattei per l’Africa, dopo il fallimento del Memorandum d’intesa Read More …

Indagini internazionali sulle stragi di Stato nello Ionio

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Tra la strage di Steccato di Cutro e il naufragio del peschereccio affondato il 14 giugno scorso nello Ionio, 45 miglia a sud-ovest di Pilos, seppure nella diversità della dinamica degli eventi, ci sono elementi comuni Read More …

La Tunisia rifiuta i respingimenti collettivi e le deportazioni di migranti irregolari proposti da Meloni e Piantedosi

di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Il risultato del vertice di Tunisi era già chiaro prima che Giorgia Meloni, la presidente della Commissione europea Von del Leyen ed il premier olandese Mark Rutte incontrassero il presidente Saied. Con una operazione di immagine Read More …

“Law Enforcement” versus obblighi di soccorso

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. Un ennesimo naufragio annunciato, quasi a vista della costa di Lampedusa, perché dovevano essere salvati prima, e non essere avvicinati soltanto dopo una fantomatica telefonata con richiesta di soccorso, come ha comunicato la Guardia costiera Read More …

Naufragio del diritto all’informazione, dal caso Iuventa ad oggi

di Fulvio Vassallo Paleologo Intervento al Seminario “Mai più abbandoni in mare:Ponti di lotta e solidarietà”, promosso dalla Campagna LasciateCIEntrare, dalla Rete antirazzista catanese, e dalla Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in occasione delle udienze dei procedimenti penali contro il Read More …

Guerra ai migranti nel Mediterraneo, perchè alla fine gli stati saranno sconfitti.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. “Siamo in guerra”. Una frase che ricorre sempre più spesso nel linguaggio della politica e nella comunicazione tra le persone, non una sola, ma tante guerre. Monta l’indignazione per migliaia di vittime, in maggior parte Read More …

Il principio di legalità alla prova del decreto sicurezza bis: il caso Open Arms in Parlamento.

di Fulvio Vassallo Paleologo 1. il blocco della Open Arms davanti Lampedusa tra il 14 ed il 20 agosto 2019 Con il recente voto del Senato sul caso Gregoretti sembra che sia stata sconfitta  la tesi della insindacabilità delle scelte Read More …

EUROPA. L’ultima provocazione: multata la Ong Proactiva Mediterraneo. Sanzione da seimila euro

L’ultima provocazione: multata la Ong Proactiva Daniela Padoan, Il Manifesto, 20.08.2017 Il 14 agosto la nave Golfo azzurro della Ong spagnola Proactiva Open Arms, tra quelle che hanno firmato il codice di condotta imposto dal governo italiano, è salpata da Read More …