Tag: Cpr

CENTRI DETENTIVI PER MIGRANTI: 20 ANNI DI USO DI PSICOFARMACI
Come componenti della Campagna LaciateCientrare, rilanciamo questo documento che facciamo nostro e ci impegniamo per una nuova mobilitazione contro i trattamenti inumani nei CPR e per la fine della detenzione amministrativa delle persone migranti. 12 aprile 2023 dalla Campagna LasciateCientrare Read More …

Il muro di gomma e di cemento dei CPR
Qualcosa si sta muovendo attorno al silenzio totale che ha avvolto i centri di detenzione per migranti in Italia: dossier, ispezioni, interrrogazioni, costruzione di piccole ma combattive reti di mobilitazione per contrastarne l’esistenza. Le istituzioni continuano a non volerne tener Read More …

Migranti e Covid-19, alcune proposte
La condizione di irregolarità in cui vivono molti migranti è da tempo insostenibile e inaccettabile, e lo è a maggior ragione nella fase di pandemia che stiamo vivendo in queste settimane. In primo luogo, la presenza di uomini e donne Read More …
Morire dentro. Trattamenti sanitari obbligatori (T.S.O.) e diritti della persona migrante
di Fulvio Vassallo Paleologo Appare sempre più evidente come per effetto del decreto sicurezza n.113 del 2018, poi convertito nella legge n.132 dello stesso anno, a seguito dell’abolizione della protezione umanitaria un numero crescente di persone migranti ha perso uno Read More …

Mappa del controllo alle frontiere
Dal 20 gennaio scorso è attiva una piattaforma web a cui come ADIF abbiamo offerto sostegno e contributi e in cui si tenta di definire i luoghi di trattenimento e di privazione delle libertà, di migranti e richiedenti asilo presenti Read More …

Nei CPR si muore e scoppiano le proteste, ma la censura del Viminale impedisce gli ingressi della società civile
di Fulvio Vassallo Paleologo Nell’ultimo anno si è parlato di CPR ( Centri per i rimpatri) soltanto per sottolineare il “disagio” delle forze di polizia incaricate della sorveglianza, criminalizzare gli “ospiti” di queste strutture detentive, o per creare allarme ipotizzando Read More …

Dal rogo del Vulpitta ai nuovi Cpr, 20 anni di galere
Rabah, Nashreddine, Jamel, Ramsi, Lofti e Nasim, sei nomi che oggi forse non dicono nulla. Erano i nomi di 6 ragazzi tunisini rinchiusi nel dicembre 1999 nell’allora Centro di Permanenza Temporanea ed Assistenza, (CPTA), “Serraino Vulpitta” a Trapani, un mini Read More …

Ritorna la propaganda sui rimpatri e sui centri di detenzione amministrativa.
di Fulvio Vassallo Paleologo 1.Lo sfruttamento sistematico dei fatti di cronaca nera, come il rogo di Mirandola, per legittimare svolte repressive nelle politiche in materia di asilo e immigrazione, e nelle prassi applicate dalle autorità di polizia, ha prodotto un Read More …

Dall’accoglienza alla detenzione dopo il decreto legge “sicurezza”
di Fulvio Vassallo Paleologo Con il decreto legge su immigrazione e sicurezza n.113 del 2018, in corso di conversione da parte del Parlamento, si è trasformata la natura del trattenimento amministrativo nei cd. hotspot, che potrà protrarsi fino a 30 Read More …

Il Decreto Salvini, una stretta pericolosa, di Eleonora Andriolo
Il decreto-legge “immigrazione e sicurezza” del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è stato presentato ed approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018. Per l’entrata in vigore si dovrà aspettare la firma della Presidente della Repubblica, incaricato di valutare Read More …

Lampedusa: storie di straordinaria resistenza
I migranti tunisini, rinchiusi a Lampedusa, fino a gennaio sembravano avere il destino segnato. L’impossibilità di formalizzare concretamente la loro richiesta di protezione internazionale all’interno dell’hot spot di Lampedusa e i due voli di ripatrio alla settimana, in partenza da Read More …

Da Milano una Carta per i diritti di tutti. Senza solidarietà non c’è sicurezza.
Di Fulvio Vassallo Paleologo La Carta di Milano costituisce un percorso che è stato rafforzato dalla grande manifestazione di sabato 20 maggio. Una manifestazione plurale che ha sconfitto le trappole della divisione e che ha riproposto con forza un messaggio Read More …

Lo Stato penale di Minniti e Orlando
In questi giorni si stanno producendo numerosi interventi e analisi rispetto ai cambiamenti che verranno introdotti con le leggi Minniti Orlando, in materia di immigrazione e “sicurezza urbana”. Testi estremamente inquietanti la cui approvazione sta provocando la reazione di coloro Read More …

Profughi, completato il piano di chiusura, espulsione e deportazione
di Emilio Drudi L’ultimo atto è stato l’accordo “top secret” con circa 60 tribù libiche. Ora il piano di chiusura e respingimento deciso a Roma nei confronti dei profughi è completo. Il primo passo è stato il trattato firmato con Read More …

Davanti al parlamento italiano perché non diventi legge un decreto fondato sulla repressione
In quanto soggetto che fa parte, sin dalla sua fondazione, quasi un anno fa, della rete Romaccoglie invitiamo chi ci legge e ci segue a partecipare domani 14 marzo a questo importante momento di mobilitazione. La rete “Romaccoglie” composta Read More …