Tag: Mediterraneo Centrale

Vecchi teoremi per nuove politiche di cooperazione con la guardia costiera “libica”
di Fulvio Vassallo Paleologo In un recente articolo su Repubblica , dopo un intervento su La Stampa, Marco Minniti, già sottosegretario con delega ai servizi degreti dal 2014 al 2016 e poi ministro dell’interno nel 2017, cerca di dissociare la Read More …

Naufragio del diritto all’informazione, dal caso Iuventa ad oggi
di Fulvio Vassallo Paleologo Intervento al Seminario “Mai più abbandoni in mare:Ponti di lotta e solidarietà”, promosso dalla Campagna LasciateCIEntrare, dalla Rete antirazzista catanese, e dalla Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in occasione delle udienze dei procedimenti penali contro il Read More …

Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale.
di Fulvio Vassallo Paleologo (Aggiornato al 21 agosto) 1. Siamo ormai di fronte all’evidenza, malgrado i silenzi istituzionali. Si ripetono in serie naufragi nel Mediterraneo centrale, prodotti dalle politiche di esternalizzazione dei controlli di frontiera, frutto degli accordi di collaborazione Read More …

Fermo amministrativo per la Alan Kurdi e la Aita Mari a Palermo: adesso fuori i tracciati
di Fulvio Vassallo Paleologo Dopo i ringraziamenti al sindaco ed al governo italiano per la “disponibilità” offerta con il trasbordo sulla nave hotspot Rubattino, la nave umanitaria Alan Kurdi della ONG tedesca Sea Eye è stata sottoposta a fermo amministrativo Read More …

Misure di contrasto della pandemia e libertà di circolazione. Verso la criminalizzazione degli esclusi e dei nuovi arrivati.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.La pandemia di COVID 19 si sta estendendo negli stessi giorni in cui si portano a compimento nel modo più atroce le politiche di respingimento e di confinamento forzato alle frontiere esterne dell’Unione Europea, a Lesvos, Read More …

La strage a 50 miglia dalla Libia è solo l’ultima di una lunga “silenziata” catena?
di Emilio Drudi* E’ stata una strage: almeno 117 migranti morti, tra cui 10 donne e 2 bambini. Uno di appena due mesi. E’ il bilancio dell’ultimo naufragio nel Mediterraneo Centrale. I disperati stipati dai trafficanti sul gommone andato a Read More …

Accordi tra Italia e Libia e respingimenti collettivi in acque internazionali. Cosa si nasconde dietro la criminalizzazione delle Organizzazioni non governative
Fulvio Vassallo Paleologo La situazione attuale delle attività di ricerca e soccorso operate dalle ONG nelle acque del Mediterraneo centrale è sempre più critica, tra false informazioni diffuse dai servizi segreti e da Frontex, ventate di populismo giudiziario, speculazione politica Read More …

MOAS, MSF e Sea Watch: ricerca e soccorso indipendenti nel post-Mare Nostrum
Il 24 luglio 2015, sul sito di Mediterranean Hope uscì un ottimo articolo di Paolo Cuttitta ( in italiano e nella versione in inglese) che evidenziava, quindi già 2 anni fa, il ruolo che stavano prendendo le Ong per salvare Read More …

Proactiva Open Arms “Nulla da nascondere, noi salviamo vite, quello che dovrebbe fare l’Europa”
Stefano Galieni Due punti nodali, uno all’inizio e l’altro al termine di una lunga conferenza stampa che si è tenuta con Oscar Camps, direttore di Proactiva Open Arms, e Riccardo Gatti, coordinatore della missione nel Mediterraneo Centrale. Dopo una audizione Read More …

Unhcr loda interventi europei… che non ci sono
Fulvio Vassallo Paleologo Dalle agenzie più disparate filtrano a fatica i dettagli delle ultime operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale. Sembra che l’opinione pubblica europea debba essere tenuta all’oscuro di quanto sta avvenendo in queste settimane davanti alle Read More …